- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le infrazioni italiane scendono a 70, ma vanno in fumo ancora 300milioni di euro l’anno

    Le infrazioni italiane scendono a 70, ma vanno in fumo ancora 300milioni di euro l’anno

    (TABELLA) Il nostro Paese migliora a un ritmo superiore agli altri Stati membri, tre anni fa eravamo fanalino di coda con 104. Ma paghiamo ancora multe per problemi mai sanati come quello dei rifiuti in Campania

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    8 Dicembre 2016
    in Cronaca
    Le ecoballe da smaltire in Campania, uno dei motivi per cui paghiamo multe ogni anno all'Ue

    Le ecoballe da smaltire in Campania, uno dei motivi per cui paghiamo multe ogni anno all'Ue

    Bruxelles – Con la chiusura della procedura di infrazione per la mancata raccolta delle impronte digitali dei migranti che sbarcano sulle nostre coste, e di altri 4 fascicoli, il numero totale delle infrazioni della Commissione europea contro l’Italia è sceso a 70, facendo segnare un nuovo record positivo. Queste cifre “che testimoniano una riduzione vertiginosa negli ultimi tre anni”, sono “frutto del costante lavoro del Governo Renzi in Europa su un tema critico per i costi sostenuti dal Paese, per la sua credibilità e per la sua capacità attrattiva in termini di investimenti”, ha esultato il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi.

    Il nostro Paese negli ultimi 3 anni è riuscito a portare il numero delle infrazioni da 103 a 70, eliminandone in media, tra le nuove aperte e quelle chiuse, 11 infrazioni l’anno. Il ritmo corrisponde a circa 20 aperte e 30 chiuse ogni 12 mesi. La percentuale di discesa del numero di infrazioni dal 2013 al 2016 è la più alta dell’intera Unione, anche se l’Italia nel 2013 era la pecora nera con 104 procedimenti aperti. La Francia però è rimasta costantemente intorno alle 77 infrazioni, e la Germania addirittura è passata dalle 63 del 2013 alle 91 dell’anno in corso.

    “Il percorso intrapreso, indicato dal presidente del Consiglio tra le sue maggiori priorità, e frutto di un buon lavoro di squadra e di coordinamento interministeriale e della fondamentale cooperazione con Camera e Senato, ci ha permesso di ottenere risultati storici”, ha spiegato Gozi. E il merito è anche della Rappresentanza permanente dell’Itala nell’Ue. L’ambasciata del nostro Paese ha lavorato a stretto contatto con le autorità nazionali e locali da una parte, e con la Commissione dall’altra, per velocizzare quelle pratiche che potevano essere sbloccate grazie a un lavoro di concerto. Addirittura è stato prodotto un documento per spiegare alle autorità locali italiane come rispondere in maniera efficace alle richieste di chiarimento dell’esecutivo comunitario, per facilitare la comunicazione e quindi di conseguenza il buon esito delle trattative.

    Procedure infrazione

    Nonostante questi risultati sicuramente positivi in Italia ogni anno vanno in fumo 300 milioni di euro l’anno per le infrazioni che sono arrivate ad essere condannate con una multa da parte della Corte, multe che andranno avanti finché il problema non verrà sanato, come la questione dei rifiuti in Campania e la presenza di discariche abusive in tutto il Paese. Per i 133 siti non messi a norma l’Italia è costretta a sborsare 200mila euro ogni sei mesi per ogni discarica che contiene rifiuti normale e 400mila per quelle con rifiuti pericolosi.

    Tags: Commissione europeainfrazioniitaliarifiutiSandro Gozi

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione