- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, Renzi, Merkel e Hollande: “Non perdiamo tempo, rilanciamo l’Ue”

    Brexit, Renzi, Merkel e Hollande: “Non perdiamo tempo, rilanciamo l’Ue”

    Vertice a tre a Berlino: tutti uniti per un rapido sulla necessità di dare nuovo slancio dell’integrazione, un po’ meno sull’avvio dei negoziati per l'uscita del Regno Unito

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    27 Giugno 2016
    in Politica
    Hollande, Merkel e Renzi a Berlino (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Hollande, Merkel e Renzi a Berlino (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – La Brexit decretata dai cittadini del Regno Unito, che al referendum del 23 giugno hanno scelto di abbandonare l’Ue, non ha appelli e deve trasformarsi in una occasione di rilancio dell’Ue. “Non possiamo perdere tempo”, concordano la cancelliera tedesca Angela Merkel e i suoi ospiti, il presidente francese Francois Hollande e il capo dell’esecutivo italiano, Matteo Renzi. Tutti d’accordo sulla necessità di dare nuovo slancio all’Ue, e nel Consiglio europeo che si apre domani presenteranno le loro ideee. “Se verranno accolte”, indica Hollande, “entro settembre avremo una tabella di marcia con proposte concrete” in quattro aree: sicurezza e difesa; crescita e occupazione; armonizzazione fiscale; governance europea.

    Se i tre leader condividono la premura del rilancio europeo, sono però meno unanimi sulla fretta di avviare le trattative sull’uscita del Regno unito. Renzi e Hollande sottolineano la necessità di dare presto seguito alla volontà espressa dai britannici, mentre per Merkel senza una formale richiesta di Londra “non ci possono essere passi da parte dell’Ue” per accelerare l’avvio dei negoziati. “Il primo passo deve venire dalla Gran Bretagna, sia chiaro”, puntualizza la cancelliera. Hollande le dà ragione, ma aggiunge, “noi dobbiamo rispettare la decisione del Regno Unito, ma anche il Regno Unito deve mostrare rispetto verso l’Ue”.

    Nel vertice a tre, “ovviamente abbiamo toccato anche l’argomento delle conseguenze della Brexit sui mercati”, rivela Merkel, mentre Hollande registra le ripercussioni delle quali però “tutti erano avvisati”. In ogni caso, assicura il francese, l’Unione europea “è forte, è solida ed è capace di reagire”. Reazione che il governo italiano sta preparando con un piano per mettere in sicurezza le banche, che Renzi conferma solo indirettamente, ma sul quale pare non abbia ottenuto sponde dai suoi interlocutori.

    Interrogato sull’esistenza del piano – che secondo indiscrezioni prevede uno stop del bail-in e l’ingresso pubblico nel capitale degli istituti più in crisi – l’inquilino di Palazzo Chigi ha risposto in modo evasivo ma illuminante. Prendere in considerazione “tutto ciò che servirà per dare tranquillità e fiducia” in risposta agli scossoni causati dalla Brexit “sarà interesse delle istituzioni europee e del governo italiano, in un quadro di leale collaborazione”. Tradotto: il piano esiste e lo stiamo contrattando con la Commissione europea.

    La trattativa però sarà complessa, dal momento che, spiega Renzi, “oggi il quadro normativo europeo è molto difficile da maneggiare”. Se prima ha consentito ad alcuni Paesi un intervento pubblico sulle banche, sfruttato “anche giustamente” dalla Germania, con le regole attuali diventa più complesso, soprattutto se, come pare, non ci sono le necessarie sponde politiche che possono esercitare pressioni sulla Commissione europea o intavolare una discussione per una modifica delle stesse norme.

    Tags: bancheberlinobrexithollandemerkelrenzi

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione