- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Siria, de Mistura: “Smantellare il regime di Assad porterebbe al collasso come in Iraq e Libia”

    Siria, de Mistura: “Smantellare il regime di Assad porterebbe al collasso come in Iraq e Libia”

    Secondo l'inviato speciale dell'Onu “non c'è soluzione militare al conflitto”, ma per puntare a quella politica serve “che le opposizioni siano più coese e si dimostrino credibili”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    2 Febbraio 2015
    in Politica Estera
    de Mistura e Assad

    de Mistura e Assad

    Al conflitto siriano “non c’è una soluzione militare”, e l’accordo politico, seppur difficile, è l’unica via d’uscita possibile. Nel tentare di raggiungerlo però non bisogna puntare a smantellare le attuali istituzioni guidate dal Bashar al-Assad “se si vuole evitare un collasso come quello che c’è stato in Iraq e peggio ancora in Libia”. È quanto ha spiegato Staffan de Mistura, inviato speciale per la Siria delle Nazioni Unite, in una audizione nella commissione Affari esteri del Parlamento europeo sul conflitto che ormai dura da 4 anni consecutivi e che ha causato “7,7 milioni di sfollati, 3,2 milioni di rifugiati, 200mila morti, un milione di feriti, 4mila scuole chiuse e più di 90 siti archeologici o distrutti o danneggiati seriamente”.

    Per de Mistura “se qualcuno poteva credere che il conflitto potesse essere risolto con la soluzione militare”, ora “ha la prova che ciò non è fattibile”, ed è “riconosciuto da tutti, da Assad, all’opposizione e ai Paesi della regione”, tutti “si rendono contro che c’è spazio solo per una soluzione politica”. Nel Paese “si lotta tutti contro tutti e a perdere sono i siriani stessi”, afferma l’inviato speciale secondo cui la comunità internazionale deve imparare dagli sbagli del passato. “In Iraq l’errore principale è stato smantellare le istituzioni”, che invece nel caso siriano devono essere “protette e mantenute per evitare il collasso come quello in atto in Iraq e in modo ancora più drammatico in Libia”. Si deve puntare in futuro “a un governo di coalizione, a un cambiamento della costituzione ed eventualmente a nuove istituzioni”, ma “senza ignorare che Assad controlla circa il 50% del Paese”.

    Per una soluzione politica poi è necessaria, continua ancora de Mistura, una precondizione indispensabile: una maggiore coesione delle opposizioni che “hanno il sostegno di diversi attori regionali”, e spesso finiscono per “rappresentare quegli interessi” più che i propri, e così ha ragione Assad quando dice “di non avere un interlocutore”, mentre invece servirebbe “un interlocutore credibile e coerente”.

    L’inviato speciale ha insistito sulla proposta di un congelamento dei combattimenti in alcune città, prima tra tutte Aleppo. Un congelamento “che non significa un cessate il fuoco che non verrebbe accettato dalle fazioni in lotta”, ma una moratoria “delle armi pesanti e dei bombardamenti da entrambe le parti”, per permettere di creare dei corridoi umanitari e sostenere la popolazione ormai allo stremo. Questa proposta, spiega, “è stata accettata da Assad” che però “ha avanzato delle condizioni”, ovvero che “i combattenti stranieri abbandonino il Paese e il riconoscimento da parte dell’opposizione del controllo del governo da lui guidato”, delle richieste che per l’inviato speciale “sono in teoria valide”.

    Tags: AssadsiriaStaffan De Mistura

    Ti potrebbe piacere anche

    richiedenti asilo
    Cronaca

    Nel 2024 le richieste di asilo in Ue sono diminuite del 13 per cento

    20 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    siria
    Politica Estera

    L’Ue sta scommettendo (al buio) sulla nuova leadership in Siria

    13 Marzo 2025
    Kaja Kallas, Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, a Bruxelles per il Consiglio Ue Affari Esteri, 24/02/25
    Politica Estera

    Siria, l’Ue sospende le sanzioni in settori chiave: “Supportiamo la transizione”

    24 Febbraio 2025
    Ahmed al-Shara'
    Politica Estera

    Macron invita a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Shara’

    6 Febbraio 2025
    siria kallas
    Politica Estera

    Siria, l’Ue è pronta ad un “graduale” allentamento delle sanzioni

    24 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione