- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Alluvioni in Emilia Romagna, attivato il Meccanismo di Protezione Civile Ue. L’Italia chiederà aiuto al Fondo di solidarietà

    Alluvioni in Emilia Romagna, attivato il Meccanismo di Protezione Civile Ue. L’Italia chiederà aiuto al Fondo di solidarietà

    8 Stati membri hanno già risposto offrendo l'invio di attrezzature di pompaggio ad alta capacità. La Commissione assicura che "l'Ue è pronta a fornire ulteriore aiuto se necessario", si stimano danni per oltre 5 miliardi di euro

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2023
    in Cronaca
    emilia romagna alluvioni

    Lugo, Ravenna - 18/05/23 (Photo by Federico SCOPPA / AFP)

    Bruxelles – L’Italia chiama l’Europa in soccorso dell’Emilia Romagna. Nella giornata di ieri (21 maggio) Roma ha attivato il Meccanismo di protezione civile Ue: come annunciato dal commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarcic, già otto Paesi hanno risposto offrendo di inviare nelle zone colpite dalle alluvioni attrezzature di pompaggio ad alta capacità. “L’Ue è pronta a fornire ulteriore aiuto se necessario”, ha assicurato l’esecutivo comunitario.

    emilia romagna alluvioni
    Soccorritori della Protezione Civile a Lugo, 18/05/23 (Photo by Andreas SOLARO / AFP)

    Sono Austria, Bulgaria, Germania, Francia, Polonia, Romania, Slovenia e Slovacchia gli Stati membri venuti in soccorso dell’Italia per liberare centri abitati e aziende dalla gran quantità d’acqua ancora giacente. Il servizio Copernicus dell’Ue ha inoltre fornito la mappatura satellitare di emergenza delle aree colpite, a seguito di una richiesta della protezione civile italiana del 16 maggio.

    Un primo intervento che potrebbe essere l’anticamera dell’attivazione del Fondo europeo di Solidarietà (Fsue), perché di fronte a una tragedia che ha causato 14 vittime, 26 mila sfollati e danni stimati per almeno 5 miliardi, sarà necessario attingere a più risorse possibili. “Appena arriverà dalla Regione la documentazione richiesta, avanzeremo alla Commissione europea la istanza per attingere al Fondo di solidarietà”, ha confermato in una nota il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci.

    Il Fondo europeo di solidarietà (Fsue), l’Italia è già il primo beneficiario

    Il Fondo di solidarietà non è uno strumento di risposta immediata, ma un dispositivo che permette di mobilitare fino a 500 milioni all’anno -oltre ai fondi non spesi dell’anno precedente- per coprire parte dei costi per la ricostruzione. Gli Stati membri colpiti da una catastrofe naturale possono richiederne l’attivazione alla Commissione entro 12 settimane dalla data dei primi danni rilevati, allegando alla domanda una stima dei danni e tutte le informazioni necessarie a una valutazione da parte dell’esecutivo comunitario.

    Pensato proprio per far fronte alle gravi inondazioni che colpirono l’Europa centrale nell’estate del 2002, il Fsue ammette interventi d’emergenza quali “il ripristino immediato del funzionamento delle infrastrutture nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti, della sanità e dell’istruzione”, ma anche “la fornitura di strutture ricettive provvisorie per la popolazione colpita” e “il risanamento delle zone sinistrate, comprese le zone naturali”. Dalla sua creazione, è stato attivato 107 volte per rispondere a inondazioni, terremoti, incendi, estrema siccità e per emergenze di salute pubblica (anche durante la pandemia di Covid-19).

    Degli 8,2 miliardi di euro mobilitati in vent’anni attraverso il Fsue, l’Italia è il principale beneficiario: solo per far fronte ai terremoti in Emilia nel 2012 e nel Centro Italia nel 2016 ha ricevuto le cifre record rispettivamente di 670 milioni e 1,2 miliardi. In tutto l’Ue ha stanziato verso Roma oltre 3 miliardi, ben davanti alla Germania, seconda con 1,6 miliardi e l’Ungheria con 1 miliardo.

    Tags: alluvioniemilia romagnaitaliaMeccanismo di protezione civile

    Ti potrebbe piacere anche

    Meccanismo di protezione civile Ue Ucraina
    Politica Estera

    L’Ucraina nuovo membro del Meccanismo di protezione civile dell’Ue. Altri 55 milioni di euro in fondi umanitari

    20 Aprile 2023
    Migranti stato di emergenza Italia
    Politica

    La Commissione Ue è in “stretto contatto” con Roma sull’attivazione dello stato di emergenza per la migrazione

    12 Aprile 2023
    terremoto turchia siria
    Cronaca

    Terremoto in Turchia e Siria, mobilitate 25 squadre di soccorso dai Paesi Ue. Le vittime sono già oltre 5.000

    7 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione