- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Terrorismo, l’esperto: “In Europa attaccano con metodi mediorientali”

    Terrorismo, l’esperto: “In Europa attaccano con metodi mediorientali”

    Per il professor Marco Lombardi, l'Ue deve potenziare lo scambio di informazioni fra le intelligence definendo le "pratiche operative" perché questo succeda. La minaccia, per ora, rimane "altamente imprevedibile"

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    19 Luglio 2016
    in Cronaca
    Nizza terrorismo, Lombardi, metodi

    Il camion assassino di Nizza

    Bruxelles – Nell’attentato di Nizza del 14 luglio è stato usato un camion. In quello di ieri, sul treno tedesco, un’accetta. È il nuovo modus operandi dell’Isis per attaccare gli europei. Il califfato incita a colpire gli infedeli (anche se poi a Nizza 30 delle 84 vittime erano di fede islamica) con le “armi bianche”, non importa di cosa si tratti, se di coltelli, di pugnali o di veicoli. Lo dimostrano gli attacchi dell’ultimo periodo, in cui si assiste a “un’importazione del modus operandi mediorientale in Europa”, spiega a Eunews il professor Marco Lombardi, esperto internazionale di terrorismo e direttore di Itstime (Italian team of security terroristic issues & managing emergencies).

    “Già nel numero 2 di Inspire (la rivista di Isis) del 2010, si leggeva un articolo dal titolo ‘Come preparare un attacco’ – spiega Lombardi -, e le tecniche indicate erano le stesse che sono state poi utilizzate a Nizza”. Strategie conosciute e diffuse, a cui tutti i nuovi combattenti, i lupi solitari, possono ricorrere con facilità. E da cui l’Europa deve difendersi, anche se trovare le soluzioni più giuste rimane una sfida difficile. “L’Ue è vulnerabile di per sé, come sistema. È inevitabile, perché siamo aperti e dobbiamo difenderla questa peculiarità ”, dice l’esperto. Certo, con un accorgimento in più, quello dei blocchi di cemento all’inizio e alle fine delle vie – e soprattutto di quelle grandi e affollate come la promenade des Anglais – si possono prevenire gli attacchi, ma questo vorrebbe dire stravolgere le abitudini di chi vive nelle città europee. Così “è chiaro che si tramuta un sistema aperto in uno chiuso” che finirebbe per ricordare quelli di Baghdad, Beirut o Tel Aviv.

    L’altro problema dell’Europa, per Lombardi, è che non si riesce a creare un  servizio di intelligence comune. “L’Europa è un insieme di Stati, non un sistema politico. E le intelligence rispondono, per definizione, a sistemi politici”. Serve quindi pensare a un’altra soluzione, quella di uno scambio di informazioni per prevenire eventuali attacchi, un “information sharing” che coinvolga ogni singola intelligence, senza unirle. Poi “serve che almeno si definiscano le pratiche operative di scambio delle informazioni”, precisa Lombardi. Solo così si potrà combattere con una minaccia che rimane “altamente imprevedibile”, fatta di intrecci, dove ogni treno, ogni aeroporto o partita di calcio rimangono obiettivi sensibili.

    Nello specifico, per l’Italia, le misure anti terrorismo proposte negli scorsi giorni dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, “sono giuste”. “Ci vuole corresponsabilità”, spiega Lombardi, “le forze dell’ordine sono in servizio 24 ore su 24, quindi non solo quando indossano l’uniforme, perché hanno le competenze in più per osservare quello che succede e in caso reagire, con la pistola d’ordinanza”. Optare per una maggiore sorveglianza, soprattutto per i “soft target”, come richiesto da Alfano, così come per i luoghi dove avviene la radicalizzazione – moschee o prigioni – sarà l’altro punto chiave del programma. Posto che questo “è il momento in cui ci si deve schierare. Non è accettabile che un qualunque imam (o un qualunque prete) non disconosca i suoi connazionali che praticano terrorismo”.

    Tags: angeleno alfanoattacco Nizzainformation sharingintelligenceIsisjihadmisure anti terrorismomoscheeNizzaradicalizzazioneterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Siria, l’Ue punta alla riattivazione piena della delegazione a Damasco

    23 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Satelliti, spazio, difesa: l’Ue accelera su una strategia spaziale comune, tra ambizioni e ostacoli

    11 Giugno 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Siria
    Politica Estera

    Von der Leyen: “Il futuro della Siria pieno di rischi, più contatti con Hts”

    18 Dicembre 2024
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione