- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Il ‘gufo’ Juncker, ogni suo endorsement sconfitto dalle urne

    Il ‘gufo’ Juncker, ogni suo endorsement sconfitto dalle urne

    Il presidente della Commissione si è espresso pubblicamente per il sì al referendum greco, per il no alla Brexit, in favore di Hillary Clinton e della riforma costituzionale italiana. Cosa dirà della rielezione di Merkel?

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    5 Dicembre 2016
    in Editoriali

    Bruxelles – Per fortuna in Lussemburgo non sono superstiziosi, sennò direbbero che è lui che ‘porta male’. Ma con un’ottica ‘mediterranea’ alla cosa si direbbe che è matematico: ogni volta che Jean-Claude Juncker interviene nella politica interna di un Paese, il suo ‘endorsement’ porta inevitabilmente al risultato contrario. Il presidente della Commissione tra i suoi compiti ha anche l’ingrato lavoro di sostenere le ragioni dell’Unione europea (ora sempre più contestate da tanti cittadini) e non dovrebbe intervenire nelle questioni di politica interna di un Paese, ma a Juncker questa regola non è mai piaciuta, e sin dalla sua elezione ha continuato a entrare nelle battaglie elettorali, politiche o referendarie, di diversi Stati membri. La prima volta l’anno scorso, quando Alexis Tsipras chiamò i greci a esprimersi sul primo accordo con i creditori. Il presidente dell’esecutivo comunitario addirittura si rivolse direttamente ai greci affermando: “Vi invito a dire sì, indipendentemente dal quesito che il governo vi sottoporrà, vorrà dire che volete rimanere con gli altri Stati membri nella zona euro e nell’Ue”. Il no superò il 60 per cento dando un sonoro ceffone all’Europa dell’austerità.

    La battaglia referendaria si spostò poi in Gran Bretagna, dove David Cameron aveva deciso di chiedere ai sudditi di Sua Maestà se volessero o meno restare membri dell’Unione europea. “Spero che i britannici si facciano guidare dal loro proverbiale buon senso. Spero che il risultato del referendum non premi la Brexit. Se dovesse finire così sarebbe un male per tutti”. Il “buon senso proverbiale” non li ha guidati e l’ipotesi del divorzio con Bruxelles ha vinto con il 51,9%, scatenando un terremoto nell’Unione europea.

    È stato poi il turno delle elezioni forse più importanti del pianeta, quelle statunitensi. Durante la campagna elettorale tutti i sondaggi davano Hillary Clinton vincitrice sul tycoon Donald Trump. Anche questa volta Juncker non è riuscito a trattenersi dal dire la sua. Per due volte è intervenuto direttamente nella competizione statunitense, anche se stavolta in maniera meno diretta, ma non certo meno chiara. “Trump? Ho una preferenza preferenza per un’altra candidata”, disse la prima volta a luglio, per poi insistere il mese scorso a pochi giorni dalle elezioni: “Ho una preferenza di genere”. Sappiamo tutti com’è andata a finite: Trump sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti d’America.

    Naturalmente Juncker non è riuscito a resistere dal dire la sua nemmeno sul referendum italiano. Inizialmente era riuscito a stare zitto per mesi, ma alla fine non ce l’ha fatta a non dire, per l’ennesima volta, la sua sua. “Non voglio interferire in questo dibattito. Ma che l’Italia debba continuare un processo di riforme è una cosa ovvia. E che Renzi aggredisca i problemi dell’architettura istituzionale mi sembra una cosa buona”, ha affermato in un’intervista a La Stampa. Detto fatto, il no ha fatto il mega botto ed ha vinto con quasi il 60% delle preferenze.

    In un’Europa che ormai in preda all’instabilità tra qualche mese ad andare alle urne saranno i tedeschi, con Angela Merkel che ha annunciato di voler correre per un quarto mandato. Che Juncker faccia il tifo per lei non è un segreto, e forse quindi Merkel farebbe meglio a prepararsi a qualche rito apotropaico. Lei non sarà sicuramente una persona scaramantica, ma tentare non costa nulla, fedeli al principio tanto caro a Eduardo De Filippo: “Non è vero, ma ci credo”.

    Tags: Angela MerkelbrexitCommissione europeadonald trumpHillary ClintonitaliaJean-Claude JunckerReferendum costituzionale

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky papa Leone
    Politica Estera

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati tra Russia e Ucraina

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione