- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Automotive: “Innovazione e leale competizione”, la Commissione Ue apre le consultazioni antitrust

    Automotive: “Innovazione e leale competizione”, la Commissione Ue apre le consultazioni antitrust

    In vista del nuovo Piano per l'automotive del 5 marzo, l'Ue vuole regole sulla competizione al passo coi tempi: Accordi verticali da rivedere

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    28 Febbraio 2025
    in Economia
    automotive [foto: ACEA]

    Bruxelles – L’Ue intende affrontare il problema della competizione nel settore dei veicoli a motore rivedendo le regole antitrust. Per riuscirci, stavolta la Commissione europea ha scelto di rivolgersi ai membri del settore stesso  lanciando una nuova consultazione pubblica indirizzata verso i rappresentanti dell’automotive europea e le autorità nazionali per la competizione. Da oggi (28 febbraio), le parti sono invitate ad esprimere le proprie visioni riguardo al funzionamento delle regole sugli accordi verticali, ovvero gli accordi tra compagnie che operano a livelli diversi della catena di produzione e distribuzione e riguardano le condizioni di scambio di certi beni o servizi.

    L’iniziativa fa parte della valutazione che l’esecutivo europeo sta già svolgendo sulla Motor Vehicle Block Exemption Regulation (Mvber) e sulle Supplementary Guidelines (Sgl), lanciata il 18 gennaio 2024. Queste regole, che scadranno il 31 maggio 2028, assistono le compagnie del settore automobilistico nello stabilire se i loro accordi verticali sono compatibili con l’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Ue, che proibisce le intese tra compagnie che restringono la competizione. In parallelo a queste regole, la Commissione presenterà a breve (5 marzo) un Piano d’azione volto ad affrontare i temi caldi dell’automobilistica europea, come dell’approvvigionamento di capitale e lavoro, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di una nuova generazione di veicoli, e la costruzione di un framework regolatorio prevedibile.

    Come spiega Teresa Ribera, vicepresidente esecutivo per la transizione pulita, giusta e competitiva della Commissione, l’intento è quello di “assicurare che il nostro framework antitrust tenga il passo con i cambiamenti rapidi del mercato dei veicoli a motore. E’ essenziale partire dalle esperienze di vari stakeholders per avere regole che continuino a promuovere l’innovazione e salvaguardare la leale competizione”.

    I commenti delle parti interessate saranno raccolti fino al 23 marzo ed in seguito pubblicati sul portale “have your say” della Commissione. Al termine della valutazione, che terrà conto degli attuali trend del mercato e degli sviluppi attesi per l’automotive da qui al 2028, verranno analizzate le possibili opzioni di policy per il futuro dell’Mver, in una fase pianificata per il 2026.

    Tags: autoautomotivesostenibilitàtrasportiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Foto via Imagoeconomica
    Economia

    Crisi dell’automotive, i fornitori ai policy makers: “azione urgente per rafforzare sostenibilità, competitività e innovazione”

    25 Febbraio 2025
    Produzione industria automobilistica Honda, operai [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Auto, von der Leyen promette al settore un piano d’azione il 5 marzo

    30 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.