- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pac, intesa ancora lontana. De Castro: “Fumata nera”

    Pac, intesa ancora lontana. De Castro: “Fumata nera”

    Si affievoliscono le speranze di trovare un’intesa entro la scadenza della presidenza irlandese. Parlamentari intenzionati a non andare al Consiglio agricoltura in Lussemburgo. Speranze riposte negli ultimi giorni di triloghi.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Giugno 2013
    in Economia

    Si affievoliscono le speranze di trovare un’intesa entro la scadenza della presidenza irlandese. Parlamentari intenzionati a non andare al Consiglio agricoltura in Lussemburgo. Speranze riposte negli ultimi giorni di triloghi

    agricoltura1“Se stessimo eleggendo il papa, diremmo: fumata nera”. Il presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro, riassumeva così, ieri sera, lo stato dei negoziati per trovare un accordo sulla Politica agricola comune. Sia lui sia tre relatori dell’Aula hanno raccontato di un accordo ancora lontano e che vede le speranze di trovare un’intesa entro la scadenza della presidenza irlandese (e cioè entro la fine di giugno) ormai ridotte davvero all’osso.

    I tempi sono sempre più stretti: il 25 giugno si terrà a Lussemburgo il consiglio agricoltura, ma a questo appuntamento il Parlamento europeo vuole arrivare avendo già trovato un accordo sui punti principali della riforma. Oppure non si presenterà nemmeno. “Abbiamo deciso di continuare a negoziare ma non abbiamo sciolto la riserva se andare o no a Lussemburgo” ha spiegato De Castro: “Ancora troppi punti non hanno trovato una soluzione accettabile”. Le ultime speranze sono tutte riposte nei triloghi ancora in atto in questi giorni per tentare di giungere a un compromesso sui diversi nodi da sciogliere per definire la Politica agricola comune del settennio 2014-2020: “La decisione per ora è che non andiamo, ma abbiamo predisposto tutto – lascia uno spiraglio De Castro – nella speranza che i prossimi triloghi ci possano dare luce verde”. La riserva dovrebbe essere definitivamente sciolta giovedì, ultimo giorno di triloghi. Su una cosa De Castro non ha dubbi: la fine del processo sarà a Bruxelles. “L’ultimo atto per stabilire se abbiamo o no accordo politico – dice – sarà la Commissione agricoltura nel suo formato pieno. La speranza è che nella ComAgri, già fissata per il 26 giugno, i gruppi politici possano sostenere l’accordo”.

    Molti i temi su cui il Parlamento vorrebbe ancora trattare, ma su cui non trova flessibilità da parte del Consiglio. “Dopo 15 triloghi qualcosa necessariamente è stato fatto – ha spiegato Luis Manuel Capoulas Santos, relatore per il dossier su aiuti diretti e sviluppo rurale – ma ora come ora non è stato concluso nessun accordo su nessun aspetto in particolare”. “Consiglio e Commissione – ha aggiunto – dovranno essere più flessibili se vogliono un’intesa. Noi diamo la disponibilità a negoziare fino all’ultimo minuto ma qualsiasi accordo deve prevedere concessioni da parte di tutti”. Anche per Michel Dantin, relatore sull’Ocm unica (organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli), i triloghi della scorsa settimana “hanno portato progressi ma nessun capitolo riguardo l’Ocm è stato concluso”. Questa settimana, spiega, ci sono due punti di estrema importanza da trattare: il diritto alla concorrenza e il “pacchetto latte”.

    Per Giovanni La Via, che cura il dossier dedicato a finanziamento, gestione e monitoraggio della riforma, tra i nodi da sciogliere c’è quello della componente ambientale della riforma, il cosiddetto greening “su cui il Parlamento europeo è disposto a trattare, ma su cui – avverte – non potremo accettare che la posizione del Consiglio a riguardo sia quella finale”. A proposito del suo dossier, l’eurodeputato ha spiegato che si è “trovata già un’intesa con le altre due istituzioni sulla definizione della domanda multi annuale e sul sistema di allerta, di cui vanno limati i dettagli nell’accordo finale”. Oltre al greening, restano “aperti”, invece, “i temi riguardanti il ruolo e la definizione delle agenzie di pagamento”, di cui la Commissione vorrebbe ridurre il numero, mentre il Consiglio oppone resistenza.

    Letizia Pascale

    Tags: Giovanni La ViapacPaolo De Castro @ittrilogo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione