- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commercio: Ue e Usa scelgono il libero scambio

    Commercio: Ue e Usa scelgono il libero scambio

    L'annuncio in una nota congiunta dei tre presidenti (per noi Commissione e Consiglio). Si cerca la firma alla partnership bilaterale più grande del mondo. I negoziati potrebbero partire entro giugno.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Febbraio 2013
    in Economia
    I tre presidenti alla Casa Bianca il 19 giugno 2012

    I tre presidenti alla Casa Bianca il 19 giugno 2012

    L’annuncio in una nota congiunta dei tre presidenti (per noi Commissione e Consiglio)
    Si cerca la firma alla partnership bilaterale più grande del mondo. I negoziati forse entro giugno

    I tre presidenti alla Casa Bianca il 19 giugno 2012
    I tre presidenti alla Casa Bianca il 19 giugno 2012

    Unione europea e Stati Uniti lavorano ad un accordo di libero scambio in tutti i settori, per quella che si annuncia la più grande alleanza commerciale bilaterale mai realizzata. Usa e Ue da soli rappresentano, insieme, quasi la metà del prodotto interno lordo mondiale (47%) e un terzo dei flussi commerciali globali. Ogni giorno sono scambiati a livello bilaterale beni e servizi per un valore di almeno due miliardi di euro, e un accordo ambizioso tra le parti permetterebbe un aumento annuo dello 0,5% del Pil europeo (pari a 86 miliardi di euro) e dello 0,4% del Pil statunitense (pari a circa 65 miliardi di euro). Da tempo la Commissione europea stava premendo per accordi di libero scambio con il colosso a stelle e strisce, e adesso è ufficiale: con la Casa Bianca è stato trovata l’intesa per far partire i negoziati.

    Un annuncio dato attraverso una nota congiunta dei presidenti di Commissione europea e Consiglio Ue, Josè Manuel Barroso e Herman Van Rompuy, e del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. “Noi, leader di Stati Uniti e Unione europea – recita la nota – siamo lieti di annunciare che avvieremo le procedure interne necessarie per avviare i negoziati sulla Transatlantic trade and investment partnership”, gli accordi per il commercio e gli investimenti a livello trans-atlantici.

    “Non sarà un negoziato facile”, ha spiegato quindi Barroso in una conferenza stampa convocata per l’occasione. “Non sarà un negoziato facile perché stiamo parlando del più grande accordo commerciale bilaterale mai siglato. Ma se si arriverà a un buon accordo, come sono sicuro sarà, sarà un contributo economico importante per entrambe le parti”. Barroso non ha dubbi: si è di fronte a un accordo vantaggioso per tutti, ‘win-win’, come si dice in gergo economico. “Sia l’Europa sia gli Stati Uniti hanno bisogno di crescita, il commercio è il modo più economico per rilanciarla”, ha sottolineato il presidente della Commissione europea, soffermatosi, per un attimo, sull’incognita britannica dell’Unione. “Non faccio speculazioni su un possibile impatto sul referendum, ma questo accordo è importante anche per la Gran Bretagna, che è membro dell’Ue”, ha detto Barroso rispondendo a una precisa domanda di un cronista.

    Adesso la Commissione Ue dovrà presentare una proposta di negoziato al Consiglio europeo, mentre negli Stati Uniti la proposta di avvio di negoziato dovrà essere presentata al Congresso, che avrà novanta giorni di tempi – dopo la presentazione – per discuterla. L’obiettivo della Commissione europea è avviare i negoziati sotto presidenza irlandese, quindi entro fine giugno.

    Secondo il presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo De Castro “l’annuncio ha un’importanza straordinaria per il settore agroalimentare europeo”. “Come ha confermato il presidente Barroso – prosegue De Castro -, l’accordo rappresenta un’occasione di crescita economica che riequilibrerà finalmente gli scambi commerciali potenziando l’export e favorirà il rispetto e la tutela delle denominazioni comunitarie, togliendo importanti quote di mercato al cosiddetto ‘italian sounding’ (i prodotti dal ‘nome italianeggiante’)”. De casto si augura “che i negoziati inizino a breve, già durante la presidenza irlandese dell’Ue che si concluderà il 30 giugno”.

    “Un accordo UE-USA per una zona di libero scambio ha un potenziale enorme, sia in termini di evoluzione stessa del commercio internazionale sia in termini di crescita”, così l’eurodeputato dell’Italia dei Valori e membro della Commissione per il Commercio internazionale, Niccolò Rinaldi, saluta l’intesa . “Fronte ad alcune potenze economiche, come la Cina, – spiga Rinaldi – l’Unione Europea insieme agli Stati Uniti potranno contribuire a stabilire nuovi e importanti standard per il commercio internazionale”. “Ci aspettiamo comunque – sottolinea Rinaldi – che la Commissione porti avanti le negoziazioni in piena trasparenza e sempre nel pieno rispetto delle norme e delle volontà europee per evitare che uno scenario come quello avvenuto sull’accordo ACTA non si riproduca. Il fatto che la Commissione abbia già escluso gli OGM dai negoziati – aperti a tutti i settori –  da prova di buona intenzione”.

    Renato Giannetti

    Tags: accordoBarrosode castrolibero scambioniccolò rinaldiObamaue-usavan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    dazi sefcovic
    Economia

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    15 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    meloni trump
    Politica Estera

    Meloni strappa a Trump la promessa di incontro con l’Europa. Ma sui dazi nessuna novità

    18 Aprile 2025
    Il presidente del Ppe, Manfred Weber [Bruxelles, 6 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Weber contro tutti: “Stufi di Orban, da Trump bugie sull’Ucraina”

    6 Marzo 2025
    zelensky von der leyen costa ucraina
    Politica

    Difesa europea e Ucraina, con la paura di uno strappo con gli Usa. L’accordo in bilico al vertice dei leader Ue

    5 Marzo 2025
    trump dazi
    Economia

    Trump annuncia il via alla guerra dei dazi con l’Ue: “Non ci fregano più”. Bruxelles: “Reagiremo con fermezza”

    27 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione