- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia, c’è l’accordo tecnico, Ue: “Ora serve il via libera politico”

    Grecia, c’è l’accordo tecnico, Ue: “Ora serve il via libera politico”

    Per il ministro delle Finanze ellenico “siamo vicini, mancano un paio di piccolissimi dettagli sulle misure prioritarie". Cauta la Germania che continua a preferire l'ipotesi del prestito ponte per proseguire le trattative. Gli obiettivi di bilancio sarebbero molto più bassi rispetto a quelli richiesti prima del referendum

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    11 Agosto 2015
    in Politica
    Il ministro delle Finanze greco Euclid Tsakalotos

    Il ministro delle Finanze greco Euclid Tsakalotos

    Bruxelles – L’accordo tra la Grecia e i creditori internazionali sarebbe alle porte. Fonti vicine al governo, citate dal quotidiano Kathimerini, hanno annunciato questa mattina il raggiungimento di un’intesa. Il ministro delle Finanze, Euclid Tsakalotos, uscendo dall’Hilton di Atene dove si sono svolte le trattative in nottata, ha dichiarato: “Siamo molto vicini, rimangono un paio di piccolissimi dettagli sulle misure prioritarie”. La portavoce della Commissione europea, Annika Breidthardt, ha spiegato che nella notte, dopo settimane di trattative, “è stato raggiunto un accordo a livello tecnico tra le istituzioni (Grecia, Bce, Fmi e Commissione, ndr), ma non è ancora un accordo politico che è e quello che è necessario”, per far partire il prestito da 86 miliarsi. Si tratta, ha continuato Breidthardt, “di un accordo tecnico in principio, ci sono alcuni dettagli da finalizzare”, che verranno finalizzati “in giornata”, ed è un accordo “molto vicino a quanto stabilito all’Eurosummit del 12 luglio scorso“. La portavoce, che non ha voluto parlare dei dettagli dell’intesa, ha annuciato che oggi ci sarà una conference call dei viceministri dell’Eurogruppo per fare il punto della situazione.

    GERMANIA CAUTA – Per il momento però non arrivano dichiarazioni ufficiali dalle cancellerie europee che, in primis quella tedesca, restano molto caute. “Sembra che ci sia un più grande livello di disponibilità (a fare le riforme, ndr) rispetto a quello che abbiamo visto negli ultimi mesi. Ma (l’accordo) deve durare tre anni, non tre giorni”, ha detto alla tv Ard, il sottosegretario alle Finanze del governo di Angela Merkel, Jens Spahn. Berlino continua a ritenere preferibile un prestito ponte per permettere alle trattative di continuare più lungo ed andare molto più in profondita, ipotesi contro la queale invece Atene starebbe molto insistendo.

    OBIETTIVI AVANZO PRIMARIO – Punto centrale dell’accordo che è in corso di definizione i nuovi obiettivi fiscali, che sarebbero molto più leggeri e realistici di quelli richiesti prima del referendum. L’avanzo primario (la differenza tra le entrate e le uscite al netto del pagamento degli interessi sul debito) è dello 0,25% del Pil per il 2015, dello 0,5% nel 2016 e dell’1,75% nel 2017. Prima del referendum si parlava di un avanzo primario per il 2016 del 2%, nel 2017 del 3 e nel 2018 del 3,5%.

    GLI ALTRI PUNTI DELL’ACCORDO – Gli altri punti dell’accordo sarebbero l’eliminazione delle agevolazioni fiscali per le isole, ma solo a partire da fine del 2016, modifiche alla tassa sugli immobili, abolizione delle agevolazioni fiscali per i carburanti ad uso agricolo, modifiche la tassazione sulla stazza dei cargo per le imprese mercantili, il rafforzamento del personale dipendente dal dipartimento per i crimini finanziari (Sdoe, l’equivalente della Guardia di Finanza italiana), la graduale abolizione delle pensioni anticipate, l’attuazione delle riforme di mercato sui prodotti proposti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), la deregolamentazione del mercato dell’energia e la sua piena liberalizzazione entro il 2018, l’attuazione del programma di privatizzazioni previsto dall’accordo dell’Eurosummit e la riduzione dei prezzi dei farmaci generici e ritorno alla prescrizione dei medicinali

    Tags: Euclid Tsakalotosgrecia

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

    17 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione