- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Siria, Ue a Russia: cessino subito bombardamenti contro opposizione Assad

    Siria, Ue a Russia: cessino subito bombardamenti contro opposizione Assad

    Ma l'Alto rappresentante apre ad un "ruolo importante" di Mosca nel facilitare una transizione politica che, dopo un "test di realtà" non può pensare di escludere esponenti del regime. Appello degli Stati membri a sostegno del governo di unità nazionale in Libia, mentre prosegue la trattativa con la Turchia per un piano di azione comune sull'immigrazione. Gentiloni: "Prendere molto sul serio le richieste di Ankara"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    12 Ottobre 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – I bombardamenti della Russia che “vanno oltre” la lotta contro l’Isis e colpiscono le “opposizioni moderate” al regime di Bashar al-Assad “creano grande preoccupazione e devono cessare immediatamente”. Non fanno giri di parole i ministri degli Esteri dell’Unione europea che, riuniti a Lussemburgo, decidono di inviare un messaggio chiaro a Mosca sull’atteggiamento da tenere nel teatro siriano. “Troppe le violazioni russe dello spazio aereo dei Paesi vicini”, lamentano i ministri Ue, prendendo le parti soprattutto della Turchia che ha denunciato incursioni di Mosca nei suoi cieli. L’escalation militare russa, avvisano i capi delle diplomazie europee, “rischiano di prolungare il conflitto, minare il processo politico, aggravare la situazione umanitaria e accrescere la radicalizzazione”. Non solo: “Il fatto che non ci sia coordinamento con gli altri attori che conducono azioni sui cieli siriani è pericoloso in sé”, avverte l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini che però apre ad un “ruolo significativo e importante che la Russia può giocare”, soprattutto “nell’esercitare pressione o coinvolgendo il regime siriano nel processo politico”.

    Assad dunque al tavolo delle trattative politiche? “Dire che bisogna cominciare urgentemente il processo di transizione politica vuole dire che serve un test di realtà e la realtà è che c’è ancora il regime” in Siria oltre al terrorismo. Serve dunque “un approccio diverso che significa anche includere al tavolo dei negoziati rappresentanti del regime”, chiarisce Mogherini. Ma si tratta solo della necessaria fase di transizione. Poi “non ci può essere una pace duratura in Siria sotto la leadership attuale e fino a che non si terranno in considerazione le legittime richieste e aspirazioni di tutte le componenti della società siriana”, chiariscono le conclusioni della riunione dei ministri europei. Il punto è cruciale per la Francia, da sempre inflessibile su una possibile riabilitazione di Assad e contraria anche ad includerlo nel processo politico: “La transizione politica è la condizione per la pace in Siria” e questa “va fatta senza Assad”, è convinto il ministro per gli affari europei di Parigi, Harlem Desir. Più “flessibile sulle modalità della partenza e sui tempi” dell’uscita di scena del dittatore siriano Londra, secondo cui il futuro della Siria non è comunque con Assad, spiega il ministro degli Esteri, Philip Hammond.

    Con o senza esponenti del regime di Assad ora bisogna “garantire che il processo politico cominci”, sottolinea Mogherini, spiegando che “da stasera l’Ue lavorerà letteralmente mano nella mano” con l’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria, Staffan De Mistura per iniziare il processo politico. Un “lavoro comune quotidiano” tanto più urgente quanto pi “la situazione sul terreno si deteriora”, fa notare l’Alto rappresentante, secondo cui, nella pratica, alcuni dialoghi saranno condotti da De Mistura, altri da Mogherini stessa e altri ancora a quattro mani.

    E a proposito di processi politici, ad uno snodo cruciale è arrivato quello in Libia, dove ora i due governi di Tobruk e Tripoli stanno valutando se sostenere la proposta di governo di unità nazionale formulata dopo numerosi round di negoziati sotto la guida delle Nazioni Unite. “L’Ue chiede a tutte le parti libiche di approvare e supportare rapidametne questo accordo così che la Libia possa intraprendere un percorso di pace e prosperità”, sottolineano i ministri Ue nelle conclusioni del consiglio Esteri. Una volta che questo sarà accaduto, “siamo pronti a fornire tutto il supporto che la Libia chiederà e di cui avrà bisogno”, anche “finanziariamente”, garantisce Mogherini.

    Non basta invece parlare di supporto economico per quanto riguarda la collaborazione con la Turchia sul fronte immigrazione, altro tema caldo sul tavolo dei ministri. L’Ue sta chiedendo ad Ankara, che già ospita sul suo territorio due milioni e mezzo di profughi, uno sforzo ulteriore per costruire nuovi campi di accoglienza ed evitare altre partenze verso l’Europa. Uno sforzo immane per cui non basterà il sostegno finanziario, per quanto ingente (è già stato garantito un miliardo di euro). “L’Ue intavolerà un dialogo su diversi punto che interessano la Turchia: dal problema dei visti al problema stesso dell’antico negoziato di avvicinamento del Paese all’Ue”, spiega il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni a fine riunione. La Turchia, insomma, “non è un Paese che collabora solo sulla base di un contributo economico”, ma bisogna “prendere molto sul serio” le richieste turche su tutti i fronti. Anche “dare segnali di apertura” su un possibile futuro della Turchia nell’Ue sarà “importante”, anche se “la questione non si risolve di sicuro nelle prossime settimane”, chiarisce Gentiloni.

    Tags: AssadimmigrazionelibyaMogherinionuRifugiatisiriaturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione