- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Eurodeputati Ppe: stop a sanzioni contro la Russia per difendere Ue da terrorismo

    Eurodeputati Ppe: stop a sanzioni contro la Russia per difendere Ue da terrorismo

    Dodici parlamentari europei chiedono, con una lettera aperta, di "piantarla con gli idealismi" e fare una scelta di "realpolitik" perché "i cittadini non capirebbero se continuassimo a privarci di informazioni fondamentali per proteggerli da orrori come quelli di Parigi e Bruxelles"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    13 Giugno 2016
    in Politica Estera
    Il partito del presidente russo Vladimir Putin ha vinto ancora le elezioni per il rinnovo della Duma

    Bruxelles – Basta con le sanzioni europee nei confronti della Russia, non solo per interessi economici, ma soprattutto per la sicurezza dei cittadini europei, visto che Mosca può essere un partner chiave nella lotta al terrorismo. È questo il messaggio al centro di una lettera aperta firmata da dodici eurodeputati, in maggioranza appartenenti al Partito popolare europeo (con l’eccezione di un socialista maltese e di un liberale sloveno). La missiva, partita su iniziativa della francese, Rachida Dati e dell’italiano, Stefano Maullu (Forza Italia) e firmata anche dagli italiani Elisabetta Gardini e Aldo Patriciello, arriva a poche settimane dalla decisione che si dovrà prendere sul prolungamento delle sanzioni economiche nei confronti di Mosca, che arriveranno a scadenza alla fine del mese di giugno.

    “Nel mese di luglio 2014 – fa notare la lettera – le sanzioni europee sono state estese a personalità tra le quali alcuni membri dell’intelligence russa” tra cui “Alexander Bortnikov, capo del Servizio di Sicurezza Federale e Mikhail Fradkov, direttore dei servizi segreti”. Eppure, obiettano gli eurodeputati, “ben si conoscono l’impatto e le possibili conseguenze di interrompere o indebolire lo scambio di informazioni tra due Paesi”. Dunque, continua la lettera, “come possiamo dire che tali sanzioni siano nel nostro interesse, l’interesse degli europei?”

    Quella di non cambiare direzione sarebbe, secondo i dodici firmatari, una decisione colpevole: “Se continuiamo a indebolire la nostra cooperazione con la Russia in questo campo, diventiamo responsabili nell’esporre i cittadini europei” a pericoli simili a quelli visti con gli attentati di Parigi e Bruxelles. Sbagliato fare a meno della Russia che, “grazie alla sua posizione in Siria, ha accesso a preziose informazioni sullo Stato Islamico” che “ha molte facce, ed è in costante evoluzione”. Insomma “se non è per passione, lasciamo che sia per raziocinio che cooperiamo con lo Stato russo, al fine di scambiare informazioni critiche sulle posizioni e sulle intenzioni dell’Isis”, chiedono gli eurodeputati.

    Secondo i firmatari della lettera “dobbiamo imparare ad agire responsabilmente, in maniera concreta e piantarla con gli idealismi che non soddisfano nessuno”. Una scelta di “realpolitik” che “non è più un’opzione, ma è un dovere che il mondo intorno a noi ci impone”. Con Mosca, scrivono i dodici, “possiamo non essere d’accordo su tutto, possiamo sanzionare dove fa più male, ma ci sono obiettivi e interessi che ci richiedono di andare oltre il desiderio di punire”. Tanto più che “la Russia vuole aiutarci” come dimostrato dal fatto che “dopo gli attacchi del 13 novembre, François Hollande e Vladimir Putin si sono accordati per instaurare una più stretta cooperazione tra i rispettivi eserciti dislocati in Siria”.

    Insomma “i cittadini Europei non capirebbero se continuassimo a privarci di informazioni fondamentali ad assicurare la loro stessa sicurezza e a proteggerli dagli orrori a cui abbiamo assistito recentemente a Parigi e a Bruxelles”, concludono gli eurodeputati, secondo cui “la storia proverà che hanno ragione coloro i quali trovano il coraggio politico di dichiarare apertamente che l’Europa e la Russia devono rimanere partner strategici”.

    I dodici firmatari della lettera sono: Rachida Dati (Ppe, Francia), Stefano Maullu (Ppe, Italia), Françoise Grossetete (Ppe, Francia), Hermann Winkler (Ppe, Germania), Alfred Sant (S&D, Malta) Alain Cadec, (Ppe, Francia), Franck Proust (Ppe, Francia),  Ivo Vajgl (Alde, Slovenia), Marc Joulaud (Ppe, Francia), Aldo Patriciello (Ppe, Italia), Renaud Muselier (Ppe, Francia), Elisabetta Gardini (Ppe, Italia).

    Il testo completo della lettera

    Tags: attentatibruxellesgardiniIsisMaulluparigiPatricielloppeRachida datirussiasanzioniterrorismoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione