- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ue, Renzi: “Si apre grande periodo costituente in Europa”

    Ue, Renzi: “Si apre grande periodo costituente in Europa”

    Il premier lega il dibattito sulle modifiche dei trattati al referendum britannico e alle elezioni in Spagna, Francia e Portogallo. Torna ad attaccare l’austerity e ribadisce il taglio delle tasse, garantendo che l’operazione si farà rispettando i parametri europei

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    28 Luglio 2015
    in Politica
    Il premier Renzi alla XI Conferenza degli ambasciatori italiani (Fonte: Palazzo Chigi)

    Il premier Renzi alla XI Conferenza degli ambasciatori italiani (Fonte: Palazzo Chigi)

    Roma – In Europa “si sta aprendo un grande periodo costituente”.  Ne è convinto il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Chiudendo i lavori dell’XI conferenza degli ambasciatori italiani, il premier non attribuisce alla “questione ‘Grecia sì o Grecia no’” la responsabilità di aver aperto una riflessione sulla riscrittura delle regole comuni. Ritiene piuttosto che saranno “il referendum nel Regno unito e le elezioni in Francia, in Spagna e in Portogallo” ad aprire un argomento che “il rapporto dei 4 presidenti ha appena toccato” ma sul quale servirà “un dibattito lungo”. E il luogo dove svolgerlo non è “il palazzo di Bruxelles o di Strasburgo”, ma i diversi stati membri e le loro opinioni pubbliche.

    Una riscrittura dei trattati, per Renzi, è dunque necessaria, perché l’idea di Europa “non può essere solo quella di unione economica, per di più con politiche sbagliate”, e “non può essere la sola austerità a salvare questo nostro continente”. Il premier torna così ad attaccare la politica del rigore. Si spinge a dire che “l’Italia ha smesso di crescere quando ha abbracciato la filosofia, tipicamente europea, del rispetto di parametri”.

    Tentenna un po’, per la verità, nel pronunciare la frase. Mentre le parole gli escono di bocca, pensa già a come correggere il tiro per non far sembrare che a pronunciarle sia un altro Matteo, il leghista Salvini. E infatti, subito dopo precisa che “i parametri sono comunque utili” e, confermando l’intenzione del taglio di tasse annunciato poco più di una settimana fa, mette subito in “chiaro che l’operazione si farà facendo calare la curva del debito”, che comincerà a scendere “dal 2016”, come previsto dal governo nel Def (Documento di economia e finanza) presentato a Bruxelles.

    Oltre alla riscrittura delle regole, il capo dell’esecutivo indica infine un altro punto sul quale “prima o poi dovremo porci il problema: se l’Ue a 28 sia troppo o troppo poco”. La risposta, a suo avviso, è che “una europa che non si apre alla Serbia e all’Albania, in questa fase storica, è certamente troppo poco”.

    Tags: adesione Serbiaalbaniarapporto 4 presidentirenziriscrittura trattatiXI conferenza ambasciatori

    Ti potrebbe piacere anche

    albania elezioni rama
    Politica Estera

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    13 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025
    Edi Rama
    Politica Estera

    A Tirana il sesto summit della Comunità politica europea

    8 Maggio 2025
    Albania adesione
    Politica

    L’Albania procede spedita verso l’Ue, l’obiettivo è chiudere i negoziati di adesione entro il 2027

    14 Aprile 2025
    albania
    Diritti

    L’Ue ha aperto la strada alla conversione dei centri italiani in Albania in return hubs. L’opposizione promette battaglia

    25 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione