- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gurria (Ocse): se Italia attua riforme, in dieci anni Pil crescerà del 6% oltre il previsto

    Gurria (Ocse): se Italia attua riforme, in dieci anni Pil crescerà del 6% oltre il previsto

    Intervenendo davanti alla Commissione affari economici del Parlamento europeo, il segretario generale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, parla di una possibile crescita del Pil del 3% nei prossimi cinque anni per il nostro Paese

    Perla Ressese di Perla Ressese
    31 Marzo 2015
    in Economia

    Bruxelles – Se l’Italia metterà realmente in atto le riforme annunciate, tra dieci anni il nostro Pil sarà cresciuto del 6% oltre le attuali previsioni di crescita. Ne è convinto Angel Gurria, segretario generale dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e sviluppo economico), che intervenendo davanti alla commissione Affari economici del Parlamento europeo presenta anche gli scenari possibili, secondo l’Ocse, per il nostro Paese. “Abbiamo calcolato”, dice, che “se l’Italia segue le riforme presentate e le mette in atto”, si potrà registrare una “crescita aggiuntiva del Pil del 3% in cinque anni e del 6% in dieci anni”.

    La chiave, insomma, restano le riforme come dimostra il fatto che, in un’Europa in cui “la crescita resta pigra”, la “disoccupazione calerà molto lentamente” e “restano inuguaglianze di reddito”, i Paesi in cui “sono state prese le decisioni necessarie per fare le riforme, vanno abbastanza bene”. È il caso, sottolinea Gurria di Irlanda, Spagna e Portogallo. In generale in Europa, l’ultimo rapporto Ocse, evidenzia “segnali incoraggianti per la crescita” anche grazie ai prezzi del petrolio ed ai bassi tassi di interesse”, ricorda Gurria. Quindi “la situazione in Europa appare leggermente più brillante” con previsioni di +1,4% nel 2015 e + 2,0 nel 2016. Bene anche l’euro che “non è debole” ed ora “è più competitivo”.

    E se a livello di Stati membri occorre fare le riforme, a livello europeo occorre invece “riorientare le politiche fiscali verso la crescita, non solo verso il consolidamento”, chiede Gurria, sottolineando però che troppe deroghe agli obiettivi imposti non sono un fattore positivo: “Il prolungamento dei tempi” per il rispetto degli obiettivi, mette in guardia, “mina la credibilità” soprattutto “se alcuni paesi ottengono ripetute eccezioni alle regole”.

    Bene in questo contesto l’azione della Banca centrale europea che “ha fatto sì che le economie non affondassero ancora di più” e anche il Quantitative Easing di Mario Draghi, ma, ricorda il segretario generale dell’Ocse, “i banchieri possono solo farci guadagnare tempo” mentre “le politiche per la crescita e l’occupazione non le fanno le banche ma i governi”.

    Tags: bcecrescitaeconomiaGurriaitaliaocsePilriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione