- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per l'acquisto di milioni di dosi di vaccini durante la pandemia di Covid-19. Bruxelles prende tempo e rivendica: "La trasparenza è sempre stata di fondamentale importanza"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025
    in Politica

    Bruxelles – Schiaffo del Tribunale dell’Ue a Ursula von der Leyen sul cosiddetto Pfizergate. I giudici di Lussemburgo danno ragione al New York Times e annullano la decisione con cui la Commissione europea ha respinto l’accesso agli sms scambiati tra la presidente e l’amministratore delegato di Pzifer, Albert Bourla, per l’acquisto di milioni di dosi di vaccini durante la pandemia di Covid-19. Non basta affermare di non essere in possesso dei documenti richiesti, si legge nella sentenza. L’esecutivo Ue avrebbe dovuto “fornire spiegazioni credibili” per dimostrare perché tali documenti siano irreperibili. E non l’ha fatto.

    Riavvolgiamo il nastro: nel pieno della crisi sanitaria, a novembre 2020, la Commissione e la sua presidente von der Leyen hanno iniziato a puntare sui sieri di Pfizer – oltre a quelli di Moderna, AstraZeneca, Novavax – per dare il via all’imponente campagna vaccinale. A gennaio 2021 l’acquisto per 300 milioni di dosi Pfizer, a cui si aggiungono acquisti per ulteriori 100 milioni di dosi ad aprile. Pochi giorni dopo l’annuncio di un altro contratto. Tante dosi, tanti soldi in ballo. Matina Stevis-Gridness, giornalista del New York Times, chiede di visionare la corrispondenza tra i principali protagonisti di questa storia, la presidente della Commissione e l’amministratore delegato di Pfizer. Un accesso negato perché, sostiene Bruxelles, i messaggi di testo non sono disponibili.

    pfizer
    L’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla (Photo by Fabrice COFFRINI / AFP)

    La Commissione europea non nega lo scambio di messaggini tra von der Leyen e Bourla, sottolineando che si trattava di una “situazione senza precedenti” e che non esisteva al tempo alcuna legislazione per contratti di quel tipo con le industrie farmaceutiche. Ma i messaggini “servivano solo per velocizzare la comunicazione“, spiegano a Bruxelles. Non sono stati archiviati perché non contenevano nulla di rilevante.

    Nella sentenza emessa oggi (15 maggio), i giudici di Lussemburgo osservano che le risposte fornite dalla Commissione nel corso dell’intero procedimento in merito ai messaggi di testo richiesti si basano “o su ipotesi, oppure su informazioni mutevoli o imprecise“. D’altra parte, il quotidiano newyorkese ha presentato “elementi pertinenti e concordanti che descrivono l’esistenza di scambi, in particolare sotto forma di messaggi di testo, tra la presidente della Commissione e l’amministratore delegato di Pfizer nell’ambito dell’acquisto di vaccini durante la pandemia di Covid-19″.

    agricoltori von der leyen
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (foto: Frederick Florin via Afp)

    La figuraccia è servita: l’esecutivo Ue “non ha spiegato in dettaglio quale tipo di ricerche avrebbe effettuato per trovare tali documenti” e in generale “non ha fornito spiegazioni plausibili per giustificare il non possesso” degli Sms incriminati. Un altro passaggio fondamentale: la Commissione non ha chiarito se i messaggi tra von der Leyen e Bourla fossero stati eliminati e se l’eliminazione sia stata effettuata “volontariamente o automaticamente”. E se il telefono della leader Ue “sia stato nel frattempo sostituito”. La difesa della Commissione fa acqua da tutte le parti, dal momento che – rileva ancora il Tribunale – “non ha neppure spiegato in modo plausibile perché essa avrebbe ritenuto che i messaggi di testo scambiati non contenessero informazioni sostanziali“.

    Bruxelles, che può impugnare la sentenza presso la Corte di Giustizia Ue entro due mesi e dieci giorni, per ora prende tempo. In una nota tanto prudente quanto enigmatica, afferma di voler “esaminare attentamente la decisione del Tribunale” prima di “decidere in merito alle prossime iniziative“. E di “adottare una nuova decisione che fornirà una spiegazione più dettagliata”.

    Le reazioni della politica e della società civile

    “Il pesce puzza dalla testa”, è l’attacco durissimo di Zoltan Kovacs, portavoce del governo ungherese di Viktor Orbán. Il capodelegazione della Lega al Parlamento europeo, Paolo Borchia, ha commentato: “Un’umiliazione per l’Europa, che predica bene, ma razzola male, minando la credibilità delle sue stesse istituzioni nel momento in cui dovrebbe riconquistare la fiducia degli europei”.

    Agli antipodi dell’Aula di Bruxelles, ma sulla stessa linea, il copresidente del gruppo The Left, Martin Schirdewan, per cui “l’umiliazione” di von der Leyen “è una vergogna per la Commissione europea”. Secondo Schirdewan, von der Leyen “deve pubblicare immediatamente la cronologia delle chat per evitare ulteriori danni all’Ue e alla credibilità della politica europea”. Per Tilly Metz, eurodeputata dei Verdi che ha citato in giudizio la Commissione per la trasparenza dei contratti, “la sentenza odierna dimostra chiaramente che la trasparenza e la responsabilità democratica non devono essere esercitate a porte chiuse nell’Unione europea”.

    Transparency International Eu, organizzazione che promuove l’integrità, trasparenza e responsabilità in tutte le istituzioni, politiche e normative dell’Unione europea, ha dichiarato in una nota che “questa sentenza va oltre la trasparenza: si tratta di ripristinare la responsabilità istituzionale che è gravemente mancata alla Commissione europea”.

    Tags: Albert Bourlacommissione europeacorte di giustizia dell'Uecovid19pfizergateursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    ue-indonesia
    Politica Estera

    L’Ue concluderà un accordo di libero scambio con l’Indonesia entro settembre

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    ‘No’ alla sfiducia: l’Europarlamento manda avanti von der Leyen. Ora spetta a lei decidere come

    10 Luglio 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Ue, per gli italiani divisioni nella maggioranza e tra l’opposizione sulla sfiducia a von der Leyen

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione