- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Prova di forza dei popolari: Tajani primo vicepresidente con più voti di Schulz

    Prova di forza dei popolari: Tajani primo vicepresidente con più voti di Schulz

    In Aula il Ppe mostra i muscoli e fa eleggere al primo giro solo i propri 6 candidati. Quelli socialisti, tra cui l'italiano Sassoli, li fa passare solo al secondo scrutinio. Niente da fare per il grillino Castaldo che raccoglie 110 preferenze, comunque più del doppio dei voti del gruppo Efdd

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    1 Luglio 2014
    in Politica

    Neanche il tempo di dare il via alla nuova legislatura che i gruppi politici europei cominciano le prime prove di forza. All’elezione dei 14 vicepresidenti si sono cominciate a delineare le geografie del potere a Strasburgo: alla prima votazione a sorpresa l’italiano Antonio Tajani, con 452 preferenze, è risultato il più votato tra i candidati vicepresidente del Parlamento europeo e sarà quindi il vicario di Martin Schulz. Il colpo dell’eurodeputato di Forza Italia, ed ex vicepresidente dell’esecutivo di Bruxelles (con  già una lunga esperienza a Strasburgo prima di passare sei anni in Commissione), è stato duplice perché innanzitutto ha dimostrato più forza dell’altro candidato italiano, David Sassoli del Pd, che alla prima tornata si è fermato a 340 preferenze, meno della maggioranza assoluta richiesta di 376. Ma soprattutto perché ha preso più voti dello stesso Schulz che, supportato sulla carta da popolari, socialisti e liberali (che insieme contano 479 deputati) si è fermato a soli 409 voti.

    In generale i popolari hanno portato a casa un grande successo facendo eleggere tutti i loro 6 candidati alla prima votazione e facendo così capire agli altri chi comanda in Aula. Soltanto i loro hanno sorpassato la soglia richiesta al primo turno, segno che il centrodestra è stato compatto sui suoi ma non sugli altri.

    I socialisti per eleggere i loro tre vicepresidenti hanno dovuto aspettare la seconda tornata di votazioni, tornata in cui sembrava ce l’avesse fatta anche l’ex commissario Olli Rehn, ora deputato con i liberali Alde. “Ha totalizzato 384 voti”, ha annunciato Schulz tra gli applausi dell’Aula. Ma dopo pochi minuti ha dovuto correggere: “Chiedo scusa, c’è stato un errore, i voti erano 304, quindi nessuna elezione”. Rehn non l’ha affatto presa bene ma al terzo giro, quando la maggioranza richiesta era semplice e non più assoluta, i liberali sono riusciti a piazzare i loro due candidati. Anche gli altri gruppi sono riusciti a questo punto a far eleggere un deputato, i Verdi, la Sinistra unita Gue e i conservatori dell’Ecr. Gli unici a cui non è stato concesso di avere un vicepresidente sono stati gli euroscettici di Farage. In corsa il grillino Fabio Castaldo che si è fermato a 110 voti, prendendo comunque più del doppio dei voti del suo gruppo che conta 48 parlamentari. Forse su di lui ha pesato la sceneggiata della mattina, quando i britannici del gruppo hanno voltato le spalle all’orchestra che eseguiva l’Inno alla Gioia.

    L’elenco dei nuovi vicepresidenti in ordine di elezione:

    vicepresidenti Parlamento europeo

    Tags: Aldeantonio tajanimartin Schulznomineparlamento europeoppePse

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione