- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Incentivi fiscali e garanzie da bilancio Ue, le idee per l’unione dei risparmi (utile per la difesa)

    Incentivi fiscali e garanzie da bilancio Ue, le idee per l’unione dei risparmi (utile per la difesa)

    La comunicazione agli Stati contiene annunci sul da farsi, prime idee su come svegliare 10 trilioni di euro che dormono in banca

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Marzo 2025
    in Difesa e Sicurezza, Economia, In Evidenza
    Scelta investimenti dubbio [foto: imagoeconomica]

    Scelta investimenti dubbio [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Incentivi fiscali, e magari la garanzia dell’Ue attraverso il bilancio comune. Il piano per un’unione dei risparmi non c’è, ma ci sarà. La Commissione europea gioca ancora una volta la carta dell’effetto annuncio, e dà appuntamento per dopo l’estate. La fine del terzo trimestre è l’orizzonte temporale per una strategia vera di un’unione dei risparmi e degli investimenti che “non è – sottolineano a Bruxelles – un cambio di nome dell’unione dei mercati di capitali” quanto un nuovo strumento a cui si ragiona da anni per rimettere in circolo i risparmi privati delle famiglie così da finanziare le priorità politiche dell’Ue, vale a dire la doppia transizione verde e digitale, a cui nel frattempo si è aggiunta la difesa.

    Proprio il libro bianco sul futuro della difesa dedica un paragrafo a questa iniziativa, a cui si è deciso di dare seguito proprio per questioni di risorse che servono ma che non ci sono. In tal senso l‘Unione dei risparmi e degli investimenti “potrebbe, da sola, attrarre centinaia di miliardi di investimenti aggiuntivi all’anno nell’economia europea, rafforzandone la competitività”.

    I risparmi degli europei rappresentano un tesoro dormiente di 10mila miliardi di euro, fermi su depositi bancari che rendono poco, a volte anche niente se l’inflazione inizia a correre. Da qui la necessità di correttivi. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, come ormai di consueto sceglie la via dei proclami e dei trionfalismi. Con la proposta, dice, “stiamo ottenendo una doppia vittoria”, in quanto “le famiglie avranno maggiori e più sicure opportunità di investire nei mercati dei capitali e aumentare la propria ricchezza”, mentre “allo stesso tempo, le aziende avranno un accesso più facile al capitale per innovare, crescere e creare buoni posti di lavoro in Europa”.

    Ursula
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (foto: John Thys/Afp)

    Peccato che proposte non ve ne siano. C’è una comunicazione, che atto legislativo non è, in cui si afferma che la proposta vera e propria arriverà in seguito. Inoltre, che sia una vittoria come dice von der Leyen, è rimessa alla prova dei fatti. Bisogna convincere i risparmiatori a investire, a muovere le proprie disponibilità. Il nodo è qui, ma non viene sciolto. La comunicazione si limita a ricordare che nel sistema tutto nazionale e frammentato europeo, i migliori esempi di incentivi all’utilizzo del risparmio “offrono aliquote fiscali preferenziali o procedure fiscali semplificate e consentono un cambio di fornitore a costo zero o basso”.

    E’ sulla base di queste migliori pratiche che si intende presentare un libro blu, un documento dettagliato con suggerimenti agli Stati membri. Intanto si ragiona ad una riforma del bilancio comune utile allo scopo. “Il prossimo bilancio a lungo termine (Mff 2028-2034) è un’opportunità per l’Ue per ridurre i rischi e aumentare ulteriormente i finanziamenti nazionali, privati ​​e istituzionali”, recita la comunicazione. E’ l’Ue che apre alla possibilità di garantire per i cittadini se gli investimenti dovessero andare male. “Il nuovo quadro finanziario pluriennale e l’Unione del risparmio e degli investimenti possono sostenersi a vicenda“, visto che l’insieme dei programmi di spesa europei includono prestiti, garanzie e strumenti finanziari sostenuti dal bilancio UE e mobilita il cofinanziamento da parte degli Stati membri e dei beneficiari. Ancora, con il programma InvestEU e il Consiglio europeo per l’innovazione, “il bilancio Ue riduce i rischi dei progetti innovativi e favorisce gli investimenti del settore privato”.

    L’Ue dunque prova a dare forma alla nuova unione dei risparmi. Rischia di essere effettivamente “un obiettivo di lungo periodo”, riconosce la commissaria per i Servizi finanziari, Maria Luis Albuquerque. Ciò nonostante “c’è la necessità di agire subito”, perché “il mondo attorno a noi va avanti speditamente, e non abbiamo il lusso del tempo”. Perché mentre i risparmi degli europei dormono in banca, le imprese europee vanno a cercare capitale privato altrove, come Stati Uniti e Cina.

    Dopo la pausa estiva ci sarà dunque la proposta per invogliare i cittadini a usare i propri risparmi, assieme alla strategia per l’alfabetizzazione finanziaria degli europei, così da renderli in grado di orientarsi nel mondo degli investimenti. Nell’ultimo scorcio dell’anno si intende poi presentare proposta di emendamento legislativo per poter rimuovere tutte le barriere, nonché rivedere la supervisione delle operazioni finanziarie. L’idea è di prevedere un’unica supervisione per gli operatori più grandi e le operazioni transfrontaliere.

    Tags: difesafamigliefiscoincentiviinvestimentiMaria Luís Albuquerquerisparmisicurezzaueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Politica

    L’Ue pensa ai risparmi delle famiglie per finanziare il rilancio della difesa

    17 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione