- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Privatizzazioni, salari minimi, pensioni. I punti principali della lettera di Atene

    Privatizzazioni, salari minimi, pensioni. I punti principali della lettera di Atene

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Febbraio 2015
    in Politica
    Tsipras Juncker

    Tsipras e Juncker - foto Commissione europea

    Con la lettera inviata a Bruxelles la Grecia si è impegnata a una serie di riforme che dovrebbero assicurarle il pagamento dell’ultima tranche del prestito accordato nel 2012 dall’Eurogruppo, pari a 10,9 miliardi. Per ora è arrivato il via libera di Bruxelles anche se Fmi e Bce hanno sottolineato che ci sono troppe differenze con il vecchio Memorandum. Guardiamo le principali promesse fatte dal governo di Alexis Tsipras (qui la lettera completa in greco e in inglese)

    POLITICHE FISCALI

    – Riformare le politiche dell’Iva, la loro amministrazione e applicazione. Si faranno robusti sforzi per migliorarne la raccolta e la lotta all’evasione
    – Le politiche sull’Iva saranno razionalizzate in materia di tariffe, in modo da massimizzarne i ricavi effettivi, senza avere un impatto negativo sulla giustizia sociale, e al fine di limitare le esenzioni ma eliminando sconti eccessivi, con misure che rafforzino la giustizia sociale.
    – Creazione di una nuova cultura del rispetto degli obblighi fiscali per assicurare che tutti i settori della società, e in particolare i benestanti, contribuiscano in maniera sufficiente al finanziamento delle politiche pubbliche. In questo contesto, stabilire con l’assistenza dei partner internazionali, una banca dati della ricchezza che aiuti le autorità fiscali nel valutare la veridicità delle dichiarazioni dei redditi precedenti

    AMMINISTRAZIONE DELLE ENTRATE
    – La Grecia ammodernerà le amministrazioni fiscali e doganali utilizzando l’assistenza tecnica dell’Europa
    – Aumenterà le ispezioni, i controlli basati sul rischio, e le capacità di raccolta, ma cercando di integrare le funzioni delle entrate e della sicurezza sociale

    SPESA PUBBLICA
    – Review e control spending in ogni area della spesa pubblica (educazione, difesa, trasporti, governo locale, benefici sociali)
    – Identificare misure di risparmio dei costi attraverso una spending review approfondita di ogni ministero e la razionalizzazione delle spese non salariali e non pensionistiche che, attualmente, rappresentano un sorprendente 56% della spesa pubblica totale.
    – Controllare la spesa sanitaria e migliorare l’offerta e la qualità dei servizi medici, ma garantendo l’accesso universale. In questo contesto, il governo intende presentare proposte specifiche in collaborazione con le istituzioni europee e internazionali, tra cui l’OCSE

    SICUREZZA SOCIALE
    – La Grecia è impegnata nel modernizzare il sistema delle pensioni
    – Continuare a lavorare su misure amministrative per unificare e razionalizzare le politiche previdenziali ed eliminare scappatoie e incentivi che danno luogo a un tasso eccessivo di pensionamenti anticipati in tutta l’economia e, più in particolare, nel settore pubblico e bancario
    – Consolidare i fondi pensione per realizzare risparmi
    – Stabilire un legame più stretto tra i contributi pensionistici e di reddito, semplificare i benefit, rafforzare gli incentivi a dichiarare il lavoro retribuito, fornire assistenza mirata ai dipendenti tra i 50 e i 65 anni, anche attraverso un sistema di reddito di base garantito, in modo da eliminare la pressione sociale e politica per il prepensionamento che grava troppo sui fondi pensione

    AMMINISTRAZIONE PUBBLICA & CORRUZIONE
    – Trasformare la lotta alla corruzione in una priorità nazionale e rendere operativo il Piano nazionale contro la corruzione, il numero di “consulenti speciali” nelle amministrazioni pubbliche e i benefit di ministri, parlamentari e alti funzionari
    –  Ridurre il numero dei ministri (da 16 a 10), il numero dei “consulenti speciali” nelle amministrazioni pubbliche e i benefit di ministri, parlamentari e alti funzionari
    – Restringere la legislazione relativa al finanziamento dei partiti politici e includendo livelli massimi di prestiti possibili da parte di istituti finanziari e altre istituzioni
    – Attivare immediatamente l’attuale (anche se dormiente) normativa che regola le entrate dei media, garantendo (attraverso aste concepite in maniera appropriato), che paghino prezzi di mercato per le frequenze utilizzate, e vietando il proseguimento delle attività dei media in perdita costante
    – Riformare la griglia salariale del settore pubblico, al fine di decomprimere la distribuzione dei salari attraverso aumenti di produttività e adeguate politiche di assunzione senza ridurre i livelli salariali attuali, ma assicurando che la massa salariale del settore pubblico non aumenti

    STABILITÀ FINANZIARIA
    –  Decriminalizzare l’insolvenza dei debitori a basso reddito e con debiti minori

    BANKING AND NON-PERFORMING LOANS
    – Sfruttare pienamente il Financial Stability Fund ellenico e garantire, in collaborazione con l’SSM, la Bce e la Commissione europea, che svolga bene il suo ruolo fondamentale di garantire la stabilità del settore bancario e suoi prestiti su base commerciale e nel rispetto delle regole di concorrenza dell’Ue
    – Collaborare con il management delle banche e le istituzioni al fine di evitare, nel prossimo periodo, le aste delle residenze principali delle famiglie al di sotto di una certa soglia di reddito, punendo invece i morosi strategici

    PRIVATIZZAZIONI DEGLI ASSET PUBBLICI
    – Impegno a non ripristinare privatizzazioni che sono state completate. Qualora la procedura di gara è stata lanciato il governo rispetterà il processo, secondo la legge
    – Salvaguardare la fornitura di beni e servizi pubblici di base forniti da imprese privatizzate
    – Rivedere le privatizzazioni che non sono state ancora avviate, al fine di migliorare le condizioni in modo da massimizzare i benefici a lungo termine per lo Stato, generando ricavi, rafforzando la concorrenza nelle economie locali, promuovendo la ripresa economica nazionale, e stimolando le prospettive di crescita a lungo termine

    RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
    – Mettere a punto un nuovo approccio ‘intelligente’ di contrattazione salariale collettiva che bilanci le esigenze di flessibilità con ‘equità. Ciò include l’ambizione di snellire e col tempo aumentare i salari minimi in modo da salvaguardare la competitività e le prospettive occupazionali. La portata e la tempistica delle modifiche al salario minimo saranno effettuate in consultazione con le parti sociali, l’Europa e le istituzioni internazionali

    RIFORMA DEL MERCATO DEI PRODOTTI E MIGLIORE AMBIENTE PER LE IMPRESE
    – Rimuovere gli ostacoli alla concorrenza in base agli input dell’OCSE

    Tags: grecia

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

    17 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.