- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Partenariato Ue-Marocco per facilitare le migrazioni, il primo con un Paese mediterraneo

    Partenariato Ue-Marocco per facilitare le migrazioni, il primo con un Paese mediterraneo

    In Europa vivono quasi 3 milioni di marocchini, nel 2012 i visti Schengen sono stati 322mila. La commissaria Malmström: “Si tratta di un importante punto di svolta nei nostri rapporti”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Giugno 2013
    in Politica Estera

    In Europa vivono quasi 3 milioni di marocchini, nel 2012 i visti Schengen sono stati 322mila
    La commissaria Malmström: “Si tratta di un importante punto di svolta nei nostri rapporti”

    Cecilia Malmström
    Cecilia Malmström

    Nel 2012 sono stati emessi 322mila visti Schengen dai consolati degli Stati europei in Marocco, rendendo il Paese il settimo al mondo per quantità di permessi rilasciati. L’Europa è di gran lunga la destinazione più popolare per per gli abitanti dello Stato nordafricano, secondo un rapporto 2011 della Fondazione europea per la formazione, di circa 3,5 milioni di marocchini residenti all’estero circa l’84% (ovvero 2,9 milioni di persone) vivono in Europa. I permessi di soggiorno a loro accordati solo nel 2011 secondo l’Eurostat sono stati quasi 120 mila.

    Adesso sarà ancora più facile per i marocchini venire nell’Unione europea grazie a un partenariato firmato da Cecilia Malmström, Commissaria europea per gli affari interni, da Saad dine El Otmani, ministro per gli Affari esteri e la cooperazione del Marocco e dai ministri responsabili per la migrazione di nove Stati membri: Italia, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito. “Sono lieta che il Marocco sia il primo Paese della regione del Mediterraneo ad entrare in una partnership di questo tipo con l’Ue. L’avvio di una cooperazione strutturale in materia di migrazione e mobilità rappresenta un punto di svolta per il nostro rapporto con il Marocco” ha dichiarato Malmström parlando a margine del Consiglio Affari interni e Giustizia in Lussemburgo.

    Questa partnership stabilisce una serie di obiettivi politici e prevede una serie di iniziative per garantire che la circolazione delle persone sia gestita nel modo più efficace possibile facilitando il rilascio di visti per determinati gruppi di persone, in particolare studenti, ricercatori e professionisti. Per loro verranno migliorate le informazioni a disposizione sulle opportunità di lavoro, istruzione e formazione disponibili nell’Unione europea e si migliorerà anche il riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali e accademiche. I negoziati continueranno inoltre per raggiungere anche un accordo per il rimpatrio dei clandestini.

    Il partenariato per la mobilità con il Marocco è il quinto di questo tipo, dopo quelli conclusi con Repubblica di Moldova e Capo Verde nel 2008, con la Georgia nel 2009 e con l’Armenia nel 2011. Son in corso anche negoziati con l’Azerbaigian.

    Tags: immigrazioneLussemburgomalmstromMaroccopartenariatoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione