- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    Pubblicate le conclusioni preliminari sulle norme relative alle app alternative che violerebbero il Digital Markets Act

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Aprile 2025
    in Net & Tech
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata

    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata

    Bruxelles – A seguito di “un dialogo costruttivo con Apple”, la Commissione europea ha deciso di chiudere l’indagine sugli obblighi dell’azienda in materia di scelta degli utenti ai sensi del Digital Markets Act (DMA).

    Una nota spiega che la Commissione ha inoltre informato Apple del suo parere preliminare secondo cui le condizioni contrattuali di Apple relative alla distribuzione di app alternative violano il DMA.

    Chiusura dell’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    La Commissione ha chiuso l’indagine nei confronti di Apple relativa all’obbligo previsto dal DMA che offre agli utenti nell’Ue la possibilità di disinstallare facilmente qualsiasi applicazione software e modificare le impostazioni predefinite su iOS, nonché di scegliere il proprio browser web predefinito da una schermata di scelta.

    La chiusura fa seguito a “un dialogo costruttivo tra la Commissione e Apple. Di conseguenza – spiega la nota del Berlaymont -, Apple ha modificato la schermata di scelta del browser, semplificando l’esperienza dell’utente nella selezione e nell’impostazione di un nuovo browser predefinito sull’iPhone”.

    Apple ha inoltre reso più facile per gli utenti modificare le impostazioni predefinite per le chiamate, i messaggi, il filtro delle chiamate, le tastiere, i gestori di password e i servizi di traduzione sugli iPhone. Un nuovo menu consente ora agli utenti di regolare le impostazioni predefinite in un’unica posizione centralizzata, semplificando il processo di personalizzazione. Inoltre, gli utenti possono ora disinstallare diverse app preinstallate da Apple, come Safari, una funzionalità che prima non era disponibile. La Commissione assicura che continuerà a monitorare le misure adottate da Apple e a portare avanti il dialogo normativo per garantire la piena ed effettiva libertà di scelta degli utenti, come garantito dal DMA.

    Oggi la Commissione ha anche inflitto ammende ad Apple e Meta per violazioni del Digital Markets Act.

    Conclusioni preliminari sulle condizioni contrattuali di Apple

    Ai sensi del DMA, Apple è tenuta a consentire la distribuzione di app sul proprio sistema operativo iOS con mezzi diversi dall’App Store di Apple. In pratica, ciò significa che Apple dovrebbe consentire l’accesso ad app store di terzi su iOS e il download di app sull’iPhone direttamente dal web. La Commissione ritiene, in via preliminare, che Apple non abbia rispettato tale obbligo alla luce delle condizioni che impone agli sviluppatori di app (e di app store).

    Gli sviluppatori che desiderano utilizzare canali alternativi di distribuzione delle app su iOS sono disincentivati dal farlo, poiché ciò richiede loro di optare per condizioni commerciali che includono una nuova commissione (la “commissione per la tecnologia di base” di Apple).

    Apple ha inoltre introdotto requisiti di ammissibilità eccessivamente rigorosi, ostacolando la capacità degli sviluppatori di distribuire le loro app attraverso canali alternativi. Infine, Apple rende eccessivamente oneroso e confuso per gli utenti finali l’installazione di app quando utilizzano tali canali alternativi di distribuzione delle app. La Commissione ha preliminarmente constatato che Apple non ha dimostrato che le misure adottate siano strettamente necessarie e proporzionate. Apple ha ora la possibilità di esercitare i propri diritti di difesa esaminando i documenti contenuti nel fascicolo di indagine della Commissione e rispondendo alle conclusioni preliminari.

    Tags: ApplechiusacommissioneDmaindagine

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Il Garante europeo dei dati: “Utilizzare l’intelligenza umana per prepararci alle possibilità e ai rischi che il panorama digitale presenta”

    23 Aprile 2025
    Meta
    Net & Tech

    Bruxelles multa Apple (500 milioni) e Meta (200 milioni) per gestione dati personali degli utenti

    23 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione