- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Piano Juncker, Bassanini: “Con procedure complicate si rischia di partire in ritardo”

    Piano Juncker, Bassanini: “Con procedure complicate si rischia di partire in ritardo”

    Il presidente della Cdp parla del processo di selezione dei progetti e denuncia il “controsenso” di considerare le garanzie offerte dal Feis un aiuto di Stato

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    31 Marzo 2015
    in Economia
    Franco Bassanini

    Franco Bassanini

    Roma – “Il Piano Juncker ha una funzione anticiclica”, cioè punta a rilanciare la crescita economica. Per questo è “necessario che faccia partire presto gli investimenti, entro la fine dell’anno”. Però, “se la procedura di selezione” degli interventi “è complicata, si rischia di partire in ritardo”. E’ quanto sostiene Franco Bassanini, presidente della Cassa depositi e prestiti (Cdp) in audizione a Palazzo Madama. Secondo il numero uno della Cdp, se la catena di selezione delle proposte diventa troppo lunga, c’è “il rischio elevato che gli investimenti arrivino quando ormai, si spera, il ciclo economico sarà già cambiato” e la ripresa avviata da un pezzo.

    Oltre al fattore tempo, Bassanini segnala un altro aspetto problematico: il “controsenso” di “pretendere che le garanzie” offerte dal Feis (lo strumento finanziario del Piano Juncker) siano “considerate aiuti di Stato” se non concesse a prezzi di mercato. Si tratta di una contraddizione in seno alla Commissione Ue, secondo il titolare della Cdp, il quale sottolinea che l’orientamento riguarda “la direzione generale Concorrenza ma non altre direzioni”.

    Nel corso dell’audizione è il senatore Paolo Guerrieri a far emergere la questione. “Che senso ha realizzare un piano europeo”, chiede l’esponente Pd, se le garanzie sugli investimenti vengono offerte a prezzo di mercato? In altre parole, gli investitori privati che il Piano Juncker vuole attrarre con il fondo di garanzia, appunto, non avrebbero alcun interesse ad aderire: troverebbero le stesse condizioni offerte dai tradizionali strumenti finanziari del sistema bancario.

    Un ragionamento sul quale Bassanini concorda, sottolineando che in questo modo verrebbe meno “la caratteristica dell’addizionalità” del Piano Juncker. Cioè, “devono essere finanziati progetti che senza il piano non verrebbero realizzati“ – precisa il titolare della Cdp – perché considerati troppo rischiosi o troppo poco remunerativi.

    Quello dei “ritorno economico” degli investimenti è un altro aspetto considerato essenziale. A questo proposito, Bassanini annuncia che “con la Bei (Banca europea per gli investimenti) stiamo ragionando su come aiutare le amministrazioni pubbliche a strutturare progetti” che rispondano al “criterio di sostenibilità”, e che quindi prevedano un ritorno del capitale e un margine di profitto “anche se nel lungo periodo”. Quello della sostenibilità, ricorda Bassanini, è un aspetto “senza il quale i progetti non saranno ammessi alla pipeline del Piano Juncker”.

    Tags: audizione SenatoBanca europea per gli investimentiCassa depositi e prestitiFranco BassaniniPiano Juncker

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti rafforza l’impegno a livello europeo

    28 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica via IA]
    Notizie In Breve

    Dalla Bei 120 milioni per il potenziamento della rete elettrica in Veneto

    23 Luglio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Bei da record, per il 2025 fino a 3,5 miliardi di euro nella difesa

    20 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    Depuratore di acque reflue di Noseido [Foto: Sergio Oliverio/imagoeconomica]
    Economia

    Acque reflue, dalla Bei 30 milioni per corretta gestione a Pescara

    6 Febbraio 2025
    Economia

    Bei sempre più banca della difesa: finanziamenti per un miliardo nel 2024, e si vuole raddoppiare nel 2025

    30 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione