- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Galletti cede, l’Italia pagherà i 40 milioni di multa per le discariche abusive

    Galletti cede, l’Italia pagherà i 40 milioni di multa per le discariche abusive

    Il ministro il tiro rispetto all’annuncio di non voler sborsare un euro, ma promette che farà di tutto per evitare di pagare le ulteriori penalità previste per ogni semestre di ritardo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    18 Dicembre 2014
    in Cronaca
    Gian Luca Galletti

    Gian Luca Galletti

    I 40 milioni di euro dell’importo forfettario relativo alla multa per le discariche abusive, comminata all’Italia dalla Corte di giustizia europea, bisogna pagarli “per forza”. Corregge il tiro il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, che il 2 dicembre scorso aveva dichiarato che l’Italia non avrebbe pagato un euro. Quello che il ministro intende fare, spiega, è “fare di tutto per non pagare le semestralità”. La sanzione, infatti, prevede che ai 40 milioni se ne aggiungano altri 42,8 per ogni semestre di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie a risolvere il problema.

    Galletti, in audizione davanti alle commissioni Agricoltura e Politiche Ue della Camera, sottolinea che “la sanzione fotografa  la situazione a febbraio del 2013”, aggiungendo che “nel frattempo sono stati fatti progressi”. Quindi annuncia che chiederà di “concordare con la Commissione Ue le modalità di attuazione della sentenza”. Il dispositivo prevede che “il pagamento della penalità potrà essere ridotto progressivamente in ragione del numero di siti messi a norma”.

    Su questo fronte, Galletti annuncia che delle 218 discariche per cui l’Italia è stata multata, 4 sono inesistenti, 48 sono state bonificate, altre 115 sono in fase di bonifica, per 29 sono già stati stanziati i fondi e, infine, ne rimangono 16 per le quali “bisognerà trovare i finanziamenti”. Le 6 discariche mancanti all’appello, fa sapere a Eunews il ministero, sono inserite tra i Siti di interesse nazionale (Sin), e verranno bonificate con risorse attinte dal Fondo per sviluppo e coesione.

    Dunque il ministro ritiene che, oltre ai 40 milioni forfettari, si riesca a pagare solo una delle penalità semestrali – in misura per altro notevolmente ridotta rispetto ai 42,8 milioni previsti – e che si possa risolvere il problema delle 16 discariche ancora sanzionabili (quelle per le quali ancora non c’è copertura finanziaria per la bonifica) in tempo per evitare ulteriori more.

    L’orientamento del ministro è comunque di “superare la pratica del conferimento in discarica”, come hanno già fatto “molti paesi europei”, i quali “hanno sostanzialmente eliminato le discariche”. La strada maestra per arrivarci è puntare “al massimo riciclo dei materiali e alla valorizzazione energetica della parte restante” di rifiuti. E a proposito di riciclo, Galletti esprime preoccupazione per la decisione dell’esecutivo di Bruxelles di ritirare i dossier sull’economia circolare dall’agenda per il 2015. Scelta contro la quale, ieri, si è espresso anche il Consiglio Affari generali.

    Tags: discarichegallettimultaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione