- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Cop21, i ministri Ue dell’ambiente spingono gli Stati alla ratifica dell’accordo sul clima

    Cop21, i ministri Ue dell’ambiente spingono gli Stati alla ratifica dell’accordo sul clima

    Il Consiglio Ue ha accolto favorevolmente la proposta della Commissione europea per stabilire gli obiettivi degli Stati membri nella riduzione delle emissioni in settori come i trasporti, l'agricoltura ed edilizia

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    21 Giugno 2016
    in Non categorizzato
    clima, ambiente, cop21, accordo di Parigi,

    Bruxelles – I ministri Ue dell’Ambiente spingono gli Stati membri verso un maggiore impegno nel clima e li invitano a ratificare l’accordo raggiunto alla COP21 di Parigi. L’intesa, firmata a New York il 22 aprile, impegna le 175 parti a lavorare per tenere l’incremento della temperatura media mondiale al di sotto di 1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali e ad aumentare la capacità di adattamento agli effetti negativi dei cambiamenti del clima, promuovendo la resilienza climatica. Inoltre è affermato l’impegno nel direzionare i flussi finanziari in un percorso coerente verso basse emissioni di gas serra e verso uno sviluppo resistente ai cambiamenti climatici.

    Nella dichiarazione rilasciata dal Consiglio Ambiente, l’Unione europea e i suoi Stati membri sono invitati a “ratificare l’accordo di Parigi il più presto possibile”, prendendo le misure necessarie richieste dalle diverse procedure nazionali, in modo da depositare collettivamente i loro strumenti di ratifica al Segretario generale delle Nazioni Unite. La Commissione europea ha già avanzato una proposta di ratifica che richiede il via libera del Parlamento Ue, prima che il Consiglio possa dare la sua formale approvazione. Il tutto dovrà svolgersi parallelamente ai processi di ratifica nazionali e qualche Stato membro si è già incamminato su questa strada.

    La proposta della Commissione, presentata all’inizio di giugno e in linea con il Quadro clima ed energia 2030 concordato dai leader europei nel mese di ottobre 2014, progetta di definire nei prossimi mesi gli obiettivi degli Stati membri nella riduzione delle emissioni nei settori non coperti dall’Emissions trading system (ETS), come i trasporti, l’agricoltura e l’edilizia. Inoltre l’esecutivo comunitario ha avanzato un progetto relativo all’uso del territorio nel Quadro 2030 e una comunicazione relativa alla mobilità a bassa emissione di carbonio. Il Consiglio si è espresso favorevolmente a riguardo e ha confermato il suo impegno nell’attuazione, in via prioritaria, del Quadro normativo 2030.

    Il sottosegretario all’ambiente Silvia Velo, a margine del Consiglio Ue ambiente a Lussemburgo, ha dichiarato che l’inserimento del riferimento specifico alla coerenza dei flussi finanziari nella dichiarazione del Consiglio Ue è “un successo anche dell’Italia”, dato che “se gli investimenti dei Paesi membri non dovessero essere coerenti con gli obiettivi di riduzione delle emissioni l’accordo di Parigi rimarrebbe una dichiarazione sulla carta”.

    Tags: ambienteclimaCommissione europeaConsiglio dell'Unione europeaCOP21emissioni CO2italiaSilvia Velounione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    7 Novembre 2025
    Autobus EAV - Ente Autonomo Volturno [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Base volontaria e standard internazionali, l’UE trova l’accordo sul calcolo di emissioni per auto e furgoni

    6 Novembre 2025
    A blanket of smog covers Milan's skyline with the Duomo (L) and the Velasca tower (R) on February 21, 2024 in Milan. Gas-guzzling cars were banned from roads Tuesday in Milan and eight other cities across Lombardy after the northern Italian industrial region registered high levels of particle pollution dangerous for health. (Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
    Politica

    Clima, Paesi Ue trovano accordo sul target 2040 dopo un negoziato lungo un giorno e una notte

    5 Novembre 2025
    [credit: Banca europea per gli investimenti]
    Cronaca

    Dalla BEI 1,4 miliardi di euro per l’area dei Campi Flegrei

    5 Novembre 2025
    biologico
    Agrifood

    Agricoltura, aumentano i terreni Ue a biologico, ma il target del Green Deal è a rischio

    4 Novembre 2025
    Crisi idrica e siccità [foto: imagoeconomica]
    Salute

    “Prevenire la prossima pandemia e prepararsi”: l’appello delle agenzie UE su clima e rischi per la salute

    3 Novembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione