- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dombrovskis: “Dall’Italia attendiamo un piano di riforme ambizioso”

    Dombrovskis: “Dall’Italia attendiamo un piano di riforme ambizioso”

    Il Commissario per l'Euro e la Stabilità finanziaria in audizione in Parlamento europeo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Febbraio 2017
    in Economia
    Italia, riforme, commissione europea

    Valdis Dombrovskis

    Bruxelles – L’Italia non cerchi scorciatoie: chi non ha i conti in regola deve sottoscrivere impegni chiari per correggerli e rimetterli a posto, altrimenti la Commissione europea prenderà provvedimenti. Flessibilità sì, insomma, ma niente sconti. Il commissario per l’Euro, Valdis Dombrovskis, ha richiamato all’ordine (finanziario) quei Paesi con squilibri eccessivi. Si tratta di quegli Stati membri con deficit troppo alto o debito troppo grande, di cui l’Italia fa parte. Nel corso dell’audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo Dombrovskis non è entrato nello specifico, ma si è limitato a dire che “dagli Stati con squilibri eccessivi ci aspettiamo programmi nazionali di riforme ambiziosi”. Documenti che l’esecutivo comunitario pretende, dato che “nel caso gli Stati non vadano nella giusta direzione, può essere aperta la fase correttiva” del patto di stabilità e crescita. Vuol dire “commissariamento” e rischio sanzioni fino allo 0,1% del Pil. Un rischio esistente per l’Italia, con il secondo debito pubblico dell’Eurozona e dell’Ue.

    Il deficit è la differenza negativa tra entrate e uscite di un Paese. E’ la situazione in cui le spese eccedono i ricavi. Il contrario del deficit è il surplus. Il debito è invece l’insieme complessivo dei crediti che lo Stato ha accumulato nei confronti di altri soggetti pubblici e privati, che devono essere pagati. Gli stati che raggiungono un elevato livello di indebitamento, e quindi di debito pubblico, sono quelli a più elevato rischio “default”, vale a dire il fallimento per l’incapacità di far fronte a tutte le passività. Per questo si intende monitorare il Paese invitandolo a ridurre le esposizioni a rischi finanziari.

    Roma e Bruxelles sono attualmente in fase di trattativa sui conti e gli sforzi di correzione. L’Ue ha chiesto e preteso correzioni per lo 0,2% del Pil alla manovra, con il governo e il ministero dell’Economia che si sono impegnati ad esaudire le richieste. La Commissione Ue, sempre attraverso Dombrovskis, in occasione della presentazione del pacchetto economico invernale della scorsa settimana ha detto che l’Italia già sarebbe nella condizioni di vedersi aprire una procedura per squilibri eccessivi, ma viene data fiducia alle autorità italiane. Oltre agli impegni presi con l’esecutivo comunitario, servirà però anche altro. Dombrovskis ha ricordato ai parlamentari europei che tra poco l’effetto della Bce finirà. “Il mandato della Banca centrale europea è quello di garantire la stabilità dei prezzi, specie con inflazione al di sotto del 2%. Adesso l’inflazione dell’area Euro è all’1,8%, quindi la politica monetaria accomodante della Bce non durerà per sempre, e i governi dovranno farsi trovare pronti”. Anche per questo l’Italia dovrà presentare le carte in regola, quando sottoporrà all’attenzione di Bruxelles il piano di riforme.

    Tags: commissione europeaitaliariforme

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione