- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Poste Italiane, cosa dice la direttiva europea sui servizi postali

    Poste Italiane, cosa dice la direttiva europea sui servizi postali

    Francesco Caio, amministratore delegato della società, ha presentato alcune proposte per risanare i bilanci del gruppo che però non pare abbiano convinto tutti nell’Agcom. In particolare la direttiva europea sui servizi postali prevede raccolta e distribuzione almeno cinque giorni lavorativi a settimana

    Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
    30 Marzo 2015
    in Economia

    Bruxelles – Per tenere in attivo i bilanci di Poste Italiane l’amministratore delegato Francesco Caio ha proposto alcune misure volte a risollevare l’azienda. Alcune di esse, come riporta il Fatto Quotidiano, hanno destato dubbi all’interno dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), in particolar modo i rincari tariffari su posta ordinaria e prioritaria, pianificati rispettivamente per uno e tre euro per ciascuna lettera inviata.

    Un’altra questione è quella della possibilità di effettuare consegne a giorni alterni, per la quale l’Agcom ha invece dato il via libera, con l’unica eccezione rappresentata dall’astensione del consigliere Antonio Preto (che ha un passato di funzionario al Parlamento europeo e poi di capo di gabinetto di Antonio Tajani quando era commissario responsabile dell’Industria) che ha giustificato la sua scelta sostenendo che sia necessaria una verifica della proposta in base alla direttiva Ue che regola i servizi postali.

    Stando alla direttiva 97/67/CE, modificata con la direttiva 2008/6/CE, gli “Stati membri si attivano per assicurare che il servizio universale sia garantito come minimo cinque giorni lavorativi a settimana, salvo circostanze o condizioni geografiche eccezionali”. Il “servizio universale” deve includere “una raccolta” e “una distribuzione al domicilio di ogni persona fisica o giuridica o tramite deroga, alle condizioni stabilite dall’autorità nazionale di regolamentazione, in installazioni appropriate”. È specificato anche che “ogni circostanza eccezionale ovvero ogni deroga concessa da un’autorità nazionale di regolamentazione” debba essere “comunicata alla Commissione e a tutte le autorità nazionali di regolamentazione”.

    Riguardo invece agli aumenti proposti sulle spedizioni, l’Agcom li ha rivisti al ribasso; e a tal proposito la direttiva sottolinea come il servizio postale debba rispettare criteri di accessibilità dei costi quando afferma che gli Stati membri devono garantire “che gli utilizzatori godano del diritto a un servizio universale corrispondente ad un’offerta di servizi postali di qualità determinata forniti permanentemente in tutti i punti del territorio a prezzi accessibili a tutti gli utenti”.

    Tags: agcomdirettiva ueposte italianeservizi postali

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritto alla riparazione
    Cronaca

    Da oggi è in vigore la direttiva Ue anti-rifiuti che introduce il diritto alla riparazione dei prodotti

    30 Luglio 2024
    corruzione
    Politica

    Avanti con la direttiva sulla lotta alla corruzione, i Paesi Ue pronti ai negoziati con l’Eurocamera

    14 Giugno 2024
    crimini ambientali
    Green Economy

    Chi inquina paga: via libera definitivo alla stretta Ue sui crimini ambientali

    27 Febbraio 2024
    greenwashing sostenibilità
    Economia

    L’Eurocamera dà l’ultimo via libera alle nuove norme per combattere il greenwashing

    17 Gennaio 2024
    disabilità
    Politica

    Primo via libera dell’Eurocamera alla Carta europea della disabilità, manca solo il voto in plenaria

    11 Gennaio 2024
    Digital Services Act
    Net & Tech

    Commissione Ue e Agcom hanno siglato l’intesa per l’applicazione del Digital Services Act in Italia

    30 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione