- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrazione, Renzi: “Dagli altri Paesi Ue solidarietà troppo scarsa”

    Immigrazione, Renzi: “Dagli altri Paesi Ue solidarietà troppo scarsa”

    Italia soddisfatta per il riconoscimento del "contributo finanziario" degli Stati in prima linea. Ungheria, Slovacchia e Polonia inamovibili sulle relocation

    Lena Pavese di Lena Pavese
    20 Ottobre 2016
    in Politica

    Bruxelles – C’è sempre la solidarietà al centro delle dibattito tra i leader europei sull’immigrazione: quella che qualcuno ci mette e altri molto meno. Non ha mancato di sottolinearlo il premier italiano, Matteo Renzi, nel corso della discussione sul tema tra i capi di Stato e di governo. Una riunione che, ora che i flussi dalla Turchia si sono drasticamente ridotti, ha guardato soprattutto alla rotta del Mediterraneo Centrale, quella che dall’Africa porta sulle coste italiane, dove gli sbarchi rimangono più o meno invariati rispetto agli ultimi due anni. “L’Italia sta facendo la propria parte, ma in termini di solidarietà da parte di troppi Paesi non ho visto altrettanto impegno”, ha lamentato Renzi chiedendo ai colleghi di avere una “visione strategica”, pur senza insistere sul tasto più dolente, quello delle relocation, i trasferimenti di rifugiati da Italia e Grecia verso gli altri Paesi Ue, che ancora proseguono a rilento. Su questo punto Ungheria e Slovacchia, supportate dalla Polonia, si sono mostrate inamovibili, facendo inserire nelle conclusioni della riunione una nota a piè di pagina per ribadire che la loro posizione, testimonita dai ricorsi alla Corte, non è cambiata.

    L’Italia esce comunque abbastanza soddisfatta della formulazione comparsa nelle conclusioni finali approvate dai leader, che hanno riconosciuto “il considerevole contributo, anche di natura finanziaria, apportato negli ultimi anni dagli Stati membri in prima linea”, tra cui sicuramente l’Italia. Una formulazione che apre alla flessibilità sulle spese legate all’accoglienza. I leader sottolineano anche, altro punto importante per l’Italia, la necessità di “maggiori sforzi per ridurre il numero di migranti irregolari, in particolare dall’Africa e migliorare i tassi di rimpatri”. Per il resto la discussione si è incentrata sui Migration Compact, gli accordi a cui l’Ue sta lavorando con i Paesi terzi. L’Alto rappresentante per gli Affari esteri Ue, Federica Mogherini, ha fatto il punto sui progressi compiuti con i 5 Paesi scelti come prioritari (Niger, Nigeria, Mali, Senegal ed Etiopia). I leader hanno concordato sull’importanza di continuare a lavorare in questa direzione e chiesto a Mogherini di tornare a fare il punto al Consiglio di dicembre. Si è discusso anche dell’importanza di proteggere i confini esterni, con la Guardia di costiera e frontiera appena entrata in funzione, e di restaurare quelli interni tornando a Schengen. Su questo punto, i Paesi che mantengono i controlli (Austria, Svezia, Germania, Danimarca e Norvegia), hanno voluto fare entrare nel testo la sottolineatura secondo cui i controlli alle frontiere interne saranno adattati “per riflettere i bisogni attuali”, piuttosto che parlare di rimozione come altri avrebbero voluto.

    Prima dell’arrivo al vertice, il premier ha anche incontrato brevemente gli europarlamentari italiani del Partito democratico. Una riunione incentrata soprattutto sulle principali sfide dell’Europa e sul ruolo che l’Italia deve giocare in questo contesto. Renzi, secondo quanto riportato da alcuni partecipanti all’incontro avrebbe anche sottolineato le preoccupazioni a livello mondiale per la tenuta dell’Europa. Inevitabile anche un accenno al referendum costituzionale di dicembre, con il premier che ha chiesto ai deputati di fare campagna anche all’estero oltre che sul territorio perché questo è il momento di mettere in campo tutti gli esponenti del Pd con un consenso reale.

    Tags: eucoimmigrazionerelocationrenzisolidarietàuevertice

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione