- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Unione risparmi e investimenti, la Commissione non ha ancora una proposta

    Unione risparmi e investimenti, la Commissione non ha ancora una proposta

    La commissaria Albuquerque ha ripetuto all'Eurocamera le convinzioni dell'esecutivo comunitario, ma sul tavolo non c'è ancora nulla a livello di file legislativi. L'obiettivo è investire in Europa i risparmi degli europei, senza che finiscano nelle giurisdizioni estere (soprattutto Usa)

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    31 Marzo 2025
    in Economia
    Maria Luís Albuquerque

    La commissaria europea ai Servizi finanziari, Maria Luís Albuquerque (foto: Fred Marvaux/EP)

    Dall’inviato a Strasburgo – “Non possiamo mantenere lo status quo“. Parola di Maria Luís Albuquerque, la commissaria europea per i Servizi finanziari. Parlando nel tardo pomeriggio di oggi (31 marzo) agli eurodeputati riuniti in sessione plenaria a Strasburgo, ha ribadito l’urgenza di costruire un’Unione dei risparmi e degli investimenti, poiché se non “agiamo immediatamente” rischieremo di “perdere il nostro posto come player mondiale”.

    Sono mesi che l’idea – diversa dalla “semplice” Unione dei mercati capitali, dice Albuquerque – è tornata sotto i riflettori, almeno da quando l’ha ripescata dal cassetto l’ex premier italiano Enrico Letta con la sua relazione sul futuro del mercato unico. “Dobbiamo far sì che ci sia un cambiamento radicale sia nel mercato unico sia nei mercati nazionali”, ha sottolineato la commissaria, secondo la quale la ricetta per c’entrare l’obiettivo è coordinare uno sforzo comune che coinvolga “istituzioni, Stati membri, imprese e società civile”.

    Sulle azioni concrete non c’è però ancora grande chiarezza. L’esecutivo Ue ha posticipato la presentazione di una proposta legislativa a dopo l’estate. Per ora, si ripetono gli stessi slogan: vanno “tolte di mezzo le barriere burocratiche“, incentivati i cittadini a “investire nei mercati di capitali” (ma non in quelli stranieri) e creati “più fondi d’investimento transfrontalieri” per finanziare “progetti strategici comuni”.

    “Troppo spesso le imprese europee non possono trarre beneficio dalla scala del mercato interno“, certifica Albuquerque, per via della frammentazione di quest’ultimo. E promette: “Presenteremo delle proposte” legislative per “la rimozione delle barriere, le operazioni transfrontaliere, le infrastrutture del mercato, la gestione degli asset e la distribuzione dei fondi”. Nonché sulla vigilanza nel mercato unico, per trattare “allo stesso modo” tutti i partecipanti e per garantire “che le prassi nazionali siano omogenee“.

    Dopo aver assicurato che Bruxelles “non andrà a prelevare forzosamente soldi ai cittadini” e che si tratterà di strumenti volontari, la commissaria ha aggiunto che l’Unione bancaria e quella dei risparmi e degli investimenti sono collegate, e che vanno fatti progressi in entrambi i settori. “I nostri risparmi fuggono verso l’estero”, ha detto di fronte all’emiciclo, dunque “dobbiamo garantire le stesse condizioni” offerte altrove per fermare l’emorragia. “Non siamo in concorrenza tra di noi, ma coi Paesi terzi“, ha concluso.

    Tags: Maria Luís AlbuquerqueUnione mercati capitaliunione risparmi e investimenti

    Ti potrebbe piacere anche

    Scelta investimenti dubbio [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Incentivi fiscali e garanzie da bilancio Ue, le idee per l’unione dei risparmi (utile per la difesa)

    19 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica

    L’Ue pensa ai risparmi delle famiglie per finanziare il rilancio della difesa

    17 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione