- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Grido d’allarme Ue contro l’obesità infantile: “Basta spot per bambini con cibi ricchi di zucchero e grassi”

    Grido d’allarme Ue contro l’obesità infantile: “Basta spot per bambini con cibi ricchi di zucchero e grassi”

    Secondo l'Eurostat, un adulto su sei in Europa è considerato obeso, e il Consiglio Ue vuole porre un argine. In Italia e Romania la più bassa percentuale di giovani in sovrappeso nell'Ue

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    16 Giugno 2017
    in Cronaca
    obesità infantile danni pericoli cure

    Bruxelles – Il Consiglio dei ministri europei per la Salute e le politiche sociali invita gli Stati membri a fermare l’aumento dell’obesità infantile presente in numerosi Paesi dell’Ue. Una sfida importante per la salute, secondo i rappresentanti dei governi europei, perché le persone in sovrappeso hanno maggiori rischi di incorrere in una serie di problemi medici come diabete, asma, ipertensione e malattie cardiovascolari.

    Per i ministri bisogna combattere il fenomeno già in età infantile per evitare che i bambini restino in sovrappeso anche in età adulta. Un problema, quello dell’obesità, che nasce dalla mancanza di attività fisica e da diete adeguate. Per questo, il Consiglio invita gli Stati membri a promuovere l’attività fisica nelle scuole e nei club di svago e a ridurre la pubblicità di cibi ricchi di zuccheri e grassi, in particolare degli spot rivolti a bambini e adolescenti .

    Secondo l’Istituto di statistica europeo (Eurostat), nel 2014, quasi un adulto su sei in Europa (dai 18 anni in su) può essere considerato in sovrappeso o obeso, ovvero circa il 51,6% dei cittadini comunitari (di cui 35,7% in pre-obesità e 15,9% obesi). Inoltre, la quota di obesi varia a seconda dell’età o del livello di istruzione: cresce con l’aumentare degli anni, passando dal 5,7% tra 18 e 24 anni al 22,1% tra i 65 e i 74 anni, e diminuisce con l’aumentare del livello educativo, passando dal 20% di persone in sovrappeso con un livello basso di istruzione all’11,5% per la popolazione con un alto livello educativo.

    Tra gli Stati membri dell’Ue per i quali sono disponibili i dati, le percentuali più basse di obesità tra la popolazione di 18 anni o superiore si registrano in Romania (9,4%) e in Italia (10,7%), davanti ai Paesi Bassi (13,3%), Belgio e Svezia (entrambi 14,0%). All’estremità opposta della classifica, l’obesità ha interessato più di 1 su 4 adulti a Malta (26,0%), e circa 1 su 5 in Lettonia (21,3%), Ungheria (21,2%), Estonia (20,4%) e Regno Unito (20,1%).

    Tags: bambiniconsiglio ueeurostatobesitàobesità infantilestatistica

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Salute

    Nell’Ue almeno 63 anni di vita in buona salute, con l’Italia in testa

    8 Agosto 2025
    Bagnino, salvataggio [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nell’Ue 4.810 morti per annegamento nel 2022, ma in calo. Aumentano in Italia

    5 Agosto 2025
    Opinioni

    Trump ha dichiarato guerra anche all’obesità. Pronta la riforma della scuola

    4 Agosto 2025
    Cronaca

    Ue, nel 2024 cresce ancora la voglia di birra

    1 Agosto 2025
    INFLAZIONE [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, a luglio inflazione stabile al 2 per cento

    1 Agosto 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione