- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dall’Italia la proposta all’Ue di un ‘corridoio dinamico’ per il prezzo del gas

    Dall’Italia la proposta all’Ue di un ‘corridoio dinamico’ per il prezzo del gas

    Alla vigilia del Vertice Ue di Praga la proposta con Belgio, Polonia e Grecia non per un tetto fisso, ma per una banda di oscillazione di prezzi che garantista l'attrattività del mercato europeo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Ottobre 2022
    in Politica
    Mario Draghi

    Bruxelles – Un “corridoio dinamico di prezzo” da applicare a tutte le transazioni all’ingrosso di gas, non solo a quello importato dalla Russia e non solo sul gas usato per la generazione di energia elettrica. Italia, Belgio, Polonia e Grecia hanno avanzato una proposta perché l’Unione europea introduca un range non fisso ma dinamico o una banda di oscillazione per i prezzi del gas all’ingrosso (non al dettaglio) per ridurre i prezzi dell’energia e l’aumento dell’inflazione. Le quattro capitali hanno inviato questo pomeriggio (6 ottobre) alla Commissione europea un non paper (un documento informale, che pubblichiamo) con la proposta alla vigilia del Vertice Ue informale che domani riunirà i leader Ue a Praga, dove si confronteranno su nuove misure per affrontare la crisi energetica.

    Nel documento viene precisato che il corridoio dovrebbe essere “abbastanza alto” da permettere al mercato di funzionare e “sufficientemente flessibile” per mantenere il mercato europeo competitivo, oltre che “integrato da misure volontarie rafforzate di riduzione della domanda” di gas. I quattro Paesi sostengono l’introduzione di un corridoio dinamico di prezzi principalmente per “mitigare le pressioni inflazionistiche, dissuadere e ridurre la speculazione, gestire le aspettative e fornire un quadro di riferimento in caso di potenziali interruzioni dell’offerta e limitare i profitti in eccesso nel settore”, si legge ancora. Si precisa che il corridoio si dovrebbe applicare a tutte le transazioni all’ingrosso, quindi non limitate al gas importato dalla Russia (che oggi rappresenta appena il 9 per cento delle forniture all’Europa) e non limitato al gas che viene usato per la generazione di energia elettrica, come invece propone l’Esecutivo comunitario.

    Ursula von der Leyen italia
    Ursula von der Leyen

    Ieri la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha inviato ai 27 leader, Italia compresa, in vista del Vertice di Praga, una lettera con una roadmap per orientare la discussione che si terrà domani proponendo una serie di interventi per mitigare i prezzi: un tetto al prezzo del gas usato per la generazione di energia elettrica, colloqui con i partner dell’Ue affidabili (come la Norvegia o gli Stati Uniti) per abbassare i prezzi con contratti a condizioni più vantaggiose e un limite del prezzo del gas scambiato nell’Ue in relazione al mercato olandese del gas (il Ttf) – di cui si riconosce ormai il malfunzionamento – in attesa di introdurre un nuovo indice di riferimento complementare per il gas naturale liquefatto che sia più rappresentativo dell’attuale mercato (dal momento che il Ttf è calibrato sul gas da gasdotto).

    La Commissione europea sta valutando queste idee ma non ha ancora presentato una proposta formale e, nell’attesa, i quattro governi hanno avanzato la propria. Il non-paper arriva dopo una settimana di confronto e lavoro in videoconferenza tra i ministri dell’energia degli otto Paesi più energivori (Italia, Germania, Francia, Grecia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Polonia) per trovare uno schema comune per introdurre un meccanismo di controllo dei prezzi che possa andare bene a più governi possibili. Il tentativo, è quello di “convincere” Germania, Austria e Danimarca che finora si sono mostrati più restii ad approvare una misura di questo tipo. Da questo lavoro preparatorio è emerso il non-paper firmato alla fine da sole quattro capitali su otto, che sarà sul tavolo dei leader insieme agli interventi proposti da Bruxelles. Domani il Vertice Ue di Praga sarà informale, dunque non si aspettano decisioni o conclusioni. Servirà però a trovare un comune orientamento politico per esortare la Commissione europea a presentare una proposta concreta nei giorni a seguire.

    Tags: energiagasmario draghipricecapunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Comunità Politica Europea Praga 2022
    Politica

    Cosa distingue la Comunità Politica Europea da tutte le altre istituzioni Ue e organizzazioni internazionali

    6 Ottobre 2022
    price cap gas von der leyen
    Economia

    Von der Leyen apre al price cap temporaneo sul gas. Leader Ue a confronto a Praga, si cerca l’unità europea contro la crisi energia

    5 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione