- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Serbia, aumenta la pressione sul regime (e sull’Ue) dopo la più grande manifestazione nella storia del Paese

    Serbia, aumenta la pressione sul regime (e sull’Ue) dopo la più grande manifestazione nella storia del Paese

    Il 15 marzo il nuovo apice delle proteste in corso da quattro mesi. Manifestanti dispersi con un'arma sonica a lungo raggio, il presidente Vučić respinge le accuse. Previsto un incontro tra il leader autoritario e Ursula von der Leyen la prossima settimana

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Marzo 2025
    in Politica Estera
    Local residents welcome students, cyclists, marathon runners and walkers who arrived in Belgrade from the cities across Serbia (Photo by Andrej ISAKOVIC / AFP)

    Local residents welcome students, cyclists, marathon runners and walkers who arrived in Belgrade from the cities across Serbia (Photo by Andrej ISAKOVIC / AFP)

    Bruxelles – Circa 107 mila persone per il Ministero dell’Interno, quasi mezzo milione per le ong. È la marea umana che ha invaso Belgrado sabato 15 marzo, per la più grande manifestazione in Serbia dai tempi della cacciata di Milošević. Forse la più grande di sempre. Dal tragico crollo della pensilina della stazione di Novi Sad, lo scorso novembre, le proteste contro la corruzione guidate dagli studenti sono aumentate di giorno in giorno. In questi quattro mesi, nella speranza di placare la rabbia dei manifestanti, il presidente Aleksandar Vučić ha fatto fuori il sindaco di Novi Sad, il ministro dei Trasporti e il premier Vučević. Ma il vero obiettivo degli studenti è la fine del suo regime.

    In vista della manifestazione di sabato, l’autoritario presidente serbo aveva mostrato il guanto di ferro: “Non permetterò alla strada di stabilire le regole”, aveva dichiarato. Sospendendo i trasporti pubblici verso la capitale “per ragioni di sicurezza”, impedendo a giornalisti sloveni e croati di entrare nel Paese “per preservare la loro incolumità”, sguinzagliando le frange più estremiste degli affiliati al suo Partito progressista serbo (Sns), che in questi mesi si sono macchiati di diverse violenze nei confronti dei manifestanti. Il governo avrebbe perfino dato il via libera all’utilizzo di un ‘cannone sonico’, il LRAD (long-range acoustic device), per disperdere la folla durante i 15 minuti di silenzio che gli studenti osservano a tutte le manifestazioni in ricordo delle 15 vittime dell’incidente di Novi Sad.

    Vučić respinge le accuse e promette “un’indagine in 48 ore”

    “Giusto per essere chiari, il regime ha acceso un cannone sonico”, hanno accusato gli studenti, supportati da video della presunta attivazione del dispositivo, vietato in Serbia e in moltissimi altri Paesi a causa dei rischi di danni permanenti all’udito e alla salute di chi ne è colpito. Accuse rilanciate dai partiti di opposizione: Libertà e Giustizia (Ssp) ha sottolineato che “mai nella sua storia la Serbia è stata governata da un uomo così malvagio e senza scrupoli, pronto a usare armi proibite contro il suo popolo”, mentre il Partito Democratico (Ds) ha invitato tutti i cittadini coinvolti a sporgere denuncia “per determinare la responsabilità di coloro che hanno ordinato e compiuto questo attacco”.

    Aleksandar Vucic Serbia
    Il presidente serbo Aleksandar Vucic (credits: Angela Weiss / Afp)

    Anche l’istituto di ricerca Belgrade Centre for Security Policy ha condannato “fermamente l’uso illegale e disumano di armi proibite”, una “palese dimostrazione di forza e un tentativo di incitare al caos, con l’obiettivo di delegittimare le proteste e criminalizzare i cittadini pacifici”. Gli analisti del BCSP chiedono che “vengano rese pubbliche informazioni sulle armi utilizzate, su chi ha dato l’ordine di impiegarle e su chi le ha eseguite”. Il presidente serbo ha respinto le accuse e contrattaccato: “Hanno avuto l’idea di inventare una storia su un cannone sonico”, ha dichiarato oggi, sostenendo che in realtà si trattava di un “normale fucile anti-drone”. Anzi, Vučić ha assicurato che “non c’è nessun cannone sonico nell’esercito serbo“.

    Per il presidente si tratta di “un’altra bugia malvagia” per “distruggere la Serbia”. Vučić ha avvertito che “un’indagine sarà completata entro 48 ore e tutti i responsabili di tali brutali invenzioni e bugie saranno ritenuti responsabili e assicurati alla giustizia”. Va ricordato – come sottolineato dal Belgrade Centre for Security Policy – che nel 2022 il Ministero degli Interni serbo aveva presentato una legge, poi ritirata a seguito delle pressioni dell’opinione pubblica, per legalizzare i dispositivi acustici come strumenti di controllo. Attualmente, una nuova bozza di legge è in fase di elaborazione, “anche se non è stata resa nota la pubblico”, rivela il BCSP.

    Da che parte sta l’Ue? Von der Leyen incontrerà Vučić

    I cento mila – 300 mila per l’Archive of Public Gatherings, una Ong che conta le persone alle proteste -, si sono radunati nell’area tra il Parlamento nazionale e Piazza Slavija. Guidati, ancora una volta, dagli studenti e dagli agricoltori, che sono entrati a Belgrado alla guida dei propri trattori. In Piazza Slavija, gli studenti hanno affermato che “non permetteranno più ai funzionari di nessun partito di organizzare attacchi contro gli studenti“, riferendosi ai raid e agli agguati perpetrati da militanti del partito nazionalista al potere. Anche nella giornata di sabato, la tensione è rimasta alta a causa della presenza di sostenitori del regime, tra cui ex combattenti paramilitari, che si sono accampati in un parco fuori dal palazzo della presidenza.

    Manifestanti a Belgrado, 15/03/25 (Photo by Andrej ISAKOVIC / AFP)

    Alla fine, il bilancio della manifestazione più grande nella storia del Paese è di 22 arresti e 56 feriti. Durante il suo svolgimento, la commissaria europea per l’Allargamento, Marta Kos, aveva ringraziato con un post su X “tutti coloro che hanno garantito la sicurezza” dei manifestanti. E indicando la necessità di “un accordo sulle riforme necessarie per il percorso della Serbia verso l’Unione Europea”. Guillaume Mercier, portavoce dell’esecutivo Ue, ha dichiarato che la Commissione europea “si aspetta un’indagine rapida, trasparente e credibile” da parte delle autorità serbe sull’utilizzo di arme proibite contro i manifestanti. 

    A Bruxelles fino ad ora sono rimasti molto cauti sul sostegno alle proteste. La Serbia è un Paese candidato all’adesione di lungo corso e Vučić, al potere dal 2012, è un interlocutore che promette stabilità. Isolare Belgrado rischierebbe di riorientarla verso posizioni – già latenti – filorusse o comunque decisamente anti-europeiste. Ma la Commissione europea non può temporeggiare a lungo, e forse qualcosa si muove: a quattro mesi dall’inizio delle proteste, la presidente Ursula von der Leyen incontrerà Vučić la prossima settimana, ha fatto sapere il servizio di comunicazione della leader Ue.

    Tags: Aleksandar VucicMarta KosProteste studentiserbia

    Ti potrebbe piacere anche

    Serbia proteste
    Politica Estera

    Serbia, botte e fumogeni al Parlamento

    4 Marzo 2025
    Several thousand teachers, professors, students, pupils, and citizens hold a protest in front of the Ministry of Education in Belgrade on February 25, 2025 (Photo by Andrej ISAKOVIC / AFP)
    Politica Estera

    In Serbia la repressione aumenta, con l’assist di Trump: raid della polizia nelle sedi di ong finanziate da USAID

    26 Febbraio 2025
    proteste Serbia
    Politica Estera

    Serbia, le proteste segneranno “la fine del regime” di Aleksandar Vučić. Intervista a Srđan Cvijić

    31 Gennaio 2025
    Miloš Vučević Serbia
    Politica Estera

    Le proteste degli studenti in Serbia hanno portato alla dimissioni del primo ministro Vučević

    28 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione