- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » INTERVISTA Lejla Šehić Relić, presidente del Cev: “Chiediamo maggiori sforzi per una pace duratura in Ucraina”

    INTERVISTA Lejla Šehić Relić, presidente del Cev: “Chiediamo maggiori sforzi per una pace duratura in Ucraina”

    Il Centro per il Volontariato Europeo, composto da oltre 60 organizzazioni, si prepara per il prossimo congresso a Dubrovnik, in Croazia, dall'1 al 4 ottobre. Focus sulle "Comunità collaborative", sulla necessità di cooperazione intersettoriale e sull’importanza di riconoscere i volontari come "stakeholder chiave nel miglioramento della società"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    24 Agosto 2023
    in Cultura
    cev

    Bruxelles – Una rete europea di oltre 60 organizzazioni dedicate alla promozione e al sostegno del volontariato. Una rete che dal 1992 si è trasformata ed è cresciuta a livello europeo, nazionale e regionale. È il Centro per il Volontariato Europeo (Cev), spina dorsale di un settore che in Ue coinvolge più di 90 milioni di adulti, all’incirca il 23 per cento dei cittadini europei di età superiore ai 15 anni. In vista del prossimo congresso, che si terrà a Dubrovnik, in Croazia, dall’1 al 4 ottobre, Eunews ha raggiunto la presidente di Cev, Lejla Šehić Relić.

    La foto di gruppo al Congresso di Cev del 3-4 ottobre 2022 a Gdansk, in Polonia

    Eunews: Cev nasce nel 1992. Come è cambiato il volontariato in Europa in questi 30 anni?

    Šehić Relić: Negli ultimi tre decenni il volontariato ha progressivamente acquisito importanza in tutta Europa e per dimostrarne il valore sono state investite molte risorse. Esistono prove sufficienti a sostegno dell’impatto positivo del volontariato sulla coesione sociale, sulla democrazia, sulla trasformazione sociale, sulle competenze personali e collettive, sul miglioramento del benessere degli individui e delle comunità.

    Abbiamo davanti a noi nuovi orizzonti stimolanti ed entusiasmanti, ma non dobbiamo dimenticare la visione iniziale che ci ha portato dove siamo oggi. Valori europei comuni che hanno unito questa rete e creato uno spazio di scambio, apprendimento, sostegno e sforzi congiunti per affermare il volontariato come parte della nostra tradizione e una parte indispensabile del nostro futuro.

    E: Negli ultimi anni abbiamo attraversato momenti difficili, come la pandemia di COVID-19 e la crisi causata dalla guerra in Ucraina. In che modo il Cev ha contribuito a combattere queste crisi?

    Šehić Relić: Cev esprime solidarietà a tutti coloro che soffrono a causa del conflitto in Ucraina, ai volontari e a tutti coloro che agiscono per opporsi alla violenza e offrire sostegno e rifugio. Chiediamo maggiori sforzi per trovare soluzioni per una pace duratura che protegga le vite e garantisca la dignità e il rispetto dei diritti umani per tutte le persone colpite. Inoltre, invitiamo la comunità internazionale a garantire il sostegno alle organizzazioni e ai volontari in prima linea nella risposta umanitaria.

    La crisi ha reso più visibili i nostri problemi esistenti. Violenza, povertà, accesso limitato alle risorse, democrazie fragili, populismo ed estremismo sono solo alcuni dei fenomeni che possono rendere la vita più difficile. Ecco perché è importante che la società civile agisca e coinvolga i volontari per promuovere i valori della solidarietà e dell’uguaglianza sociale, agire contro la disuguaglianza, l’emarginazione e la discriminazione, ricercare la trasparenza e il rispetto dei diritti umani. Questo è, al momento, il contributo più prezioso alla resilienza della società.

    E: Il volontariato è definito in modi diversi nei 27 Stati membri. Vede la necessità di una maggiore uniformità su scala europea?

    Šehić Relić: Dal 2011 molti Paesi hanno sviluppato quadri giuridici più forti e appropriati per il volontariato e la cultura del volontariato è diventata più accettata e compresa. L’Agenda Politica per il Volontariato in Europa (Pave) è stata per molti anni un punto di riferimento per molti di questi sviluppi. Nel 2021, in occasione del decimo anniversario dell’Anno Europeo del Volontariato (Aev) del 2011 e della pubblicazione dell’Agenda, il Cev ha preparato il Piano 2030 per il Volontariato Europeo, che funge da ulteriore supporto e strumento di orientamento per tutte le parti interessate che desiderano vedere realizzato il pieno potenziale del volontariato in Europa.

    Riflettendo sulla varietà di definizioni del volontariato e sulla presenza di principi universali, le attività, formali e non formali, che svolgiamo al Cev includono tutte quelle attività intraprese volontariamente, senza scopo di lucro, in cui il guadagno finanziario non è né l’obiettivo né il mezzo per riconoscere il contributo o il risultato, che forniscono un modo per affrontare bisogni e preoccupazioni umane, sociali o ambientali, spesso a sostegno di un’organizzazione senza scopo di lucro o di un’iniziativa basata sulla comunità. Al Cev non sosteniamo l’uniformità del quadro giuridico o una definizione specifica date queste differenze in tutta Europa, ma crediamo che un approccio più coerente al volontariato che condivida questi principi comuni come base offrirebbe numerosi vantaggi.

    E: Qual è l’obiettivo del Piano per il Volontariato Europeo 2030?

    Šehić Relić: L’obiettivo è portare all’attenzione dei decisori politici il fatto che i volontari sono più di un semplice potere popolare: sono una parte essenziale e significativa della società civile europea, perché svolgono un ruolo cruciale nella coesione sociale e nelle relazioni interpersonali. Definendo una visione chiara e una tabella di marcia per il futuro del volontariato in Europa, il Piano mira a sfruttare il potenziale del volontariato attraverso cinque pilastri: impegno indipendente e inclusivo, nuovi volontari e metodi, responsabilizzazione, valorizzazione del contributo e risorse per un maggiore valore. Il Piano riconosce la diversa natura del volontariato e sottolinea l’importanza di opportunità di volontariato inclusive e accessibili per tutti gli individui, indipendentemente dal loro background o dalle loro capacità.

    Inoltre fornisce un quadro che incoraggia la collaborazione e la cooperazione tra le parti interessate coinvolte nel volontariato, compresi i politici, le organizzazioni della società civile, i centri di volontariato e i volontari stessi. Promuove lo scambio di conoscenze, migliori pratiche e approcci innovativi al volontariato, consentendo alle parti interessate di imparare gli uni dagli altri e creare un ecosistema di supporto per le iniziative di volontariato.

    Il Congresso di Cev del 3-4 ottobre 2022 a Gdansk, in Polonia

    E: Il congresso CEV a Dubrovnik sarà incentrato sulle “comunità collaborative”. Cosa si intende con questo concetto?

    Šehić Relić: “Comunità collaborative” si riferisce all’adozione di un approccio proattivo che enfatizza la cooperazione, la comunicazione aperta e la co-creazione tra le parti interessate di vari settori. Sottolinea l’importanza di riconoscere i volontari come stakeholder chiave nel miglioramento della società, nella promozione della coesione sociale e nel favorire il dialogo. L’attenzione alle comunità collaborative al Congresso CEV evidenzia la necessità di collaborazione intersettoriale e di comprensione dell’effetto trasformativo del volontariato. Solo collaborando possiamo affrontare le sfide più pressanti e sviluppare comunità inclusive e resilienti, utilizzando il potenziale del volontariato per promuovere lo sviluppo sostenibile e il cambiamento sociale.

    Tags: cevŠehić Relićvolontariato

    Ti potrebbe piacere anche

    cev
    Cultura

    INTERVIEW Lejla Šehić Relić, Cev’s president: “We ask for greater efforts for lasting peace in Ukraine”

    24 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione