- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il discorso sullo Stato dell’Unione è ossigeno per la “maggioranza Ursula”. Weber (Ppe) lancia segnali al centro

    Il discorso sullo Stato dell’Unione è ossigeno per la “maggioranza Ursula”. Weber (Ppe) lancia segnali al centro

    La presidente della Commissione europea rivendica il perseguimento del "90 per cento degli obiettivi politici presentati nel 2019", anche grazie alla coalizione tra Popolari, Socialdemocratici e Liberali all'Eurocamera. Weber (Ppe) ringrazia la maggioranza Ursula, "il motore dell'Europa", ma Garcia Perez (S&D) lo avverte: "Non si torna indietro"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Settembre 2023
    in Politica
    stato dell'unione von der leyen

    EP Plenary session - State of the European Union 2023

    Bruxelles – Un lungo elenco di tutte le vittorie ottenute in questi quattro anni di mandato, “il 90 per cento degli obiettivi politici presentati nel 2019, grazie a questo Parlamento, agli Stati membri e alla squadra di Commissari”. La presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, nel discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato questa mattina (13 settembre), ha celebrato l’alleanza che è stata la colonna vertebrale della legislatura, quella tra i tre maggiori gruppi politici, il Partito Popolare europeo, i Socialisti e democratici e i liberali di Renew Europe.

    Un’alleanza messa in crisi recentemente dal leader del Ppe, Manfred Weber, che ha esplorato la possibilità di virare a destra in vista delle prossime elezioni europee. Un tentativo fallimentare, che ha spinto lo stesso Weber a tornare sui suoi passi. “Ringrazio Stéphane e Iratxe (i presidenti di Renew e S&d, ndr) per la nostra proficua cooperazione durante questo periodo cruciale. Il motore politico dell’Europa funziona, la maggioranza Ursula ce l’ha fatta“, ha dichiarato il capogruppo dei popolari nel suo intervento in aula subito dopo le parole di von der Leyen. Rivendicando, in totale rottura rispetto alla retorica utilizzata negli ultimi mesi, il contributo fondamentale del Ppe alla realizzazione del Green Deal, con il “supporto a 32 file su 34”. Insomma, il boicottaggio delle leggi sul ripristino della natura e sullo stop ai motori endotermici sembra acqua passata.

    Manfred Weber risponde al discorso sullo Stato dell’Unione appena pronunciato da Ursula von der Leyen

    Non è dello stesso avviso la capogruppo S&d, Iratxe Garcia Perez. “Signor Weber, lei hai fatto un errore storico e la storia la ricorderà per questo. Lei non può contare su questa maggioranza e cercare voti e altre alleanze in questa Aula. Non si torna indietro”, ha ammonito la leader spagnola. Più morbido Stéphane Sejourné, presidente dei liberali, che si è limitato ad augurarsi che “questi ultimi mesi siano utili, come gli ultimi quattro anni”, perché sul Green Deal, e non solo, bisogna “andare fino in fondo”.

    Le parole di von der Leyen sulla “nuova faccia del Green Deal”, che terrà conto delle criticità avanzate dagli agricoltori europei impegnandosi in un “dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura in Ue”, sono per Weber una medaglia a due facce. Da un lato il riconoscimento della battaglia portata avanti negli ultimi mesi dal Ppe, che si è rivendicato anche oggi “il gruppo degli agricoltori”, dall’altro il tentativo della presidente della Commissione Ue di rimettere in riga il rivale interno al gruppo dei popolari e di riconfermare la sua leadership. “Abbiamo bisogno di più dialogo e meno polarizzazione”, ha dichiarato von der Leyen. In questo senso, puntuale l’invito a von der Leyn del presidente dei Verdi Philippe Lamberts: “Molti partiti affiliati al Ppe sono oggi parte di coalizioni con partiti di destra, non faccia sì che il partito di Schuman tradisca i valori sui quali è fondata l’Ue”.

    Green Deal e Patto sulla migrazione e l’asilo. Le reazioni dei capigruppo al discorso sullo Stato dell’Unione

    In quest’ultima finestra temporale prima della fine della legislatura europea, i due dossier più importanti da finalizzare restano il Patto Verde europeo e quello sulla Migrazione e l’Asilo. Sul Green Deal, Weber ha garantito che il Ppe “crede nelle idee fondamentali”, ma senza dimenticare “i lavoratori, gli agricoltori, i produttori, le piccole medie imprese“. Lo slogan del leader popolare è stato: “Vogliamo un Green Deal europeo, non cinese”. Ovvero: investire di più in innovazione, non “vendere le nostre tecnologie alla Cina”, produrre più cibo invece che diminuire la rendita dei terreni “per ridurre l’inflazione sui generi alimentari”. Perez si è detta “orgogliosa di aver contribuito a leggi storiche” e ha ribadito che “frenare gli effetti del cambiamento climatico è un dovere legale e morale“. Ma ha avvertito l’esecutivo comunitario: “Per creare ricchezza e nuove opportunità, occorre consolidare il pilastro sociale”, un punto su cui la leader S&d avrebbe voluto “sentire un maggior impegno” nel discorso di von der Leyen. Orgoglio condiviso da Sejourné, che ha ricordato tuttavia che “le transizioni verde e digitale avranno successo solo se le nostre leggi saranno semplici, comprensibili e finanziate” in modo adeguato.

    La leader S&d Iratxe Garcia Perez attacca Manfred Weber

    Phillippe Lamberts, presidente dei Verdi, ha ringraziato von der Leyen per “la sua leadership e la sua visione”, grazie alla quale “per la prima volta la lotta al cambiamento climatico è diventata una priorità” a Bruxelles. Per il leader ecologista “la transizione non è solo una necessità, ma la più grande opportunità economica per l’Europa”. Di tutt’altro tenore i commenti provenienti dai Riformisti e Conservatori (Ecr) e da Identità e Democrazia (Id).  Ryszard Legutko, copresidente di Ecr, ha definito il Green Deal “una stravaganza politica da miliardi di euro che fa aumentare le bollette energetiche e il costo della vita”, mentre il leghista Marco Zanni, leader di Id, ha invitato von der Leyen a “meno ideologia e più pragmatismo“, augurandosi che la “dipartita di Timmermans (ex vicepresidente della Commissione europea responsabile del Green Deal, ndr) sia l’occasione di rimettere la transizione verde sul binario giusto”. Durissimo l’attacco anche da Martin Schirdewan, a nome della Sinistra europea: “La casa europea è solo una catapecchia, ed è una sua responsabilità”, ha tuonato, sottolineando come von der Leyen “non abbia sprecato neppure una parola per la situazione dei lavoratori dipendenti in Ue, che peggiora sempre di più”.

    Ancora più polarizzate le posizioni dell’Eurocamera sul capitolo migrazioni. Per il Ppe “dobbiamo poter decidere chi entra o no alle nostre frontiere esterne”. A costo di firmare intese con Paesi autoritari: “Accogliamo con favore il Memorandum con la Tunisia, dobbiamo lavorare con i Paesi vicini per risolvere le sfide, come abbiamo fatto in passato con la Turchia”, ha dichiarato Weber. Che sulla finalizzazione del Patto sulla Migrazione e l’Asilo ha chiamato in causa la bistrattata maggioranza Ursula: “Dobbiamo concludere il Patto, è un opportunità unica e storica, conto ancora sulla maggioranza von der Leyen per finalizzarlo“. Garcia Perez ha risposto alla chiamata sul Patto, da concludere per “evitare la perdita di vite umane nel Mediterraneo”. Ma sull’accordo con il presidente tunisino Kais Saied la capogruppo S&d ha attaccato direttamente von der Leyen: “Il denaro dei contribuenti europei non può finire nelle tasche di governi che stanno attaccando i diritti fondamentali delle persone”, ha avvertito Perez. La sintesi tra i due principali gruppi dell’Eurocamera sta nel commento di Sejourné, secondo cui occorre “proteggere le frontiere esterne e la nostra sovranità pur rimanendo una terra accogliente per chi vede la propria vita minacciata”.

    Dai verdi l’appello a non scordarsi della dignità umana, “valore fondamentale europeo sancito dai trattati”. Lamberts ha ammesso di “non essere ottimista” su un Patto “che non cambia granché”. Attacco frontale di Zanni (Id): “Sono stati annunciati tanti provvedimenti ma non mi pare che la Commissione Ue voglia risolvere veramente il problema”, ha dichiarato il leghista.

    Tags: discorso sullo stato dell'Unione 2023maggioranza ursulaSOTEUVon der LeyenWeber

    Ti potrebbe piacere anche

    green deal
    Economia

    Von der Leyen apre “una nuova fase” del Green Deal e tende la mano all’industria ‘Made in Europe’

    13 Settembre 2023
    Ursula von der Leyen Stato dell'Unione
    Editoriali

    Von der Leyen resta sulla sua strada, e traccia un percorso ancora lungo. Che potrebbe guidare

    13 Settembre 2023
    Ursula von der Leyen Stato dell'Unione Allargamento Ue
    Politica

    Il destino intrecciato dell’allargamento Ue e della riforma dei Trattati nel discorso sullo stato dell’Unione di von der Leyen

    13 Settembre 2023
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, pronuncia il discorso sullo Stato dell'Unione [Strasburgo, 13 settembre 2023]
    Politica

    Von der Leyen rivendica il suo lavoro, e per il futuro dell’Ue si affida a Mario Draghi

    13 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione