- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tabacco, Parlamento Ue: più trasparenza in accordi tra Commissione e multinazionali

    Tabacco, Parlamento Ue: più trasparenza in accordi tra Commissione e multinazionali

    In vista della revisione delle intese contro il contrabbando tra l'esecutivo Ue e alcune grandi compagnie l'Aula chiede che i negoziati avvengano alla luce del sole per capirne la reale utilità e che ci siano regole più severe per i contatti con i lobbisti

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    21 Maggio 2015
    in Politica
    sigarette contrabbando

    Bruxelles – Quella con il contrabbando di sigarette in Europa è una sfida importante, che vale circa 10 miliardi di euro sottratti all’economia legale ogni anno. Per combatterla l’Unione europea ha stretto, negli anni, diversi accordi con le grandi multinazionali del tabacco, ma anni dopo i risultati restano tutt’altro che soddisfacenti. Così, all’avvicinarsi della scadenza delle intese, che la Commissione si appresta a ridiscutere, il Parlamento europeo ha voluto intervenire sulla questione. La discussione ruota intorno agli accordi vincolanti firmati dall’esecutivo comunitario con Philip Morris International nel 2004, con Japan Tobacco International nel 2007, British American Tobacco e Imperial Tobacco Limited nel 2010. Attraverso questi accordi le compagnie si sono impegnate a pagare un totale di oltre 2 miliardi di dollari all’Unione europea e si sono impegnati a partecipare alla lotta contro il traffico illegale producendo soltanto la quantità di sigarette richiesta dal mercato legale, assicurando di vendere solo a rivenditori legittimi e introducendo un sistema di tracciamento. L’accordo con Philip Morris International scadrà a luglio 2016 e secondo quanto convenuto dieci anni fa le parti devono incontrarsi per ridiscutere un possibile rinnovo due anni prima della scadenza, il tema è dunque di stretta attualità.

    “L’accordo con Philip Morris per ridurre la presenza di prodotti di contrabbando sui nostri mercati è stato un successo: tra 2006 e 2014 il volume di prodotti sequestrato negli Stati membri che hanno sottoscritto l’accordo è sceso dell’85%, una percentuale molto sopra la tendenza generale”, spiega intervenendo davanti alla plenaria del Parlamento europeo la commissaria al Budget, Kristalina Georgieva. Oggi, sottolinea, “ci troviamo ad avere limiti alle soluzioni di lungo termine e cerchiamo nuovi strumenti che potrebbero includere anche le multinazionali del tabacco”. La valutazione, comunque, “sarà conclusa entro qualche settimana e metteremo a disposizione di Parlamento e pubblico risultati chiari”, anticipa Georgieva assicurando: “Saremo vigorosi e rigorosi nei nostri interventi”.

    Ma l’idea di nuovi accordi con le grandi multinazionali del tabacco, sul modello di quelli già stipulati, piace decisamente poco ai deputati di tutti gli schieramenti che avanzano obiezioni sia sulla loro reale efficacia sia sulle modalità con cui queste intese vengono stipulate. “Gli accordi tra le multinazionali del tabacco, l’Ue e gli Stati membri valgono circa 2 miliardi ma non abbiamo prova di questo valore perché sono celati dal segreto”, lamenta Inge Gräßle del Ppe, che chiede: “La Commissione europea elimini la segretezza che circonda questi accordi”. Gli accordi con le multinazionali del tabacco “hanno fatto si che si cercassero risorse e coordinamento su scala mondiale quindi per il nostro gruppo politico si può parlare di nuovi accordi ma vorremmo venissero negoziati alla luce del sole per capire pro e contro ed evitare mali maggiori”, concorda la socialista Ines Ayala Sender.

    “Serve maggiore trasparenza e armonizzazione degli accordi firmati”, fa eco la liberale Martina Dlabajová che si interroga: “Perché questi accordi dovrebbero poter risolvere il problema? Vogliamo essere più informati”. Per la conservatrice Julie Girling, invece, “in assenza di piani di altro tipo cautamente potremmo approvare un rinnovo degli accordi, ma bisogna fare di più e in modo migliore per porre fine a questo tipo di frodi e anche diminuire la domanda e per questo serve un rapido recepimento della direttiva tabacco approvata nel 2014. “È chiaro che l’industria del tabacco ha una lobby molto attiva, non sono bravi ragazzi che collaborano e quindi devono essere trattati come altri lobbisti, ci devono essere regole severe”, incalza Dennis de Jong della Gue che alla Commissione dice: “Avete contatti estremamente sensibili, siete obbligati a fornirci tutte le informazione e tutti i materiali che avete ricevuto”.

    Secondo i Verdi, poi, è da mettere in discussione l’intera utilità degli accordi: “L’accordo con la Philip Morris è stato considerato importante ma nonostante questo e altri accordi i contrabbandieri hanno causato danno da dieci miliardi di euro l’anno”, ricorda Bart Staes dei Greens. “Il Parlamento – dice – chiede trasparenza generale, che tutti i documenti vengano forniti” perché “come trattate le multinazionali del tabacco è insufficiente”.

    Tags: commissione europeacontrabbandoparlamento uetabacco

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    L’Ue si prepara al rush finale sui dazi Usa: dal 7 agosto un’unica lista di contromisure da 93 miliardi

    23 Luglio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione