- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Giorgetti prova a rassicurare i partner sul Mes: “Al lavoro per una soluzione”

    Giorgetti prova a rassicurare i partner sul Mes: “Al lavoro per una soluzione”

    Il messaggio del ministro dell'Economia in occasione della riunione dell'Eurogruppo. Ma il rompicapo è tutto italiano

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Maggio 2023
    in Economia
    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, con il direttore esecutivo del Mes, Pierra Gramegna

    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, con il direttore esecutivo del Mes, Pierra Gramegna [Bruxelles, 15 maggio 2023. Foto: European Council]

    Bruxelles – Giancarlo Giorgetti adesso media. Sulla ratifica del trattato che riforma il Meccanismo europeo di stabilità il ministro dell’Economia prova a rassicurare i partner che continuano a fare pressioni sull’Italia, unico Paese a non aver vidimato l’accordo politico raggiunto ormai più di due anni fa. Un tassello mancante fondamentale, poiché impedisce alle nuove regole di diventare effettive, tenendo in ostaggio gli altri 19 membri dell’eurozona. Come previsto, la riunione dell’eurogruppo ha visto il tema finire nuovamente sul tavolo. Giorgetti, rileva fonti Ue, nel corso della riunione è intervenuto sul Mes. Ha ricordato la contrarietà del Parlamento italiano alla ratifica, assicurando che il governo comunque è in costante contatto con il presidente dell’eurogruppo, Paschal Donohoe, e il direttore esecutivo del Mes, Pierre Gramegna, per la ricerca di una soluzione.

    A Bruxelles Giorgetti porta quello che può, ma che è già abbastanza. Porta l’intenzione e la volontà di superare l’impasse, messaggio e  segnale positivi. In seno all’Eurogruppo, confidano altri addetti ai lavori, si è consapevoli che il titolare del dicastero di via XX settembre sta cercando una soluzione, ma che non è facile. Si è consapevoli dei vincoli istituzionali e della necessità di creare quel consenso che fin qui, tra Camera e Senato, non è stato trovato. Ma i partner europei vogliono qualcosa di concreto, che non è per forza la ratifica, chiariscono a Bruxelles, ma quanto meno un percorso chiaro (tempi e modi). Di concreto c’è la volontà di andare avanti. 

    Certo, non basta per mettere in moto il nuovo regime del Fondo salva-Stati. Non si attiva quel cuscinetto finanziario (backstop) necessario per dare più potenza di fuoco al fondo di risoluzione unica”, a cui il Mes avrebbe dovuto iniziare a fornire soldi dall’1 gennaio del 2022. Ma da parte italiana c’è la consapevolezza che questa situazione potrebbe avere un costo politico. Le altre capitali sono indispettite, e non da oggi, e potrebbero escogitare il modo per passare dai richiami alle vie di fatto. Come escludere l’Italia da momenti decisionali.

    Usare la non ratifica come ricatto non può essere una strategia, perché non funzionerebbe e aumenterebbe ancora di più le frizioni tra governo Meloni e resto d’Europa. Ma l’attuale esecutivo tricolore non forzerà la mano a livello interno, perché non c’è l’intenzione di cadere, men che meno sulla riforma del Mes. Giorgetti prova a stemperare, a guadagnare tempo, a rassicurare. Ma il nodo è tutto italiano, e dovrà mediare, più che a Bruxelles, a Roma.

    Tags: bancheeurogruppoeurozonaGiancarlo Giorgettiitaliameccanismo europeo di stabilitàmes

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Ratifica Mes, l’Europa attende Giorgetti: “Fornisca spiegazioni”

    8 Maggio 2023
    L'Italia richiamata da tutti sulla ratifica della riforma del Mes
    Economia

    L’Eurogruppo (e non solo) all’Italia: “La ratifica del Mes serve agli altri Stati membri”

    28 Aprile 2023
    Economia

    Meloni ribadisce il ‘no’ alla ratifica del Mes. “Finché sarò al governo l’Italia non vi accederà”

    15 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione