- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tra dialogo e conflitti, cacciatori e ambientalisti uniti per la tutela del “patrimonio comune”

    Tra dialogo e conflitti, cacciatori e ambientalisti uniti per la tutela del “patrimonio comune”

    Esponenti della Face, la Federazione europea per la Caccia e di alcune associazioni ambientaliste hanno ricordato come, pur essendoci controversie, la minaccia alla biodiversità è un “nemico comune”

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    23 Settembre 2014
    in Cronaca
    Il Cacciatore con il cane di Botero

    Il Cacciatore con il cane di Botero

    “Per più di 35 anni, la ‘Birds directive’ ha aiutato a proteggere gli uccelli selvatici in Europa”. Con queste dichiarazioni, anche il commissario all’Ambiente Janez Potočnik ha preso parte alla conferenza organizzata dalla FACE, la Federazione europea delle Associazioni per la Caccia e la Conservazione, in collaborazione con la Direzione Generale Ambiente della Commissione europea, sul futuro della “Direttiva europea sugli uccelli”. Alla conferenza sono intervenuti sia esponenti della FACE sia rappresentanti di associazioni ambientaliste. Secondo Potočnik anche la caccia “responsabile e sostenibile” ha giocato un ruolo importante nella protezione dei volatili, supportata dagli accordi tra cacciatori e organizzazioni per la “conservazione” degli uccelli.

    Il presidente della FACE Gilbert de Turckheim ha messo in chiaro sin da subito che “caccia e protezione ambientale possono andare di pari passo”, anzi, “devono unire le forze”. E’ vero, però, che esistono conflitti, soprattutto negli stati membri più che a Bruxelles. Turckheim, ha ricordato l’esempio italiano in cui non sono poche le controversie fra cacciatori e Lipu, la Lega italiana protezioni uccelli. Insomma è ora di intendersi meglio, dare meno lavoro alla Corte di giustizia nelle controversie sull’interpretazione della direttiva e risolvere i conflitti “perché il nemico è comune, ed è la distruzione dell’ambiente”.

    Aperto al dialogo anche Antonio Morabito, esponente di Legambiente, che pensa ad una “sfida comune”, il cui nodo principale non è tanto il rinnovo della direttiva, ma le “relazioni fra gli uomini e le donne delle varie associazioni per combattere la minaccia alla biodiversità”.

     Una possibile revisione della direttiva è stata paventata nella “mission letter” inviata recentemente da Jean Claude Juncker al Commissario designato per l’Ambiente Karmenu Vella, a cui ha chiesto di “valutare l’opportunità di unire la direttiva sugli uccelli e quella sull’habitat, i due pilastri a tutela della biodiversità, per creare “un più moderno segmento di legislazione”.

    Tags: biodiversitàbruxellescacciadirettivaFaceGilbert de TurckheimhabihabitatJanez PotocnikjunckerlegambienteLipuuccelli

    Ti potrebbe piacere anche

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Caldo assassino, i sindacati europei chiedono una legislazione per proteggere i lavoratori

    1 Luglio 2025
    Membri di una tribù masai [foto: Nezumi/Wikimedia Commons]
    Diritti

    La caccia sportiva in Tanzania minaccia i masai, ma l’Ue non pensa a vietare l’import venatorio

    19 Giugno 2025
    Politica

    Protezione del lupo: il Consiglio Ue approva in via definitiva il cambio di status

    5 Giugno 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione