- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Hahn: l’Ue non si allontanerà dalla Turchia, ne ha bisogno

    Hahn: l’Ue non si allontanerà dalla Turchia, ne ha bisogno

    Il commissario all'allargamento ribadisce la condanna per gli ultimi sviluppi, ma ricorda che è interesse dell'Europa continuare a lavorare per la stabilizzazione del Paese, anche perché "sarebbe fatale vedere nascere un nuovo considerevole flusso migratorio"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    19 Luglio 2016
    in Politica Estera
    Hahn turchia Ue erdogan

    Bruxelles – Gli sviluppi delle ultime ore sono senza dubbio da condannare, ma non è interesse dell’Europa congelare i rapporti con la Turchia. È una reazione improntata alla realpolitik quella del commissario europeo all’allargamento, Johannes Hahn, di fronte alle notizie sugli arresti di massa e sulla possibile reintroduzione della pena di morte che arrivano in queste ore da Ankara come reazione al fallito golpe militare della notte tra venerdì e sabato. “Vorrei ricordare che la Turchia ha bisogno dell’Europa come l’Europa ha bisogno di un buon rapporto con la Turchia”, ha sottolineato Hahn in audizione davanti alla commissione Affari esteri del Parlamento europeo, replicando alle dure condanne giunte praticamente unanimi da ogni schieramento politico: “Non abbiamo interesse – ha ribattuto il commissario – ad allontanarci dalla Turchia, c’è un do ut des positivo per entrambi”.

    “La geografia è un destino: la Turchia è nostra vicina e noi siamo vicini della Turchia e “non possiamo non dialogare con i nostri vicini, la situazione politica è quella che è”, ha insistito il membro della squadra Juncker, secondo cui “la stabilizzazione politica nei Paesi vicini è per noi un’assoluta priorità” ed “è nel nostro interesse”. Tanto più alla luce dell’accordo sull’immigrazione, che a partire dallo scorso 20 marzo ha fatto crollare il numero degli arrivi di migranti attraverso l’Egeo sulle isole greche. “Abbiamo investito moltissimo, in tutti i sensi per contenere i flussi migratori e sarebbe fatale per noi vedere nascere dalla Turchia un considerevole flusso migratorio”, ha fatto i conti con la realtà il commissario. Anche perché, ha ricordato, “la Turchia è insieme all’Egitto dal punto di vista della popolazione il Paese vicino con il maggiore potenziale, in senso positivo e negativo”. In sostanza, il precipitare della situazione nel Paese comporterebbe non solo la fine dell’attuale accordo con Ankara sull’immigrazione, ma anche il rischio di arrivi di massa da un Paese che ha quasi 80 milioni di abitanti. Qualcosa che l’Europa decisamente non può permettersi.

    Dunque bisogna agire per contribuire a stabilizzare la Turchia e bisogna farlo in fretta, visto che “il 15% del Pil turco viene dal Turismo e il turismo dall’Ue è praticamente crollato” e “alcune aziende hanno già lasciato il Paese alla luce degli sviluppi politici” che si sono registrati negli ultimi mesi. “Il sistema – ha sottolineato Hahn – deve continuare a funzionare”, anche perché “per noi la Turchia è il sesto partner commerciale e l’Europa per la Turchia è dei gran lunga il primo”. Per questo l’Ue, ha spiegato il commissario, “lavora senza fare tanto rumore per approfondire e ampliare l’unione doganale, così che le condizioni economiche si possano consolidare”. Insomma, “più sono stretti i rapporti economici più riusciremo a rendere attraente la Turchia per gli investitori esteri”. Elemento che costituirebbe anche un aiuto “per consolidare lo stato di diritto perché si può essere una destinazione interessante per gli investitori solo se lo stato di diritto nel Paese è solido”.

    Gli interessi incrociati di Ue e Turchia significano che si deve fingere di non vedere gli sviluppi degli ultimi giorni? Affatto, ha assicurato Hahn, responsabile dell’allargamento e dunque dei negoziati sull’accesso, ribadendo che “è chiarissimo che la reintroduzione della pena di morte è un motivo di esclusione a priori dai negoziati quindi dalla prospettiva di aderire all’Ue”. Da parte nostra, ha continuato, “insistiamo sul rispetto degli accordi e ci prepariamo sui vari capitoli ma tutto viene messo in ombra dagli ultimi avvenimenti e dovremo vedere come evolveranno le cose nei prossimi mesi”.

    Tags: ankaraarrestibruxellesCommissione europeagolpehahnparlamento europeopena di morteturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    11 Agosto 2025
    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)
    Salute

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    11 Agosto 2025
    Allagamento, alluvione [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    L’Agenzia ambientale all’Ue: “Interventi urgenti o i costi della alluvioni aumenteranno”

    8 Agosto 2025
    Pnrr, il dossier sui banchi della Camera [foto: Carlo Lannutti/imagoeconomica]
    Politica

    L’Ue paga la settima rata del Pnrr all’Italia: in arrivo 18,3 miliardi

    8 Agosto 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Salute

    Nell’Ue almeno 63 anni di vita in buona salute, con l’Italia in testa

    8 Agosto 2025
    Diritti

    Pienamente in vigore il Media Freedom Act, gli Stati non hanno più scuse per difendere l’informazione

    8 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione