- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Commissione Ue accusa Sky e grandi case cinematografiche: “Accordi per limitare concorrenza”

    Commissione Ue accusa Sky e grandi case cinematografiche: “Accordi per limitare concorrenza”

    L'esecutivo comunitario sospetta che possano essere contrarie alle norme europee alcune clausole contenute nei contratti tra la divisione britannica dell'emittente e gli studios per impedire l'accesso ai servizi, via satellite o online, da parte degli utenti in altri Paesi

    Lena Pavese di Lena Pavese
    23 Luglio 2015
    in Cultura

    Bruxelles – La divisione britannica di Sky e sei delle più grandi case cinematografiche mondiali finiscono nel mirino della Commissione europea per sospetti accordi anticoncorrenziali. Dopo un’indagine aperta da gennaio 2014 oggi l’esecutivo comunitario ha comunicato formalmente gli addebiti a Sky Uk e a Disney, NBCUniversal, Paramount Pictures, Sony, Twentieth Century Fox et Warner Bros. A suscitare perplessità in particolare alcune clausole contenute negli accordi bilateralil stretti tra Sky Uk e i diversi studi cinematografi in questione, che impediscono ai consumatori che si trovano al di fuori del territorio di Gran Bretagna o Irlanda, di avere accesso, via satellite o online, ai film diffusi dall’emittente. Se la posizione preliminare della Commissione dovesse essere confermata, ognuna delle società riguardate avrebbe infranto le regole antitrust europee che vietano accordi anticoncorrenziali.

    “I consumatori europei vogliono poter guardare i canali di tv a pagamento di loro scelta, qualunque sia il luogo in cui risiedono o viaggiano nell’Ue”, sottolinea la commissaria europea alla concorrenza, Margrethe Vestager. Per questo, spiega, il comportamento di Sky e delle case cinematografiche potrebbe essere “contrario alle regole della concorrenza dell’Ue” ma “gli studios e Sky hanno ora la possibilità di rispondere alle nostre preoccupazioni”.

    Nella sua comunicazione di addebito, la Commissione conclude a titolo preliminare che queste clausole limitano la capacità di Sky Uk di accettare domande di accessi ai suoi servizi da parte di consumatori che si trovano all’estero. Alcuni accordi bilaterali contengono anche clausole secondo cui le case cinematografiche, quando stringono accordi con altre emittenti televisive diverse da Sky Uk, devono controllare che queste non offrano i propri servizi di tv a pagamento in Irlanda o nel Regno Unito. Queste clausole, quindi, accordano una “esclusività territoriale assoluta”, fa notare la Commissione ed eliminano la concorrenza transfrontaliera tra le tv a pagamenti, chiudendo il mercato interno secondo le frontiere nazionali. In mancanza di giustificazioni convincenti, dunque, questi accordi, secondo l’esecutivo comunitario, sono da considerarsi come una violazione alle regole comunitarie che vietano gli accordi anticoncorrenziali. In passato l’esecutivo ha già aperto procedure antitrust, ancora in corso, anche su Sky Italia e su altre emittenti europee per appurare se i titolari di un abbonamento possano usufruire dei servizi anche quando vivono o si trovano oltre confine.

    Tags: cinemacommissione ueconcorrenzaSkyVestager

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]
    Economia

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    11 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025
    Cina UE
    Politica Estera

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    18 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione