- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Ungheria 70mila persone in piazza contro la chiusura dell’Università di Soros

    In Ungheria 70mila persone in piazza contro la chiusura dell’Università di Soros

    Si tratta della più grande manifestazione anti-governativa degli ultimi tre anni. Mercoledì anche la Commissione europea discuterà della legge anti-Ceu voluta da Orban

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    10 Aprile 2017
    in Politica

    Bruxelles – In Ungheria non si arresta la protesta contro il tentativo del governo di Viktor Orbán di far chiudere la Central European University (Ceu) di George Soros. Ieri circa 70mila persone sono scese in piazza nella capitale Budapest per mostrare il loro sostegno all’Università fondata dal magnate di origini ungheresi. Alla manifestazione hanno partecipato non solo gli studenti e il personale dell’ateneo, ma dimostranti di tutte le età: tutti schierati contro la legge che minaccia di chiudere l’Ateneo fondato nel 1991.

    Il cartello di una studentessa: “Ad Orban non piace la Ceu. Ti faccio paura anche io?”

    Molti erano vestiti di blu, il colore della Ceu, altri sventolavano bandiere ungheresi, europee e persino statunitensi. Sono stati questi i colori della manifestazione di domenica, la più grande protesta anti-governativa degli ultimi tre anni. Secondo gli organizzatori in piazza sono scese 80mila persone, altri dicono 60mila, la verità probabilmente sta nel mezzo. Il corteo, partito dallo storico castello di Buda, ha percorso diversi chilometri per fermarsi vicino alla sede del Parlamento ungherese. “Fermiamo Mosca”, “Fermiamo Orbán”, scandivano i manifestanti riprendendo lo slogan anti-Ue del primo ministro (“Fermiamo Bruxelles”).

    Le nuove norme, approvate dal parlamento martedì, impediscono alle istituzioni educative con sede al di fuori dell’Ue di emettere diplomi ungheresi senza un accordo bilaterale tra governi. Esse costringono inoltre ad avere un campus e una sede nel loro Paese di origine, condizione che la Ceu non rispetterebbe, dato che è registrata negli Usa ma non vi ha un campus universitario. La legislazione ha provocato ampie critiche dall’estero, comprese quelle degli Stati Uniti e di vari gruppi del Parlamento europeo, e la protesta di Università da tutto il mondo. A Budapest ci sono state varie manifestazioni  di protesta durante la scorsa settimana.

    Lo scopo della manifestazione di domenica è ottenere che il presidente Janos Ader non firmi la legge che minaccia di far chiudere la Ceu. Il capo dello Stato ha tempo fino a lunedì a mezzanotte per promulgarla oppure sottoporla alla Corte costituzionale. La scorsa settimana il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha annunciato che mercoledì il collegio dei commissari discuterà della legge contro la Ceu e prenderà una decisione al riguardo.

    Tags: Central European UniversityCeucommissione europeaGeorge Sorosjunckerstati unitiungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione