- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: Niente liste transnazionali alle prossime elezioni europee

    Juncker: Niente liste transnazionali alle prossime elezioni europee

    Il presidente della Commissione europea in un un dialogo con i cittadini a Bruxelles boccia per il momento ("ma sono d'accordo") la proposta italiana. Applaude Macron e punge: "Coloro che seguono i populisti finiscono per diventare populisti loro stessi"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    9 Maggio 2017
    in Politica

    Bruxelles – “Gli europei hanno voglia di un’Europa più sociale. Ultimamente lo si dice come una poesia imparata a memoria, ma è davvero necessaria una maggiore dimensione sociale in tutte le politiche europee”. Lo ha sostenuto oggi il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker in un dialogo con i cittadini organizzato a Bruxelles per la Festa dell’Europa. “Non sono qui per fare una lezione magistrale – ha esordito Juncker – sono venuto per ascoltare, per discutere coi cittadini. Il modo di far interessare le persone all’Ue è coltivare un dialogo continuo con loro in Europa”. E pero ora, in questo dialogo, non c’è spazio per la proposta italiana di liste transeuropee per i posti da deputato che la Gran Bretagna lascerà liberi dopo la Brexit.

    Si parte con le buone notizie, ovvero la vittoria di Emmanuel Macron, il candidato più europeista, in Francia. “Sono stato molto contento del risultato delle elezioni presidenziali. Per la prima volta l’Ue è stato un tema chiave delle elezioni, al centro dei dibattiti”, ha detto Juncker, sottolineando che “Macron è stato eletto perché portava il messaggio europeo”. Ma gli 11 milioni di voti andati a Le Pen non sono un buon segnale per l’Ue. “Non discuterò mai con le forze di estrema destra – ha spiegato il presidente della Commissione – ma coloro che hanno dubbi o critiche sull’Europa vanno ascoltati, bisogna dialogare con loro. L’importante è non inseguirli: coloro che seguono i populisti finiscono per diventare populisti loro stessi”.

    “Quello che mi preoccupa è che spesso i governi nazionali illudono i loro cittadini che Bruxelles sia responsabile di tutto. Ma sappiamo bene che non è così. E neanche io voglio che l’Europa abbia troppi poteri”, ha poi affermato Juncker, sottolineando l’importanza di ripartire le competenze su più livelli tra Ue e Stati membri. La priorità per Juncker è rilanciare l’immagine dell’Ue, per fare questo secondo il presidente dell’esecutivo comunitario “non servono riforme istituzionali, che non interessano ai cittadini: “bisogna puntare sui contenuti”. In questo senso Juncker ha in qualche modo bocciato la proposta avanzata di recente – anche dal governo italiano – di una lista di deputati transnazionali al Parlamento europeo: “Vi devo dire che non si farà alle prossime elezioni europee. Sono in favore dell’idea, ma è molto difficile da applicare. Dubito fortemente che i partiti politici europei siano in grado di spiegare un sistema simile”.

    La parola passa al pubblico e le domande si concentrano su due temi: come cambiare l’Eurozona per favorire la crescita nei suoi Paesi e come rafforzare la partecipazione, soprattutto dei giovani, in Europa. “Presto apriremo un sito internet dove tutti i cittadini, e soprattutto i giovani, potranno fare domande alla Commissione e avere una risposta entro 15 giorni. Abbiamo anche l’iniziativa popolare, ma finora è stata usata in modo insufficiente. Per me tutte le iniziative devono essere prese in conto dal collegio dei commissari e discusse”, ha risposto Juncker, promettendo anche che il collegio si batterà per l’idea di “un Erasmus per tutti”.

    Il dialogo si fa più acceso quando si affronta il tema dell’Eurozona e il problema della disoccupazione giovanile. Juncker non ha nascosto i pochi poteri della Commissione in questo campo: “Sono i governi nazionali ad essere responsabili di investire per assicurare l’impiego dei cittadini”. A chi gli chiedeva se è a favore dell’introduzione di un ministro unico dell’eurozona, Juncker è stato ancora una volta cauto: “La Commissione riflette prima di promettere qualsiasi cosa. Sono a favore dell’idea, ma bisogna vedere i dettagli. Non penso che un ministro unico potrebbe prendere decisioni vincolanti sui budget nazionali”, poi ha aggiunto “sono per un budget europeo per far fronte alle differenze tra le economie dell’eurozona, ma serve l’accordo dei Paesi membri”.

    Tags: BozarbrexitbruxellesCitizens dialoguecommissione europeaeurozonafesta dell'EuropafranciaJean-Claude JunckerMacron

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione