- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’Italia tra i premiati del progetto Ue per la didattica sostenibile

    L’Italia tra i premiati del progetto Ue per la didattica sostenibile

    La scuola media "Angelo Brofferio" di Asti seconda classificata a 'U4Energy'. Il riconoscimento per le “migliori tecniche di insegnamento dell'efficienza energetica”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Novembre 2012
    in Non categorizzato

    La scuola media “Angelo Brofferio” di Asti seconda classificata a ‘U4Energy’
    Il riconoscimento per le “migliori tecniche di insegnamento dell’efficienza energetica”

    La scuola media “Angelo Brofferio” di Asti è tra i premiati della seconda edizione di ‘U4Energy‘, l’iniziativa della commissione Europea per la promozione della sostenibilità in classe, attraverso l’insegnamento dell’educazione ambientale e la diffusione delle migliori pratiche di innovazione tecnologica. L’iniziativa, rivolta a centinaia di scuole primarie e secondarie di tutta l’Unione europea, premia gli istituti che più si contraddistinguono in tre diverse categorie: “migliori pratiche di efficienza energetica”, “migliori tecniche di insegnamento dell’efficienza energetica” e “migliore campagna scolastica sull’efficienza energetica”. Come ogni anno in palio non solo il titolo di scuola più verde e sostenibile, ma un viaggio interamente spesato a Bruxelles per il ritiro del premio (un assegno da 3.000 euro per gli istituti vincitori e uno da 1.500 per i finalisti) e tanti gadget “eco-friendly” per diffondere ancora meglio il messaggio della sostenibilità (come ad esempio carica batterie e piccoli ventilatori a energia solare). Quest’anno per l’Italia, già vincitrice lo scorso anno nella seconda categoria, è arrivata una conferma: il secondo premio per le “migliori tecniche di insegnamento dell’efficienza energetica”.

    Ad ottenere il riconoscimento la III F della scuola Bofferio di Asti, con il progetto “Pensare sostenibile”, concepito per educare i giovani studenti (da 13 ai 14 anni) ad associare istintivamente il concetto di energia al non spreco e alla trasformazione di risorse naturali e rinnovabili. “Pensare sostenibile” ha permesso agli alunni l’ideazione a la realizzazione – grazie al software di modellazione 3D SketchUp 8 – di sei casette eco-sostenibili in cui sono state utilizzate energia solare, energia eolica, energia cinetica dell’acqua, biomasse e biogas, energia parassitaria, risparmio energetico. Sei filmati e un e-book in formato pdf documentano il progetto.

    Spagna, Francia e Austria i Paesi vincitori nelle tre categorie della seconda edizione di U4Energy, seguita con grande interesse anche dal commissario europeo per l’Energia, Gunther Oettinger (lo scorso anno partecipò alla cerimonia di premiazione, quest’anno ha dovuto disdire all’ultimo momento). Croazia, Italia e Spagna le nazioni che hanno ricevuto il secondo premio.

    Renato Giannetti

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    15 Luglio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    15 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Olof Gill, portavoce della Commissione europea responsabile per questioni di commercio [Bruxelles, 10 febbraio 2025]
    Economia

    Dazi, i tecnici Ue negli Stati Uniti per negoziare. La Commissione: “Vogliamo accordo entro il primo agosto”

    15 Luglio 2025
    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione