- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Da 705 a 716, il Parlamento europeo vuole 11 seggi in più dal 2024

    Da 705 a 716, il Parlamento europeo vuole 11 seggi in più dal 2024

    La proposta licenziata dalla commissione Affari costituzionali. L'Aula si esprimerà nei prossimi giorni, poi parola ai leader. I posti extra ripartiti tra nove Stati, nessuno dei 'grandi'

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2023
    in Politica

    Bruxelles – Un’Aula un po’ più grande, con 11 seggi in più da ripartire tra nove Stati membri. Il Parlamento europeo lavora alla propria riorganizzazione in vista delle prossima legislatura, con la commissione Affari costituzionali che propone un nuovo assetto a partire dal 2024. La proposta di risoluzione, approvata con 15 voti a favore, 8 contrari e 5 astensioni, chiede di aumentare il numero di deputati europei dagli attuali 705 a 716. L’Aula si esprimerà nei prossimi giorni.

    Secondo la proposta non cambierebbe nulla in termini di equilibri, nel senso che anche concedendo deputati europei in più l’ordine di grandezza delle delegazioni non verrebbe stravolto. Per i principali Paesi non cambierebbe nulla. A beneficiare della nuova organizzazione sarebbero Spagna, Paesi Bassi (2 seggi in più ciascuno), Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Slovenia (1 seggio ciascuno).

    La decisione rientra nel processo di riorganizzazione scattata a seguito dell’uscita del Regno Unito dell’Ue. Dei 73 seggi lasciati liberi dai britannici, ne sono stati fin qui redistribuiti appena 27 tra 14 Stati membri. C’era dunque una ‘riserva’ di 46 posti per eventuali altri allargamenti o, eventualmente, la creazione di una circoscrizione trans-nazionale.

    La riorganizzazione delle dimensioni dell’Aula del Parlamento segue una procedura tutta speciale. Il Parlamento propone, poi la decisione necessita dell’approvazione all’unanimità del Consiglio europeo, quindi dei capi di Stato e di governo degli Stati membri. Questi potrebbero anche rifiutare la proposta, col Parlamento che mantiene comunque potere di veto sull’operato dei leader. C’è dunque la possibilità di un conflitto inter-istituzionale, che nessuno vorrebbe. Lecito attendersi negoziati ‘sottotraccia’ o comunque dialoghi tra Bruxelles e le altre capitali.

    “Abbiamo proposto una ripartizione che avrebbe la massima possibilità di incontrare l’approvazione unanime degli Stati membri in seno al Consiglio”, sostiene il relatore del testo, Loránt Vincze (Ppe). Si tratta di “una ripartizione che non toglie seggi a nessun paese, ma che aggiunge il numero minimo di seggi possibile, attingendo ai posti non assegnati oggi disponibili”.

    Tags: parlamento europeoripartizione seggiseggiue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Aula del Parlamento europeo durante una seduta plenaria a Strasburgo (archivio)
    Politica

    Il Parlamento europeo riduce i suoi seggi per la Brexit, ma ne dà 3 in più all’Italia

    13 Giugno 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione