- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italia, Francia e Germania: Ue agisca su contrabbando d’arte che finanzia terrorismo

    Italia, Francia e Germania: Ue agisca su contrabbando d’arte che finanzia terrorismo

    I ministri della Cultura di Roma, Parigi e Berlino scrivono a Bruxelles per chiedere regole più severe contro l'importazione di beni culturali trafugati: "I ricavi usati da Daesh per i suoi crimini abietti"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    8 Dicembre 2015
    in Cronaca
    Palmira

    Bruxelles – La Commissione europea presenti il prima possibile una proposta di regolamento per vietare l’importazione nell’Ue di beni culturali esportati illegalmente, così da contribuire all’annullamento di una delle fonti di finanziamento del terrorismo dell’Isis. A chiederlo sono i ministri della Cultura di Italia, Francia e Germania che, in una lettera indirizzata all’esecutivo comunitario, ricordano: “Con il contrabbando diretto o indiretto dei beni culturali provenienti dai siti archeologici, dei musei e delle biblioteche”, i terroristi di Daesh “finanziano i loro crimini abietti, nella regione come in Europa”.

    Per questo la francerse, Fleur Pellerin, l’italiano, Dario Franceschini e la tedesca Monika Grutters, chiedono alla Commissione “di presentare il prima possibile al Consiglio dell’Unione europea e al Parlamento europeo una proposta di regolamento europeo che permetta di vietare, con tutta l’efficacia necessaria, l’importazione dei beni culturali esportati illegalmente”. Non solo, secondo Italia, Francia e Germania, l’Europa “deve dotarsi di un quadro giuridico perfettamente adatto alla lotta contro il traffico illecito dei beni culturali” che contribuisca a “prosciugare il finanziamento del terrorismo”.

    L’obiettivo, ricordano, era previsto dalla stessa Commissione nel suo programma europeo in materia di sicurezza, pubblicato il 28 aprile. All’epoca si era parlato di “misure supplementari nel settore del finanziamento al terrorismo, soprattutto per quanto riguarda il commercio illecito di beni culturali”, che però ancora non si sono viste. E, se è vero che in materia esiste un regolamento del 2009 “che protegge i beni culturali degli Stati membri, non esistono invece strumenti giuridici che permettano di lottare in modo globale contro l’importazione illecita di beni culturali nell’Unione europea”, continua la missiva. Esistono due strumenti relativi all’Iraq e alla Siria, ma “bisogna assicurarne una applicazione pienamente efficace e rinforzarli con un dispositivo di ordine più generale di cui la tragica attualità mostra la necessità”, chiedono i ministri.

    Il dispositivo, suggeriscono ancora Italia, Francia e Germania, dovrebbe essere accompagnato dalla “messa in atto, nei Paesi di esportazione, di politiche che chiedano un’autorizzazione per l’esportazione e un documento chiaro sull’origine di questi beni” e anche da “un rafforzamento della cooperazione tra i servizi operativi degli Stati membri, in particolare delle dogane e della polizia, competenti nella lotta contro il traffico illecito, in cooperazione con le organizzazioni internazionali competenti”, come Interpol o Unesco.

    La questione anche simbolica perché, continuano i ministri, “distruggendo selvaggiamente i siti di Nimrud in Iraq, di Palmira in Siria e altri in Medio Oriente, i terroristi attaccano l’anima stessa di questa regione, culla della nostra civiltà”. In gioco c’è dunque “la nostra stessa concezione del dialogo, della diversità e della coesistenza delle culture”.

    Tags: beni culturalicontrabbandofinanziamentoIsisterrorismoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.