- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Commissione: Nessun rischio per i conti italiani, ma continuate il risanamento

    La Commissione: Nessun rischio per i conti italiani, ma continuate il risanamento

    L'esecutivo di Bruxelles pubblica il rapporto 2012 sulla sostenibilità dei bilanci. Il vicepresidente Rehn: "Notevoli le riforme attuate nel settore delle pensioni"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Dicembre 2012
    in Economia

    L’esecutivo di Bruxelles pubblica il rapporto 2012 sulla sostenibilità dei bilanci
    Il vicepresidente Rehn: “Notevoli le riforme attuate nel settore delle pensioni”

    L’Italia può tirare un respiro di sollievo, ma non deve abbassare la guardia. Secondo il rapporto 2012 sulla sostenibilità dei bilanci, pubblicato oggi dalla Commissione europea, la situazione dei nostri conti è in miglioramento, e se non ci saranno cambiamenti di rotta anche per il lungo termine non si attendono sorprese. E per questo, il vice presidente e responsabile degli Affari economici, Olli Rehn, afferma che bisogna “portare avanti il programma di risanamento”. “La continuità è molto importante nella politica di bilancio italiana” ha spiegato Rehn, secondo cui “è essenziale che l’Italia mantenga la sua sostenibilità fiscale”, e così “raggiungerà fra breve il pareggio strutturale. Vista la tendenza all’invecchiamento della popolazione e l’elevato debito pubblico, è essenziale che mantenga il suo percorso di aggiustamento di bilancio”.

    Nel rapporto si legge: “ L’Italia non affronta rischi di stress di bilancio nel breve termine, ci sono rischi medi per il medio periodo, mentre diventano scarsi in una lunga prospettiva, condizionati alla piena applicazione dell’ambizioso consolidamento in corso”. La commissione europea ricorda nello studio che il debito pubblico italiano aveva toccato il 120,7 per cento del Pil lo scorso anno e che è previsto al 126,5 per cento nel 2014. “In base alle politiche attuale – è scritto nel testo – sul medio termine e oltre, il debito seguirebbe una dinamica di declino. Ma è necessaria una forte determinazione per evitare sforamenti sulle politiche di bilancio, dato che il miglioramento dei saldi atteso sul 2014, risulta impegnativo sia per gli standard internazionali, sia per quella che è la storia del paese”. Inoltre, avverte l’Ue “i rischi sarebbero molto maggiori se l’avanzo primario (la differenza tra le entrate delle amministrazioni pubbliche e le spese al netto degli interessi sul debito, ndr) tornasse a valori più deboli, simili a quelli viti nella media del periodo 1998-2012. Per questo, l’obbiettivo chiave dovrebbe essere quello di concentrarsi risolutamente sulle misure volte a garantire la sostenibilità e a ridurre il debito”. La Commissione plaude anche alle “notevoli riforme attuate nel settore delle pensioni” nel nostro Paese che assicurerebbero “rischi limitati sulle ricadute di bilancio dall’invecchiamento della popolazione nel lungo periodo”.

    La situazione sembra essere, secondo i dati della Commissione, in miglioramento in quasi tutta l’Ue. Fuori dal coro due Stati: Spagna e Cipro, in cui sono stati rilevati rischi di ‘stress di bilancio’ a breve termine, e naturalmente la Grecia, che però non è stata tenuta in considerazione nello studio. Per il Paese iberico Olli Rehn ha indicato che non c’è alcuna richiesta di nuove misure di bilancio, importante è però che Madrid continui ad attuare quanto stabilito e concordato a livello europeo. La pressione sul bilancio spagnolo, secondo la Commissione Ue, è dovuta in parte anche alle condizioni macro-finanziarie e dalla competitività dell’economia. Per Cipro la situazione è più complessa, e infatti sono in corso i negoziati per il prestito europeo.

    Tags: commissioneconti italianirehn

    Ti potrebbe piacere anche

    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Una molecola di Bisfenolo A, una materia chimica infrangibile usata per plastiche alimentari
    Industria e Mercati

    Ue cerca il rilancio dell’industria chimica con un Piano d’azione e la semplificazione

    8 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.