- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Crisi: Si avvicina il potenziamento del Fondo salvastati Esm

    Crisi: Si avvicina il potenziamento del Fondo salvastati Esm

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Febbraio 2012
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Il potenziamento del Fondo salvastati europeo Esm forse non è più un miraggio. “Entro marzo si deciderà su un suo potenziamento”, è stata la frase più pronunciata ieri da molti leader europei, compreso, e questo è quello più importante in questo caso, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

     

    Oggi e domani il Consiglio europeo, ufficialmente, non ne parlerà, ma nei corridoi la questione sarà certamente affrontata. Dagli attuali 500 miliardi di garanzie si potrebbe passare a 750, o anche più perché, come ripete il presidente del Consiglio Mario Monti, “più sarà forte, meno possibilità ci saranno che venga utilizzato”. L’impatto psicologico di una difesa credibile scoraggerebbe gli speculatori dall’attaccare gli stati più deboli. “Soltanto se i ‘firewall’ saranno abbastanza forti, l’Europa ricostruirà la sua credibilità sui mercati, e solo se saranno abbastanza robusti non ci sarà poi bisogno di utilizzarli”, ha spiegato ieri, a Bruxelles, il ministro per lo Sviluppo economico Corrado Passera. “L’adeguatezza della dotazione del Fondo salva-Stati permanente Esm sarà rivista a marzo”, ha detto il ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaueble. Non è proprio un’apertura esplicita ad accrescere le risorse, ma è certo un passo avanti rispetto al “non vediamo le ragioni per un adeguamento” con il quale il ministro e la cancelliera Angela Merkel liquidavano la questione fino a due giorni fa. Quello che ha fatto da spartiacque è probabilmente l’impegno della Spagna a presentare il suo nuovo piano di risanamento dei conti entro la metà di marzo, e se queste misure saranno credibili la Germania non avrà più il timore che un eventuale incremento del Fondo debba subito essere speso per sostenere Madrid.

     

    Sulla stessa linea anche il presidente dell’Eurogruppo Jean Claude Junker, “la decisione sarà presa nel mese di marzo”, ha detto ieri davanti al Parlamento europeo, e il presidente della Commissione Ue Jose Manuel Barroso.

     

    Il portoghese ieri ha incontrato la stampa per dire che “pur rimanendo estremamente prudente, dati gli ultimi sviluppi su diversi fronti, possiamo avere ora le condizioni per iniziare a cambiare le nostre prospettive per il futuro ed essere più ottimisti sull’uscita dalla crisi”.

     

    Tags: BarrosoESMfondo salvastatijunkermarzopasserapotenziamentoschaueble

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Da sinistra: il direttore esecutivo del Mes, Pierre Gramegna, il ministro delle Finanze tedesco, Joerg Kukies, e il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 20 gennaio 2025, foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’Eurogruppo insiste: situazione economica peggiora, estremamente importante ratificare il Mes

    20 Gennaio 2025
    Economia

    McGuinness all’Italia: “Avanti col MES, deplorevole non avere gli strumenti anti-shock”

    13 Febbraio 2024
    Notizie In Breve

    Mes, l’Eurogruppo discute con Giorgetti la bocciatura della Camera

    11 Gennaio 2024
    La Camera bocca il Mes: niente ratifica del trattato di riforma
    Cronaca

    Mes, la Camera boccia la ratifica. La Lega esulta, ma l’Italia rischia di pagarla cara

    21 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione