- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Economia circolare, eccellenza alluminio. Schiona: “La filiera cresce del 5-8% ogni anno”

    Economia circolare, eccellenza alluminio. Schiona: “La filiera cresce del 5-8% ogni anno”

    Il direttore generale di Cial (consorzio imballaggi alluminio) commenta gli obiettivi sull'economia circolare in piano a Bruxelles: "Ambiziosi ma necessari". Gia ora 70% dell'alluminio immesso sul mercato rientra nei cicli produttivi di settori come quello dei trasporti o del design

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    16 Giugno 2016
    in Non categorizzato
    L'alluminio è un materiale di infinita riciclabilità e questo comporta un enorme risparmio energetico

    L'alluminio è un materiale di infinita riciclabilità e questo comporta un enorme risparmio energetico

    Bruxelles – In Italia c’è un settore che ricicla completamente, è quello dell’alluminio. “È un materiale che non si consuma, che si usa e si riusa”, ha spiegato a Eunews Gino Schiona, direttore generale di Cial (consorzio imballaggi alluminio). Un tema cruciale, quello del riciclo, che il 6 giugno scorso, ha visto l’eurodeputata Pd Simona Bonafè presentare la sua proposta sull’economia circolare come relatrice del dossier all’Europarlamento. Eunews ha chiesto a Schiona cosa pensa delle nuove proposte e del quadro europeo che si sta delineando a proposito di prevenzione dei rifiuti e riciclaggio, soprattutto pensando al futuro.

    Sono obiettivi ambiziosi quelli che si vogliono raggiungere entro il 2030?

    Ambiziosi ma necessari per garantire una più ampia partecipazione da parte di tutti gli anelli della catena al consolidamento di quanto fatto e per porre le basi di un ulteriore sviluppo di un sistema coerente ai principi di un’economia circolare. I risultati di riciclo del packaging in alluminio sono già oggi particolarmente soddisfacenti, con il 70% del materiale immesso sul mercato rientrato nei cicli produttivi per dar vita a nuove applicazioni nei diversi settori industriali. Avviene nel settore dei trasporti, dell’edilizia, dell’elettronica, del design o ancora in quello del packaging. Riteniamo, quindi, che le nuove proposte della Commissione, per quanto riguarda il nostro settore e il nostro materiale, rappresentino un elemento di garanzia propulsivo per favorire nuove e coerenti strategie industriali.

    Sono necessari grandi investimenti per convertire l’economia lineare in quella circolare. Come crede che si riusciranno a trovare quelle risorse vista la crisi profonda che sta attraversando l’industria a livello mondiale (e in particolare in Europa)?

    La filiera dell’alluminio ha un tasso di crescita del 5-8% all’anno a livello mondiale; crescita che include il ruolo determinante dell’alluminio riciclato che non entra mai in competizione con quello cosiddetto primario. Le strategie e gli investimenti nei diversi comparti industriali dell’alluminio sono già orientati alla costruzione di un modello di economia circolare e, aggiungo, lo sono per vocazione. Basti pensare che la lunga durata dei prodotti, combinata con un alto tasso di riciclo, ha determinato anche una forte permanenza dell’alluminio primario nei prodotti in uso. Circa il 75% dell’alluminio primario prodotto dal 1950 è ancora utilizzato – direttamente o dopo riciclo – nei prodotti che hanno ancora un uso produttivo. Gli investimenti garantiti da programmi europei (Horizon, Life) dovranno essere orientati, a nostro parere, alle fasi di selezione e riciclo per massimizzare il reinserimento del metallo nel ciclo produttivo.

    La Commissione parla di creazione di nuovi posti di lavoro (170mila entro il 2035, solo nella gestione dei rifiuti). Cosa prevede per il vostro settore?

    Considerati gli ampi margini di miglioramento nella gestione dei rifiuti, che ancora caratterizzano alcune regioni italiane, e il conseguente incremento delle attività da parte di imprese del settore della selezione e riciclo, riteniamo che la creazione di nuovi posti di lavoro possa riguardare un numero ben più elevato rispetto a quello indicato.

    Cosa si aspetta Cial dall’Europa in materia di riciclaggio? In che modo la proposta avrà un impatto sul vostro settore?

    Le proposte sull’economia circolare promosse dalla Commissione europea risultano particolarmente coerenti al percorso avviato anni fa dalla filiera industriale dell’alluminio con la nascita nel 1997 del Consorzio Nazionale per la Raccolta Differenziata, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in alluminio, nel nostro Paese. Le priorità indicate dalla proposta rilanciano le opzioni di prevenzione, riuso e riciclo come leve fondamentali e imprescindibili per un sistema economico basato su un uso efficiente delle risorse. Le opzioni sono finalizzate alla minimizzazione e riduzione degli impatti ambientali e assumono una rilevanza nel sistema industriale dell’alluminio e dei suoi imballaggi. Una delle principali caratteristiche di questo materiale è infatti la sua infinita riciclabilità e l’enorme risparmio energetico che ne deriva. Il ciclo di vita dell’alluminio è un ciclo chiuso, senza fine e, grazie ad una crescita costante negli anni delle quantità riciclate nel nostro Paese, la disponibilità di nuova materia prima da rottame sostituisce sempre di più quella dal minerale. Attualmente in Italia le quantità di alluminio prodotto sono esclusivamente da riciclo ed è anche per questo motivo che oggi è affermato e diffuso per questo materiale il concetto di “permanente”, cioè che non si consuma,  che si usa e si riusa, senza fine, conservando, in tutte le sue numerose applicazioni, sia l’energia necessaria per futuri e nuovi  impieghi, sia le caratteristiche chimico-fisiche.

    Tags: alluminiocialeconomia circolaregino schionariciclaggio rifiuti

    Ti potrebbe piacere anche

    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    dazi ue usa
    Economia

    L’Ue risponde ai dazi di Trump su acciaio e alluminio: pronte tariffe sui prodotti Usa per 26 miliardi di euro

    12 Marzo 2025
    Auto elettrica in carica. Credit: Patrick T. Fallon / AFP)
    Green Economy

    Dal riciclo di batterie oltre 2 milioni di auto elettriche prodotte nell’Ue nel 2030

    12 Dicembre 2024
    Green Economy

    Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

    13 Novembre 2024
    Capsule di caffé Espresso [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    L’UE mette nel mirino il caffé: le capsule saranno imballaggi e trattate come tali

    22 Gennaio 2024
    Ue Stati Uniti acciaio dazi
    Economia

    Bruxelles e Washington prorogano la sospensione dei dazi su acciaio e alluminio fino al 2025

    19 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.