- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » A Gorizia-Nova Gorica le celebrazioni per il 25mo anniversario della cooperazione transfrontaliera europea

    A Gorizia-Nova Gorica le celebrazioni per il 25mo anniversario della cooperazione transfrontaliera europea

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Settembre 2015
    in Notizie In Breve
    interreg

    Bruxelles – Oggi il roadshow della cooperazione transfrontaliera – l’iniziativa organizzata dalla Commissione europea in occasione del 25° anniversario di Interreg – che riunisce i programmi di cooperazione transfrontaliera della politica regionale – fa tappa a Gorizia e Nova Gorica. Una serie di eventi dedicati ai progetti di comune interesse tra Italia e Slovenia e sostenuti dall’UE è stata organizzata dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, in qualità di Autorità di Gestione del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, su iniziativa dalla Direzione Generale della politica regionale e urbana della Commissione europea.

    Il programma prevede dimostrazioni di buone pratiche, discussione con gli attori coinvolti – istituzioni, ONG e imprese – nonché visite dei progetti realizzati. All’evento parteciperà  Vittoria Alliata di Villafranca, Direttore responsabile per il rafforzamento della capacità amministrativa e Europa sud-orientale presso la Commissione europea. Saranno inoltre presenti esponenti delle autorità locali, del mondo culturale e socio-economico. L’iniziativa si svolge anche in occasione della Giornata della cooperazione europea, istituita nel 2012 per sottolineare l’importanza della cooperazione territoriale all’insegna del motto “Crescere insieme oltre le frontiere”.

    Per l’occasione, la Commissaria per la Politica regionale Corina Creţu ha lanciato un’ampia consultazione pubblica sugli ostacoli residui nelle regioni di frontiera.  Grazie a tale consultazione pubblica la Commissione potrà valutare il parere di 185 milioni di cittadini dell’UE che vivono in regioni frontaliere in merito agli ostacoli che essi incontrano nella loro vita quotidiana e ai loro suggerimenti su come superarli.

    La cooperazione transfrontaliera europea, meglio conosciuta come Interreg, è stata creata 25 anni fa. Il rafforzamento della coesione economica e sociale e la cooperazione transfrontaliera rappresentano i due obiettivi della Politica di coesione e, in particolare, della programmazione dei fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) 2014-2020. La cooperazione transfrontaliera incoraggia i territori di diversi Stati membri a cooperare mediante la realizzazione di progetti congiunti, lo scambio di esperienze e la costruzione di reti. Essa rappresenta una piattaforma per la realizzazione di azioni comuni e scambi tra gli attori coinvolti – nazionali, regionali e locali – da diversi Paesi membri. Interreg comprende tre tipologie di programmi di cooperazione: transfrontaliera, transnazionale e interregionale. Per il periodo di programmazione 2014-2020, la cooperazione transfrontaliera europea beneficerà di più di 10 miliardi di euro di stanziamento dal bilancio UE. Le risorse saranno investite in più di 100 programmi di cooperazione. Tre sono le principali novità della nuova generazione di investimenti. In primo luogo, la concentrazione garantisce che una grossa parte delle risorse devono essere investite nelle aree quali ricerca e innovazione, tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, competitività delle PMI ed economia, riducendo la dispersione e la frammentazione degli interventi.  Secondo, una maggiore semplificazione per favorire la riduzione della burocrazia e facilitare l’accesso ai finanziamenti. Infine, l’obbligo di stabilire obiettivi chiari, trasparenti e misurabili e parametri di responsabilità e di risultato.

    Ti potrebbe piacere anche

    Oliver Röpke
    Politica Estera

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    17 Luglio 2025
    germania uk
    Politica Estera

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    17 Luglio 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione