- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione Europea annuncia una nuova strategia per un internet migliore per i ragazzi

    La Commissione Europea annuncia una nuova strategia per un internet migliore per i ragazzi

    Previsto un codice di condotta dell’UE di progettazione in base all’età del minore per i provider, entro il 2024

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    11 Maggio 2022
    in Net & Tech
    Dubravka Šuica

    Dubravka Šuica

    Bruxelles – La Commissione Europea ha annunciato la nuova strategia dell’Unione per un internet migliore per i ragazzi (BIK+), una delle iniziative cardine del 2022, l’Anno europeo dei giovani. Alla base, tre punti chiave: un codice di condotta europeo di progettazione in base all’età per i provider entro il 2024, più equità digitale, la partecipazione attiva dei ragazzi in rete.

    “Dal 2012, l’uso delle tecnologie digitali da parte dei bambini è cambiato drasticamente”, riporta la nota rilasciata dalla Commissione Europea. “I risultati dell’indagine ‘Ragazzi dell’UE online’ del 2020 mostrano come la maggior parte dei bambini utilizzino i propri smartphone su ‘base quotidiana’ o ‘quasi tutto il tempo’, mentre il tempo che passano online è quasi raddoppiato in molti Paesi, se paragonato al 2010”.

    Per questo, la Commissione incoraggerà la stesura di un codice di condotta europeo di progettazione in base all’età, in linea con le nuove regole del ‘Digital Service Act’, la legge sui servizi digitali, e con la normativa di riferimento (Direttiva sui servizi di media audiovisivi e Regolamento generale per la protezione dei dati). “L’industria ha una grande responsabilità”, sottolinea la nota: “Ha gli strumenti per creare prodotti che sono facili da usare, sicuri e privati, di default e per design. Tutti i prodotti e servizi digitali che potrebbero essere utilizzati dai bambini dovrebbero rispettare caratteristiche semplici ed eque”. Nel codice di condotta saranno presenti metodi standard per verificare gli anni dell’utente in sicurezza e nel rispetto della privacy. Previsto anche il miglioramento dell’accessibilità di termini e condizioni, istruzioni e avvertimenti, che diventerebbero così leggibili in base all’età del minore. La Commissione includerà inoltre misure contro la diffusione non consensuale di immagini e il cyberbullismo.  

    Sul piano dell’equità digitale, la Commissione Europea sta lavorando a una proposta di raccomandazione per il miglioramento delle competenze digitali in ambito educativo, che punti alla formazione dei docenti, alla promozione di risorse attendibili e a campagne di larga scala per la sensibilizzazione delle famiglie, anche sui rischi online. La nota prosegue: “I bambini sono cittadini attivi”. La Commissione cercherà di coinvolgere i ragazzi nella creazione del codice di condotta europeo di progettazione – così come anche gli Stati membri e l’industria di settore – espandendo il ruolo dei giovani rappresentanti europei nelle questioni digitali.

    Ogni bambino in Europa merita di navigare in un ambiente digitale sicuro e stimolante. Con la nuova stragtegia, vogliamo sostenere l’accesso ai servizi e alle competenze digitali per i bambini, soprattutto quelli in situazioni di vulnerabilità, che combattono il cyberbullismo, e proteggere tutti i bambini da contenuti illegali e pericolosi”, ha dichiarato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea. Mentre Dubravka Šuica, vicepresidente e commissaria per la Democrazia e la Demografia ha sostenuto: “La nuova strategia per un internet migliore per i ragazzi assicurerà ai bambini di godere degli stessi diritti online e offline”.

    Tags: Anno europeo dei giovaniBIK+codice di condotta europeocommissione europeadigital divideDigital Service Actequità digitaleRagazzi dell’UE onlinestrategia europea per un internet migliore per i ragazzi

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione