- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Putin, “Eliminare o modificare sanzioni”. Renzi: “Stella polare è Minsk 2”

    Putin, “Eliminare o modificare sanzioni”. Renzi: “Stella polare è Minsk 2”

    Il capo del Cremlino punta tutto sul peso delle ralazioni commerciali per avere nell’Italia un alleato contro le sanzioni. Il premier si mostra sensibile, ma ribadisce che “la stella polare” è il protocollo di Minsk

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    10 Giugno 2015
    in Politica Estera
    Renzi e Putin all'Expo 2015 di Milano (Fonte: Palazzo Chigi)

    Renzi e Putin all'Expo 2015 di Milano (Fonte: Palazzo Chigi)

    Roma – Nell’incontro con il premier Matteo Renzi, oggi all’Expo di Milano, il presidente russo Vladimir Putin ha puntato tutto sulle relazioni commerciali tra Roma e Mosca, come prevedibile, per esercitare pressioni sull’Italia e avere un alleato che ammorbidisca la linea dell’Ue sulle sanzioni contro il Cremlino.

    “L’Italia è il quarto acquirente di gas russo in Europa. Le aziende italiane contribuiscono all’ammodernamento dei nostri impianti elettrici. C’è un investimento importante in collaborazione tra Rosneft ed Eni per mettere a punto una piattaforma nel mare di Barens. Altre aziende italiane stanno collaborando su tecnologie molto promettenti come quelle eoliche in entrambi i nostri Paesi”. Putin, ha fatto un elenco molto dettagliato dei progetti in ballo, “che ora sono tutti bloccati a causa di queste sanzioni”, ha sottolineato. Dunque, “o si eliminano o si modificano”, perché non possono continuare ad essere “un ostacolo reale” ai rapporti economici tra Italia e Russia, ritiene Putin.

    Il tono usato dal capo del Cremlino è sempre stato pacato e cordiale, ma alcune sue frasi potrebbero suonare come minacce. Ad esempio quando ha detto di essere “sicuro che possiamo trovare altri partner” per mandare avanti i progetti in stallo, e che il suo Paese sta “cercando tecnologie anche altrove”. Tuttavia, ha rassicurato, “non credo che dobbiamo rinunciare a contratti che sono già stati firmati”. Accordi per i quali, però, “per colpa delle sanzioni le aziende italiane non possono guadagnare un miliardo di euro e creare nuova occupazione”.

    Renzi si è mostrato sensibile all’appello di Putin. Non si è sbilanciato, ma ha sottolineato che sulle sanzioni “c’è una discussione molto franca tra i 28, con differenti vedute”. Non può dirlo apertamente, ma l’Italia è tra gli Stati meno oltranzisti verso Mosca. E anche quando torna a sottolineare che “Minsk 2 è la stella polare” per risolvere la crisi ucraina – che rappresenta “l’unico elemento di attrito” tra Europa e Russia – dà ragione a Putin nel sottolineare che “devono essere applicati tutti i protocolli” previsti dall’accordo.

    Riguardo ai rapporti con il G7, il leader russo ha dichiarato che “semplicemente non ci sono relazioni”, perché “i nostri partner hanno deciso che non c’era bisogno del punto di vista alternativo che noi presentavamo”. Dunque, sarcasticamente, ha augurato loro “buon lavoro”. Renzi, dal canto suo, ha cercato di gettare acqua sul fuoco, ponendo l’accento sul fatto che “ci sono numerose occasioni di incontro e dialogo”. Al premier sta a cuore recuperare la dimensione internazionale del Cremlino. “Abbiamo la necessità che la Russia sia in prima fila insieme con l’Europa e la comunità internazionale sulle sfide” che vanno affrontate con un approccio globale.

    Tags: crisi ucrainaExpo Milano 2015Matteo RenziMinsk 2russiaVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    Adesione Nato Svezia
    Difesa e Sicurezza

    In Svezia i settantenni ex ufficiali potrebbero essere richiamati nell’esercito

    15 Luglio 2025
    trump nato ucraina
    Politica Estera

    Trump si riallinea sull’Ucraina: armi a Kiev e sanzioni a Mosca. L’Ue cerca l’accordo sul 18esimo pacchetto

    15 Luglio 2025
    Georgia Ue
    Politica Estera

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    9 Luglio 2025
    Finlandia Nato
    Difesa e Sicurezza

    Reuters: Finlandia e Lituania cominceranno a riprodurre mine antiuomo

    9 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Energia

    Gas: Parlamento Ue approva la proroga sullo stoccaggio del gas

    8 Luglio 2025
    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.