- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Air Malta, in arrivo la chiusura della compagnia. L’Ue le nega altri fondi

    Air Malta, in arrivo la chiusura della compagnia. L’Ue le nega altri fondi

    Le accuse sono di malagestione e corruzione. Sarà sostituita dal modello low cost e finanziata con 300 milioni di euro

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    2 Ottobre 2023
    in Economia

    Bruxelles – È atteso per oggi (2 ottobre) l’ultimo volo della compagnia di bandiera Air Malta, dopo più di un decennio dai primi aiuti europei e dal rischio di fallimento. Potrebbe esserci già nelle prossime ore, in occasione del cinquantesimo anniversario della compagnia aerea nazionale, l’annuncio del governo sulla sua chiusura, secondo quanto riferisce Euractiv.

    Nel giugno del 2012, dopo due anni di trattative, la Commissione europea aveva approvato un piano di aiuti alla ristrutturazione per Air Malta pari a 130 milioni di euro. “Le misure di ristrutturazione previste, che comprendono una significativa riduzione della capacità e la vendita di attività, dovrebbero garantire la redditività a lungo termine senza il mantenimento del sostegno statale, evitando al tempo stesso indebite distorsioni della concorrenza”, si legge in una nota di quell’anno, in cui si ricorda anche che nel novembre 2010 la Commissione aveva autorizzato un prestito di 52 milioni di euro a favore di Air Malta come aiuto per il salvataggio. La condizione per gli aiuti era che un esercizio di ristrutturazione si concludesse entro novembre 2015 e non fosse necessario alcun ulteriore intervento governativo per diventare redditizia entro un lasso di tempo ragionevole. Ma la compagnia ha continuato a registrare perdite ingenti, motivo per quale il governo ha chiesto un ulteriore prestito all’Unione europea di 290 milioni di euro per impedirle di fallire. A causa degli anni di cattiva gestione e le mutevoli condizioni del mercato, però, Bruxelles ha deciso di annullare l’accordo. Andrà quindi avanti il piano di chiudere la compagnia di bandiera in favore di una nuova sostituta.

    Lo scioglimento di Air Malta non dovrebbe lasciare i maltesi senza voli di linea. Le attività redditizie verranno trasferite a una nuova compagnia aerea sostitutiva, che dovrà però dimostrare di essere un operatore economico separato (e non semplicemente un successore di Air Malta). L’operazione prevede il licenziamento di tutto il personale, dai piloti agli operatori di terra, oltre che nuovi contratti a condizioni più svantaggiose di prima: salari più bassi e minori vantaggi, in linea con quanto offerto dalle compagnie aeree low cost. Il tutto al costo di 300 milioni di euro per i contribuenti, proprio in un momento in cui il debito nazionale è ai massimi storici ed è anche sotto esame da parte di Bruxelles sul suo deficit. I clienti con prenotazioni effettuate per voli Air Malta oltre il giorno dello scioglimento dovrebbero ricevere un rimborso per i loro biglietti o la possibilità di viaggiare con la nuova compagnia su alcun rotte. Non tutte quelle attuali saranno però servite dalla nuova compagnia aerea, perché servirà prima l’approvazione dell’Ue.

     

    Tags: 300 milioniair maltacommissione europeacompagnia aereacompagnia di bandierafallimento

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Al Parlamento europeo parte la battaglia per il bagaglio a mano in aereo sempre gratuito

    21 Settembre 2023
    [foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Economia

    La Francia pronta a chiedere il prezzo minimo per i voli in Europa, per proteggere l’ambiente

    20 Settembre 2023
    disabilità
    Cronaca

    Per un vero diritto a viaggiare nell’Ue. La Commissione presenta la tessera europea della disabilità

    6 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione