- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Patto di stabilità, Giorgetti: “Sì a nuove regole, ma non soffocare crescita”

    Patto di stabilità, Giorgetti: “Sì a nuove regole, ma non soffocare crescita”

    Il ministro dell'Economia ribadisce la linea dell'Italia. La Commissione: "Spesa sia prudente". Gli Stati continuano il negoziato

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Ottobre 2023
    in Economia

    Bruxelles – Non sarà l’Italia a mettere il bastone tra le ruote dell’Europa. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, vuole rassicurare ma pure essere rassicurato. Nel non semplice negoziato per la riforma del patto di stabilità e una meno scontata del previsto doppia transizione da portare a termine, anche per governo Meloni “è importante avere un accordo” sulla governance economica comune, senza però soffocare l’economia. “Bisogna raggiungere il giusto equilibrio tra consolidamento di bilancio e crescita”, scandisce il Ministro in un tavolo povero di partecipanti. Perché i contributi non mancano, così come le visioni e i punti di vista, quasi mai convergenti su questi temi, ma nel corso della sessione pubblica del consiglio Ecofin l’unico dei Ventisette a parlare è l’Italia.

    Del resto chi aveva qualcosa da dire non ha perso occasione. Germania e Paesi Bassi, già alla vigilia dell’Ecofin, hanno chiarito che al netto degli accordi di principio ora vanno definiti i dettagli. Vuol dire “soglie numeriche”, per usare le parole del ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner. Vuol dire avere regole e traiettorie di riduzione del debito che siano “misurabili”, per usare invece le parole della ministra delle Finanze olandese, Sigrid Kaag.

    L’immagine offerta dalle telecamere è quella di un Giorgetti solo più che isolato. Vero è che la Francia offre sponde. “La riduzione del debito deve essere progressiva e credibile”, scandisce il ministro delle Finanze Bruno Le Maire a margine dei lavori. Nessun parametro, nessun numero, ma un impegno meno stringente in termini di vincoli. Sfumature non di poco conto, in un momento in cui la spesa per le transizioni verde e digitale va garantire.

    A tal proposito il titolare del Tesoro vuole garanzie sull’agenda politica tricolore. “Vogliamo che il nuovo patto permetta di raggiungere gli obiettivi” individuati dal governo. Ecco che la riforma del patto si intreccia con le richieste di modifica del Piano per la ripresa (Pnrr), finanziato sì dal Recovery Fund europeo, ma che richiede sforzi anche nazionali. E poi la politica monetaria della Bce, con il rialzo dei tassi che costa caro per il pagamento degli interessi sui titoli di Stato ed erode la capacità fiscale.

    Per questo Giorgetti insiste sulla necessità di regole che non soffochino troppo chi, come l’Italia, margini di spesa ne aveva pochi e ne vede sempre meno. Senza dimenticare la riforma del Mes. Per l’ultimo libera via libera che manca, quello italiano, per la nuova veste del fondo salva-Stati, la maggioranza potrebbe avere bisogno di qualcosa di più che semplici rassicurazioni verbali. Il ministro dell’Economia gioca dunque su più tavoli.

    La Spagna, con la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue, fa sul serio. “Vogliamo un accordo entro anno, e lavoriamo con determinazione”, scandisce Nadia Calvino, ministra delle Finanze uscente. Ne va della tenuta dell’Europa. “Serve certezza in tempi di incertezze”. Soprattutto per chi dovrà investire nell’agenda sostenibile e innovativa dell’Ue. La transizione dipende anche da questo. “Dobbiamo dare sicurezza ai mercati“, aggiunge.

    Insiste su questo anche Valdis Dombrovskis, commissario per un’Economia al servizio delle persone. “Dobbiamo tornare ad avere regole comune per essere attendibili, e nel frattempo le politiche di bilancio devono rimanere prudenti”. Niente spesa indiscriminata, dunque. Con un pro-memoria: “La soglia del 3 per cento nel rapporto deficit/Pil è un limite massimo, non un obiettivo“.

    Tags: conti pubbliciecofinGiancarlo GiorgettiinvestimentiPatto di stabilitàriformeueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    I ministri delle Finanze di Germania e Paesi Bassi, Christian Lindner e Sigrid Kaag. Entrambi chiedono il taglio del debito
    Economia

    Germania e Paesi Bassi: “Giù il debito”. Il negoziato sul patto di stabilità si irrigidisce

    16 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione